I trend ecologici hanno dominato la nostra vita in tutte le sue manifestazioni. Questo fenomeno è legato all'aumento della consapevolezza sui materiali di cui sono fatti gli elementi d'arredo e i mobili, e del loro destino una volta perduta la loro funzionalità. Gli usi eco sono fortemente promossi nel settore della progettazione d'interni e del design, perciò stanno diventando sempre più popolari nel processo di arredamento degli ambienti, inclusi anche i bagni.
Sii amico dell'ambiente
Le minacce legate al nostro ambiente e la crisi economica globale fanno sì che le idee di moderazione, riciclaggio e ritorno alla natura abbiano dominato la nostra quotidianità. Diventa quindi naturale scegliere dispositivi che risparmiano energia e acqua, e le moderne tecnologie sviluppano sempre più questa idea. La rubinetteria da bagno favorisce anch'essa l'approccio “eco”, pertanto diventa parte integrante dell'arredamento degli ambienti.
Nel settore degli interni domina la regola delle 3R, ossia: ridurre, riutilizzare e riciclare. Questi slogan consentono di limitare efficacemente il consumo di risorse energetiche e idriche e di ridurre la quantità di rifiuti. Un metodo apprezzato è il recupero efficace delle materie prime secondarie. Nel progetto del nostro bagno è possibile attuare l'idea di ridurre, il che, attraverso una scelta adeguata degli apparecchi, ci aiuterà a creare un ambiente amico dell'ambiente.
Le risorse idriche in Italia sono tra le più ridotte d'Europa. Pertanto, questa informazione dovrebbe motivarci affinché le abitudini e le attività quotidiane siano in armonia con l'ambiente. Si stima che una goccia d'acqua da un rubinetto causi la perdita di 13 litri in un giorno. I moderni modelli evitano questi tipi di errori, quindi durante la scelta della rubinetteria da bagno, vale la pena puntare sulla sua qualità e cura.
Rubinetti eco che facilitano la vita
Oggi sono molto popolari e richiesti i rubinetti con testine ceramiche che, a differenza delle classiche testine con guarnizioni, sono dotati di anelli di ceramica. Si distinguono per una minore predisposizione a perdite e facilitano un rapido cambiamento dell'intensità del flusso d'acqua. Una tale testina è facile da pulire e più facile da mantenere. È importante ricordare che è diversa nel caso di un rubinetto monocomando rispetto a quello a due maniglie, e le differenze costruttive non consentono il loro eventuale scambio.
Un altro comfort sono i rubinetti termostatici, che memorizzano la temperatura impostata riducendo notevolmente il tempo della sua regolazione. Sono semplici da usare e si limitano a impostare la temperatura desiderata dell'acqua con una manopola. La maggior parte di essi ha già impostata una temperatura di 38 gradi Celsius come quella target. In questi tipi di rubinetti il flusso d'acqua inizia già dopo 3-4 secondi, mentre le versioni più avanzate richiedono solo un secondo. Alcuni modelli sono dotati di un pulsante speciali “eco” che riduce notevolmente il consumo d'acqua, fino al 60 percento. Questo è quindi un eccellente impegno per l'ecologia nella nostra quotidianità.
Vale la pena controllare regolarmente ogni modello e verificare lo stato tecnico dell'impianto. Lievi perdite o danni nell'area della guarnizione possono minare le nostre azioni in nome del risparmio idrico. L'individuazione anticipata di tali difetti aiuterà a prevenire un guasto grave, che potrebbe mettere a dura prova il nostro budget. Essere eco non significa solo vivere in armonia con la natura, ma anche rispettare il contenuto del nostro portafoglio e il tempo a nostra disposizione.