Posa di pannelli vinilici fai-da-te: cosa devi sapere? - Mexen Italy

Black Week IT

Black Week IT

Posa di pannelli vinilici fai-da-te: cosa devi sapere?

Se stai pensando di acquistare e installare pannelli vinilici da solo, in questo post troverai i consigli necessari.

Cosa imparerai da questo articolo?

  • Come pianificare la posa dei pannelli vinilici.
  • Come preparare il sottofondo per la posa dei pannelli.
  • Come posare i pannelli vinilici.

Pianifica la posa dei pannelli vinilici

Prima di iniziare la posa dei pannelli vinilici da solo, devi pianificare esattamente come apparirà il tuo nuovo pavimento.

Il primo passo è misurare con precisione la superficie del pavimento su cui intendi posare i pannelli. Quindi, decidi quale tipo di pannelli vinilici si adatta meglio al tuo ambiente. I pannelli vinilici possono avere vari modelli, colori e texture, quindi è importante sceglierli in modo che si adattino perfettamente all'arredamento dell'interno e ai tuoi gusti stilistici. Senza difficoltà troverai pannelli adatti a rifinire soggiorni, cucine o bagni.

Misurare con precisione il pavimento ti permetterà di calcolare, quante confezioni di pannelli vinilici devi acquistare. In questa fase è necessario pianificare in quale direzione verranno posati i pannelli; solitamente si consiglia una posa parallela alla parete più lunga della stanza, perpendicolare alla fonte di luce. Scegliendo un modello di pannelli specifico, bisogna prestare attenzione a come si presenterà, poiché una disposizione e un design adeguati dei pannelli possono influenzare l'effetto ottico di ingrandimento o riduzione della stanza. È anche il momento giusto per decidere se investire in:

  • pannelli vinilici autoadesivi,
  • pannelli incollati,
  • pannelli montati con sistema flottante.

Su Mexen.pl puoi ordinare ad esempio pannelli vinilici di lunghezza 1240 mm e larghezza 182 mm. Conoscendo le dimensioni delle assi, potrai facilmente calcolare quante confezioni di prodotto ti servono, evitando così deficit o surplus di materiali.

Prepara i pannelli vinilici prima di posarli

Segui i seguenti passi prima della posa del pavimento:

  1. Dopo aver acquistato i pannelli (sono disponibili praticamente in ogni negozio di fai-da-te), ricorda di lasciarli nella stanza dove verranno posati per almeno 48 ore. Ciò consentirà loro di adattarsi alle condizioni ambientali e ridurrà il rischio di crepe o deformazioni, specialmente se prevedi di posare i pannelli nei mesi più freddi.
  2. Dopo averli spacchettati, controlla che tutti i pannelli siano esattamente come dovrebbero essere, sia in termini di colore che di assenza di danni. In caso di problemi, devi considerare la sostituzione del pacchetto difettoso.
  3. Il passo successivo sarà probabilmente tagliare alcuni pezzi. Per fare ciò, utilizza un metro e una matita per segnare i punti in cui procederai al taglio. È più comodo tagliare i pannelli vinilici con una sega speciale per pannelli.
  4. Anche i battiscopa devono essere tagliati in modo da adattarsi alle dimensioni e alla forma della stanza in cui verranno utilizzati.

Preparazione del sottofondo per la posa dei pannelli vinilici

Prima di iniziare a installare i pannelli vinilici, devi preparare adeguatamente il pavimento. La superficie deve essere pulita, asciutta e liscia, ciò è particolarmente importante se stai utilizzando pannelli vinilici autoadesivi o incollati. Nel caso di pannelli vinilici montati con sistema flottante, piccole imperfezioni o polvere sulla superficie del pavimento non rappresentano un grande problema.

Se il pavimento presenta irregolarità superiori a 1 mm su una lunghezza superiore a 20 cm, devi livellarle con una pasta di cemento. Se hai un sottofondo in calcestruzzo, assicurati che sia adeguatamente livellato e primerizzato. I pannelli vinilici permettono un'efficace utilizzazione del riscaldamento a pavimento, perciò, prima di posarli, assicurati che il sistema di riscaldamento sia installato correttamente.

Prima di posare i pannelli, utilizza un adeguato sottopavimento. La scelta di un sottopavimento adeguato incide notevolmente sul comfort di utilizzo del pavimento, determinando la temperatura e l'acustica della superficie del pannello nella stanza. È meglio optare per un sottopavimento specificamente progettato per pavimenti vinilici.

Considera inoltre che i pannelli vinilici utilizzati su riscaldamento a pavimento non possono essere troppo spessi, perché devono permettere il passaggio del calore. Su Mexen.pl garantiamo un'ampia scelta di pannelli vinilici, incluso pannelli vinilici di spessore 6,5 mm, che possono essere utilizzati con successo anche come rivestimento del pavimento dove si decide di utilizzare un moderno sistema di riscaldamento integrato direttamente nel pavimento.

Montaggio dei pannelli vinilici passo dopo passo

La posa dei pannelli vinilici di solito inizia da uno degli angoli della stanza – solitamente dall'estrema sinistra, seguendo la direzione della luce nella stanza, cioè perpendicolarmente alle finestre.

