Arredando casa, o anche ristrutturando solo il bagno, ci troviamo di fronte a molti diversi dilemmi. Il bagno è uno spazio utilizzato ogni giorno, quindi vale la pena assicurarsi che stare in esso sia il più piacevole e confortevole possibile. La scelta della vasca giusta è estremamente importante - dopotutto sarà il luogo non solo per i trattamenti igienici, ma anche per il relax.
La forma e la dimensione sono importanti
La vasca è un prodotto acquistato per molti anni, quindi la sua scelta dovrebbe essere dettata principalmente dalle nostre aspettative. Prima di acquistarla, vale la pena riflettere attentamente su quale forma e dimensione dovrebbe avere. Scegliendo una vasca per il bagno, bisogna valutare bene quanto spazio abbiamo a disposizione. Bisogna prendere in considerazione non solo il posto per la vasca stessa, ma anche le distanze dagli apparecchi adiacenti. Nel caso in cui abbiamo abbastanza spazio libero, possiamo optare per una vasca angolare a due posti. Nel caso in cui il bagno non sia molto grande, un'ottima soluzione potrebbe essere l'acquisto di una vasca rettangolare o anche asimmetrica angolare. Il criterio di scelta principale è soprattutto la dimensione, la forma e il tipo di materiale utilizzato per la sua produzione.
Le vasche tradizionali e più comuni hanno una forma rettangolare, e la loro lunghezza varia solitamente da 120 a 200 centimetri, mentre la larghezza varia da 70 a 100 centimetri. In molti casi, i fori di scarico e troppo pieno si trovano sul lato più corto. Queste vasche sono molto facili da rivestire con piastrelle, se si desidera farlo. Questa vasca si adatta praticamente a qualsiasi bagno, indipendentemente dallo stile in cui è progettato. Creerà un insieme coerente e armonioso sia con interni moderni che con quelli di carattere più classico.
Le vasche dalle forme leggermente più insolite sono molto popolari. Parliamo soprattutto di vasche angolari (simmetriche o asimmetriche), pentagonali, esagonali o anche tondeggianti. Solitamente la lunghezza dei lati delle vasche simmetriche varia da 130 a 157 centimetri, mentre per quanto riguarda le vasche asimmetriche, i loro lati più lunghi variano tra 150-175 centimetri, e quelli più corti tra 75-157 centimetri. Vale la pena sapere anche che le vasche asimmetriche sono prodotte sia in versione destra che sinistra. Le vasche angolari possono essere rivestite con piastrelle, così come nel caso delle vasche rettangolari.
In bagni esclusivi si possono trovare anche vasche rotonde o anche a forma di ellisse. Molto spesso vengono incassate nel pavimento e poi rivestite con piastrelle adatte. Solitamente hanno una profondità che varia tra 38 e 47 centimetri. Sono vasche relativamente poco comuni, tuttavia si presentano in modo molto elegante e non si può passarci accanto indifferenti.
Quale materiale sarà il migliore?
Le vasche spesso scelte sono quelle realizzate in acrilico, per la produzione delle quali si utilizzano lastre con uno spessore di circa 5 millimetri. L'acrilico può essere sia a due che a tre strati, ulteriormente rinforzato con resina poliestere o fibra di vetro. Le vasche in acrilico si caratterizzano per la loro grande resistenza e alta qualità. Sono anche resistenti ai graffi, ai prodotti chimici e all'abrasione, il che le rende un ottimo investimento per moltissimo tempo. Inoltre, la superficie dell'acrilico è calda al tatto, il che influisce sul comfort di utilizzo della vasca.
L'acrilico permette di formare facilmente diversi tipi di forma, il che significa che è possibile creare poggiatesta o anche braccioli, che migliorano il comfort durante il bagno. Molti produttori offrono vasche lucide o anche opache. Sono molto leggere, quindi sia il trasporto che l'installazione non dovrebbero comportare grandi problemi.
Vasche in acciaio - caratteristiche
Le vasche in acciaio sono realizzate in lamiera d'acciaio, il cui spessore solitamente non supera i 6 millimetri, e sono rivestite con uno strato di smalto. Solitamente sono disponibili in versione rettangolare, tuttavia è possibile acquistare vasche con profili diversi (ad esempio rastremati verso il centro). Per aumentare la sicurezza nell'uso delle vasche in acciaio, alcune di esse sono dotate di un fondo antiscivolo. Sono leggermente più pesanti delle vasche in acrilico, ma continuano a trovare un ampio seguito di appassionati.
Le vasche in acciaio sono popolari anche per via del loro prezzo interessante, che è leggermente inferiore rispetto a quanto avviene nel caso delle vasche in acrilico. Inoltre, sono ricoperte dal già citato strato di smalto, grazie al quale è possibile utilizzare prodotti chimici per la pulizia senza rischio di danneggiare la vasca. Tutto ciò rende le vasche in acciaio molto durevoli, e il loro acquisto è un ottimo e vantaggioso investimento nel tempo.