Il bagno in stile japandi è uno spazio in cui la quotidianità si trasforma in un tranquillo rituale. Un'oasi di pace e un luogo affascinante per la sua semplicità, materiali naturali e moderazione. Se sei tra coloro che amano circondarsi di elementi naturali, ma non sopportano l'opulenza, certamente ti piacerà l'idea di arredare un interno nello spirito japandi. Scopri come arredare il bagno affinché diventi un rifugio domestico, pieno di luce, equilibrio ed eleganza.
Cosa scoprirai nell'articolo:
Arredare un bagno in stile japandi è un processo in cui ogni dettaglio conta – dalla scelta dei materiali, ai colori, fino agli accessori. Per aiutarti a creare uno spazio coerente e armonioso, abbiamo preparato un set di consigli pratici:
Quali piastrelle scegliere affinché il bagno japandi sia al contempo luminoso, accogliente e senza tempo.
Quali colori esprimono meglio il carattere japandi e come introdurre accenti più forti senza rischiare di disturbare l'armonia.
Come abbinare la cabina doccia per enfatizzare lo stile dell'interno, essendo al contempo funzionale.
Perché le vasche autoportanti sono una scelta ideale per il japandi e come arredarle in bagni piccoli e grandi.
Quali accessori – dall'illuminazione, agli accessori, alle piante – creano un'atmosfera di tranquillità e vicinanza alla natura.
Quali piastrelle scegliere per un bagno in stile japandi?
Il bagno, dove la semplicità incontra l'eleganza e la natura penetra lo spazio, è il sogno di molti ispirato alla cultura giapponese. Lo stile japandi è una combinazione della cura dei dettagli dell'Estremo Oriente con la funzionalità e il calore del design scandinavo. Per ottenere questo effetto in un piccolo bagno e creare un'armoniosa unione di due stili d'interni, è consigliabile optare per piastrelle da bagno in tonalità sottili.
Per spazi piccoli sono consigliate piastrelle smaltate, che hanno una leggera lucidità e una texture interessante. Attraggono l'occhio ma senza sovraccaricare lo spazio. Per un insieme coerente e leggero, opta per combinazioni di colori armoniose:
Bianco con avorio – il bianco combinato con un beige nobile crea un effetto di mosaico naturale. Questa combinazione sottile introduce luminosità e ingrandisce otticamente lo spazio, catturando perfettamente lo spirito japandi, bilanciando la semplicità scandinava con l'eleganza giapponese.
Bianco con tonalità terrose – la struttura bianca abbinata a toni terrosi crea un'atmosfera vicina alla natura. Queste tonalità neutre chiedono la compagnia di legno e accessori organici.
Grigio con blu marino – una combinazione più audace ma ancora discreta. Il blu profondo delle piastrelle si abbina bene al grigio delle piastrelle, conferendo al bagno un carattere distintivo.
In un piccolo bagno, è bene mantenere la moderazione – è meglio optare per una o due pareti con mosaico, e finire il resto, ad esempio, con una pittura impermeabile in colori neutri. Questo renderà l'insieme leggero e piacevole alla vista.
Colori senza tempo del japandi – non solo bianco e grigio
Japandi è associato al minimalismo, colori neutri e illuminazione naturale, ma ciò non significa che devi rinunciare a colori più forti. Al contrario – in questo stile puoi concederti colori vivaci che animano lo spazio.
Quali colori aiutano a mantenere uno spazio armonioso e rompere la monotonia?
Verde profondo – piastrelle eleganti di un'intensa tonalità smeraldo ricordano i colori del bosco e sottolineano la vicinanza alla natura, che è una priorità nell'estetica japandi.
Rosso vino – è già un accento più audace, quindi tali piastrelle dovrebbero essere usate con moderazione, ad esempio vicino al lavandino, per dare alla composizione un carattere decorativo.
Toni naturali della terra – toni caldi e organici che si abbinano al legno e agli accessori naturali.
La base dell'arredamento è l'equilibrio. Nel bagno dovrebbero dominare sfumature di bianco, beige o grigio, che ingrandiscono otticamente lo spazio. Gli accenti vivaci devono solo sottolineare il carattere dell'interno, non sovraccaricarlo.
.jpg)
Vuoi arredare il tuo bagno in stile japandi? Non dimenticare la cabina doccia!
Nel bagno japandi, tutto ha il suo posto e significato. Potrebbe sembrare che la cabina doccia sia solo un elemento funzionale dell'arredamento, quindi non c'è bisogno di concentrarsi sul suo design. Questo è un grande errore! La cabina è infatti il punto centrale dell'interno, quindi dovrebbe essere scelta in modo da sottolineare l'estetica dell'intero arredamento.
La scelta migliore sarà una cabina dalle linee semplici, priva di inutili ornamenti. I modelli in vetro trasparente funzionano perfettamente, ingrandendo otticamente lo spazio e permettendo di esporre pienamente le piastrelle o i materiali naturali usati nell'arredo. Meno divisioni visibili, meglio è – il japandi apprezza l'armonia e spazi aperti.
Anche se lo stile japandi evita l'esuberanza, non è privo di nuances decorative. Un ottimo esempio sono i detagli in colore rame spazzolato – maniglie, profili della cabina o elementi costruttivi. Questo tipo di finitura riscalda magnificamente l'interno e si abbina perfettamente al bianco, beige e grigio.
Vasca da bagno in stile japandi? Opta per un modello dal design semplice
Lo stile japandi si basa sull'equilibrio tra modernità e naturalezza, e le vasche autoportanti si allineano perfettamente a questa filosofia – le loro forme organiche, finiture sottili e colori neutri sottolineano il minimalismo, che è l'essenza di questo stile. Legno, pietra e colori sobri attorno alla vasca creano una composizione che favorisce la tranquillità e la rigenerazione.
Un grande vantaggio della vasca autoportante è la libertà di posizionamento. Puoi esporre la vasca al centro del bagno, affinché sia il punto focale, o posizionarla vicino a una parete per creare un angolo intimo per il relax. Le vasche in tonalità di bianco, beige o grigio sottile si abbinano perfettamente alla tavolozza di colori japandi.
Se ti stai chiedendo quali rubinetti scegliere, assicurati di leggere il nostro articolo: quali rubinetti funzioneranno meglio per una vasca autoportante?
Quali accessori miglioreranno lo spazio armonioso del bagno japandi?
Lo stile japandi è una filosofia di semplicità, funzionalità e armonia. Nel bagno, ciò si manifesta attraverso materiali naturali, forme sobrie e accessori pensati. Vale la pena puntare su:
Tappetini e stuoie in bambù, juta o sisal – le loro texture introducono calore naturale.
Accessori in ceramica – portasapone, tazze o dispenser semplici in colori neutri aggiungono coesione.
Tessuti in lino o cotone organico – leggeri, traspiranti e piacevoli al tatto.
Illuminazione delicata – preferibilmente diffusa, in toni caldi, che creano un'atmosfera di relax.
Piante in vasi semplici – il verde aggiunge freschezza e avvicina l'interno alla natura.
Elementi in legno – mensole, cornici per specchi o sgabelli in legno grezzo aggiungono accoglienza.
Grazie a tali accessori, il bagno in stile japandi diventa non solo un luogo bello, ma anche calmante, in cui è facile ritirarsi e rilassarsi.
Progettare un bagno japandi può essere davvero emozionante. Grazie agli strumenti pratici online, puoi farlo da solo. Scopri com'è facile progettare un bagno senza l'aiuto di un architetto d'interni.