Consulta i seguenti passi per posare i pannelli in modo professionale:

  1. Posizionare il primo pannello a filo con la parete, lasciando una piccola fessura (generalmente intorno a 0,5 cm) tra il pannello e la parete per consentire eventuali espansioni e contrazioni del pavimento durante l'uso. Ed è grazie ai cunei che vengono posti tra il pannello e la parete, poi rimossi una volta completata la posa, che si assicurerà la corretta dilatazione.
  2. Hai già posato la prima fila di pannelli? Quindi posiziona i pannelli rimanenti collegandoli tra loro con il sistema a scatto o la colla. Il tipo di connessione dipende dal modello scelto.
  3. Posiziona i pannelli vinilici su tutta l'area del pavimento.
  4. Quando hai finito, assicurati che il pavimento sia uniforme e che i vari pannelli aderiscano tra loro. Se ogni elemento è stato montato correttamente, non ci sarà nessuna fessura tra di essi.
  5. Infine, monta i battiscopa.

Se durante il montaggio dei pannelli vinilici ci sono problemi di irregolarità, correggili immediatamente, per far sì che tutti gli elementi siano perfettamente abbinati.

Fai attenzione al fatto che, durante la posa dei pannelli lungo le pareti, potrebbe essere necessario tagliarli alle estremità. Per farlo, misura accuratamente e segna dove vuoi effettuare i tagli necessari.

pannelli vinilici Mexen

Cos'altro dovresti sapere sul montaggio dei pannelli vinilici?

Il montaggio dei pannelli vinilici può variare a seconda del produttore e del loro tipo. I pannelli autoadesivi si montano in modo diverso rispetto a quelli flottanti. Pertanto, prima di scegliere un prodotto e iniziare l'installazione, leggi le istruzioni del produttore.

Se ti chiedi come posare i pannelli vinilici a click, è davvero semplice. Per prima cosa, collega i pannelli sui lati corti. L'intera lunghezza del pannello dev'essere incastrata con la fila precedentemente posata. Alza il bordo della tavola che vuoi installare al giusto angolo rispetto alla scanalatura delle tavole già posizionate. Quando premi la tavola, sentirai un click caratteristico, che indica il corretto posizionamento del pannello.

I pannelli vinilici vengono solitamente posati su un massetto in cemento – il contenuto di umidità nel sottofondo non può superare il 2,5%, mentre in caso di montaggio con riscaldamento a pavimento può arrivare fino all'1,5%.

È possibile anche posare i pannelli vinilici su pavimenti in legno. Questo è un modo molto comodo per ristrutturare un pavimento danneggiato senza dover rimuovere le vecchie coperture. In questo modo otterrai un pavimento perfettamente livellato, che imita l'aspetto del legno naturale, garantendoti anche facilità di montaggio.

Ricorda che il tappeto non può essere utilizzato come sottostrato per i pannelli vinilici.

Scelta del metodo di posa dei pannelli vinilici

Il modo in cui verranno posati i tuoi nuovi pannelli dipende principalmente dalle dimensioni della stanza e dalle preferenze estetiche individuali. I pannelli vinilici possono essere posati con uno spostamento regolare, creando così un effetto "a mattone". È preferibile applicare uno spostamento di una fila di pannelli rispetto alla successiva:

  • pari a metà della lunghezza della tavola,
  • pari a un terzo della lunghezza.

Se vuoi ottenere un effetto più originale, posiziona i pannelli a distanze irregolari. In questo modo otterrai un pavimento dall'aspetto moderno e unico. È anche un buon metodo per utilizzare i pannelli avanzati dopo aver finito di rifinire i pavimenti di tutto l'appartamento.

Montaggio dei pannelli vinilici: conclusioni

I pannelli vinilici sono un materiale piuttosto indulgente, che perdona piccoli errori, ma in caso di posa su una superficie più ampia, è consigliabile usufruire dell'aiuto di esperti. Se decidi di fare da solo, ricorda che il lavoro dovrebbe includere i seguenti passaggi:

  • misurare accuratamente il pavimento della stanza per calcolare la quantità necessaria di pannelli,
  • adattare la lunghezza dei pannelli alle dimensioni della stanza,
  • preparare il pavimento – deve essere pulito, asciutto e privo di irregolarità, questo è particolarmente importante se si tratta di un pavimento vinilico incollato,
  • scegliere il metodo di montaggio dei pannelli – incollato o flotante,
  • montaggio del pavimento vinilico,
  • rifinitura del pavimento con battiscopa.

Come vedi, l'installazione fai-da-te di un pavimento vinilico è un compito che richiede tempo e precisione, ma non è poi così difficile. La posa di un pavimento con sistema flottante non richiede conoscenze e abilità specialistiche. Lo stesso vale anche, ad esempio, per il montaggio di un lavello. Su dove installarlo al meglio, puoi leggere in un altro articolo del nostro blog.

Un pavimento vinilico posato correttamente ti servirà per molti anni, riuscendo a sostituire con successo il parquet o le assi di legno. Non solo è bello, ma è anche facile da mantenere pulito.

Caricamento...