Come installare un sifone lineare? - Mexen Italy

Black Week IT

Black Week IT

Come installare un sifone lineare?

I bagni moderni, oltre ai valori estetici, richiedono soprattutto attrezzature funzionali. Per garantire comfort e sicurezza a tutti gli utenti, compresi i bambini e gli anziani, i progettisti di sanitari offrono una serie di dispositivi moderni e pratici. La soluzione tradizionale, basata sull'installazione di una doccia e del relativo piatto doccia, sta lentamente scomparendo. Una mossa più pratica è installare una cabina doccia direttamente sul pavimento e dotarla di un sifone lineare.

Cosa vale la pena sapere sul sifone lineare?

Il sifone lineare è un sistema efficace per lo scarico dell'acqua dalla doccia nel sistema fognario. Si compone di una grondaia, una griglia e un sifone. La maggior parte dei sifoni ha una forma verticale, anche se sempre più spesso appaiono sifoni orizzontali. I primi sono caratterizzati da un'elevata portata, che consente un facile scarico dell'acqua dalla doccia, mentre la costruzione orizzontale del sifone rende più facile adattare tutto sotto il pavimento. Quando si effettua una scelta, è bene prestare attenzione alla qualità della lavorazione, poiché il sifone lineare deve durare molti anni, quindi dovrebbe essere solido e durevole.

I più popolari e frequentemente scelti sono i sifoni lineari classici con mascherina decorativa in acciaio inossidabile e resistente agli acidi. Ci sono anche sifoni lineari piatti, preparati per il riempimento con piastrelle o vetro, o stretti con griglia minimalista. Dovete decidere voi stessi quale sifone si adatta meglio al vostro bagno.

Nel pavimento o nella parete? - Posizione di installazione del sifone lineare

Il sifone lineare può essere integrato sia nelle piastrelle del pavimento che nelle pareti della doccia. Indipendentemente dal tipo di scarico lineare scelto, è importante mantenere una corretta pendenza del pavimento per ottenere una corretta direzione di scarico dell'acqua dall'intera superficie del pavimento al sifone. A seconda del luogo di installazione dello scarico, la pendenza deve essere eseguita da uno o due lati.

  • Se il sifone lineare è posizionato sotto la parete della doccia, l'inclinazione del pavimento sarà unilaterale, mentre se si installa il sifone lineare nel centro della cabina, è richiesta una pendenza bilaterale. L'angolo di inclinazione non dovrebbe essere inferiore allo 0,5%, il che significa che la griglia dovrebbe trovarsi circa 2 mm sotto il livello delle piastrelle.

  • L'installazione di un sifone lineare nella parete richiede anche il collegamento al montante fognario, ma non interferisce con la superficie delle piastrelle, della malta o del soffitto. Tuttavia, anche qui è necessario disporle in modo che garantiscano la corretta pendenza dell'acqua. Questo tipo di sifone lineare è scelto nel caso di riscaldamento a pavimento.

Installazione del sifone lineare - a cosa prestare attenzione

Affinché il sistema di scarico dell'acqua dalla doccia funzioni perfettamente, è necessaria una corretta installazione del sifone lineare. È importante ricordare che questo tipo di scarico richiede l'abbassamento del livello del pavimento di circa 15 cm, dato che deve trovarsi più in alto del suo punto di connessione con il montante fognario. Tale disposizione dei tubi di scarico non rappresenta un problema se si intende installare un sistema di drenaggio lineare in un nuovo edificio. Nel caso di ristrutturazione del bagno, potrebbe risultare che il pavimento è troppo basso o il sifone troppo alto per consentire l'installazione del sifone lineare.

Vantaggi del sifone lineare

L'installazione di un sifone lineare è una soluzione che presenta molti vantaggi:

  • permette di utilizzare in modo più economico la superficie del bagno, poiché la dimensione della cabina doccia non è limitata dalla dimensione del piatto doccia,

  • consente l'installazione di piastrelle selezionate su tutta la superficie del pavimento, donando eleganza al bagno,

  • il sifone lineare è una soluzione ideale per anziani e disabili,

  • il sifone lineare facilita la pulizia del bagno: pulire la cabina doccia senza piatto doccia è più facile e meno dispendioso in termini di tempo.

Installazione del sifone lineare passo dopo passo

La decisione di installare un sistema di drenaggio lineare è stata presa! È ora di passare alla realizzazione. Ecco i passaggi che devono essere seguiti per installare un sifone lineare.

Fase 1. Scelta del sistema di drenaggio lineare appropriato

Il tipo di sifone deve essere adatto al luogo di installazione, ovvero al sistema fognario esistente e alle dimensioni della cabina.

Fase 2. Installazione del sistema fognario e sifone lineare

Adattiamo l'installazione dei tubi al tipo di pavimento, ad esempio, se è un pavimento a contatto con il terreno, un massetto in calcestruzzo o un solaio monolitico. Ricordiamo un'inclinazione dei tubi di circa il 2,5%, ovvero 2,5 cm per ogni metro.

Installando il sifone lineare, è essenziale garantire che la sua struttura si trovi più in alto del sistema fognario. Grazie ai piedini regolabili, è possibile impostare il corretto angolo di inclinazione. La griglia del sifone dovrebbe trovarsi circa 2 mm sotto il livello del pavimento.

Fase 3. Collegamento del sifone e dei tubi alle fognature

Il passaggio successivo è collegare il sifone e i tubi al sifone lineare. In questo momento è fondamentale eseguire un test di tenuta per assicurarsi che l'installazione non presenti perdite in nessun punto. Otterremo anche la certezza che il sistema fognario è perfettamente allineato con il sifone installato. Se tutto è stretto, si può procedere con l'esecuzione del massetto, che deve tenere conto della giusta inclinazione della superficie e dello spessore delle piastrelle insieme alla colla (circa 1-2 mm). Nell'installazione del sifone lineare, prestiamo attenzione a questi dettagli.

Fase 4. Impermeabilizzazione del pavimento e della parete

Quando si installa un sistema di drenaggio lineare, è necessario prendersi cura dell'impermeabilizzazione di tutte le pareti che entrano in contatto con l'acqua. Il prodotto consigliato è una membrana liquida, le cui due mani proteggeranno adeguatamente contro le perdite.

Fase 5. Finitura, ovvero la posa delle piastrelle

La posa delle piastrelle è già l'ultimo, ma non meno importante compito. La loro scelta influenzerà non solo il design, ma anche la sicurezza e il comfort di utilizzo. È meglio acquistare piastrelle antiscivolo di alta classe di resistenza all'abrasione. Le piastrelle non devono essere porose per non assorbire acqua. Posando la piastrelle, è importante mantenere la pendenza del pavimento verso la direzione dello scarico.

Abbiamo presentato passo dopo passo come installare un sifone lineare. Crediamo che grazie ai suggerimenti contenuti qui, l'installazione del sistema di drenaggio procederà senza problemi.

Prodotti correlati

Caricamento...