Il sedile del WC è un elemento indispensabile di ogni bagno, che svolge una funzione estremamente importante: il suo compito principale è proteggere l'ambiente circostante dal diffondersi dei batteri dalla toilette, che possono avere effetti negativi sulla salute dei residenti. Scegliere il sedile giusto per il proprio bagno non è così semplice come potrebbe sembrare. Va adattato allo stile interno, alle esigenze e preferenze individuali degli utenti e alle dimensioni del water. È possibile scegliere tra molti prodotti di questo tipo disponibili sul mercato. Prima di decidere sui dettagli, è necessario stabilire quale tipo considerare, poiché sia i sedili standard che quelli a chiusura rallentata hanno i loro vantaggi e svantaggi, che vale la pena analizzare prima di fare acquisti.
Svantaggi e vantaggi del sedile standard
Il sedile standard è molto più economico di quello a chiusura rallentata, considerando modelli abbastanza buoni di questi prodotti. Anche se è più economico, la sua qualità non deve essere sempre bassa, anzi: i produttori spesso presentano sedili standard realizzati con materiali come ABS o Duroplast con rivestimento antibatterico, il che per molte persone è un motivo sufficiente per investire proprio in questo tipo di prodotto. Un gran numero di clienti presta attenzione al prezzo rispetto alla qualità del prodotto offerto.
È però importante ricordare che il sedile standard farà sicuramente un rumore forte ogni volta che viene abbassato. Questo può creare problemi soprattutto di notte, poiché questo rumore potrebbe svegliare altri residenti addormentati. Inoltre, il fatto che questo tipo di sedile manchi di un meccanismo di chiusura rallentata può causare danni frequenti. Se l'utente lo abbassa troppo bruscamente, c'è il rischio che si rompa, e in alcuni casi si può danneggiare anche la ceramica stessa. Un ulteriore vantaggio del sedile standard è l'installazione rapida e semplice: il montaggio di questi prodotti non richiede conoscenze o attrezzature specialistiche.
Svantaggi e vantaggi del sedile a chiusura rallentata
Uno dei maggiori vantaggi del sedile a chiusura rallentata è la chiusura lenta e silenziosa. Grazie a questo, non si sperimenta troppo rumore durante l'utilizzo della toilette e, inoltre, è impossibile danneggiare la superficie del sedile e la ceramica stessa. Tuttavia, è un prodotto leggermente più costoso di un sedile normale, ma senza dubbio vale l'investimento. Si possono anche trovare modelli che non differiscono nel prezzo rispetto ai sedili normali. Bisogna però tenere presente che l'uso improprio del sedile può interferire con il funzionamento delle cerniere, causando danni permanenti al meccanismo di rallentamento.
Questo tipo di sedile è durevole, altamente resistente ai graffi e piuttosto facile da mantenere pulito. Tuttavia, durante l'uso di questo tipo di sedile, bisogna essere pazienti: non si deve chiuderlo mentre il meccanismo di rallentamento è in azione, ma lasciarlo abbassare lentamente. Sicuramente il comfort di utilizzo del sedile a chiusura rallentata è molto maggiore rispetto al sedile standard. Inoltre, la sicurezza durante l'uso è di grande importanza: il sedile a chiusura rallentata elimina il rischio di pizzicamento delle dita, cosa che apprezzeranno particolarmente i genitori di bambini piccoli che stanno imparando a usare la toilette. Molti modelli hanno anche uno strato antibatterico aggiuntivo che aumenta l'igiene nella toilette: i sedili realizzati con materiali arricchiti con ioni d'argento combattono efficacemente centinaia di tipi di batteri, che possono avere effetti negativi sulla salute non solo dei giovani utenti, ma anche degli altri residenti. Vale la pena fare la scelta giusta di un prodotto di 123lazienka.pl, perché i sedili presenti in essa sono molto durevoli e hanno un design impeccabile: l'assortimento comprende molti modelli moderni che sicuramente si adatteranno perfettamente a interni di vari stili.
Come sostituire un vecchio sedile con uno nuovo
È molto probabile che per rimuovere il vecchio sedile sia necessario del lubrificante WD-40 per ungere le viti bloccate. È importante ricordare di pulire correttamente la superficie esposta prima di installare il nuovo prodotto. Successivamente, bisogna inserire le aste filettate dei componenti di fissaggio, che sono state realizzate in metallo cromato o in acciaio inox, nei relativi elementi di fissaggio. Il passaggio successivo consiste nel posizionare rondelle o guarnizioni sulle aste e poi inserire le aste filettate nei fori del WC e fissare la parte inferiore, anche con guarnizioni.
Alla fine dell'installazione, bisogna avvitare le viti ad alette sulle aste dalla loro parte inferiore, ma non stringerle immediatamente. È importante valutare se il sedile è posizionato correttamente. Quando il sedile è al centro, bisogna stringere le viti ad alette, altrimenti sarà necessario regolare le cerniere. Questo prodotto deve aderire perfettamente alla toilette. Inoltre, una pressione eccessiva sul sedile durante l'installazione potrebbe danneggiare le viti o la toilette stessa. È quindi consigliabile evitare questo tipo di attività.