Cos'è uno scarico lineare? È un metodo per il drenaggio gravitazionale dell'acqua in una stanza ed è una delle soluzioni che godono di crescente popolarità tra le persone che arredano un bagno moderno - l'acqua scorre lungo la superficie di un lungo rettangolo fino al sifone, quindi entra nella rete fognaria, rendendo non più necessario il classico piatto doccia. Teoricamente, lo scarico lineare è adatto per l'installazione a parete e a pavimento - in alcuni casi tuttavia, una o l'altra soluzione potrebbe sembrare poco estetica e potrebbe rendere difficile mantenere la pulizia sotto la doccia. Quindi, cosa funzionerà meglio nel tuo bagno?
Nella parete o nel pavimento
Lo scarico lineare è una delle soluzioni da pianificare già nella fase di progettazione del bagno - questo approccio consente di adattare i parametri, inclusa l'altezza del pavimento, sotto cui si adatterà liberamente la struttura dello scarico e il sifone. La quantità di spazio è infatti la più importante durante la scelta dello scarico lineare e la sua installazione. La maggior parte dei sifoni doccia sono sifoni verticali, solo recentemente sono stati introdotti sifoni orizzontali, massimamente ridotti, che consentono un'installazione a basso livello. Gli scarichi lineari vengono installati diversamente, poiché la loro costruzione lo permette, diversamente dagli scarichi puntuali, per i quali non c'è possibilità di scelta.
Gli scarichi lineari offrono più possibilità e sembrano moderni. L'installazione dello scarico nella parete è una soluzione insolita, quindi funzionerà nei bagni moderni, mentre uno scarico lineare installato nel pavimento sembrerà buono sia in un bagno contemporaneo che tradizionale. Scegliendo uno scarico, bisogna anche considerare la possibilità della sua riparazione. Gli scarichi a volte si intasano ed è necessario avere un accesso adeguato ad essi. Nel caso in cui non sia possibile una riparazione rapida dello scarico, bisogna prevedere il suo smontaggio completo per eliminare il guasto, il che comporta già costi aggiuntivi che in molti casi si possono evitare.
Scarico lineare come indicatore di modernità
Lo scarico lineare è sempre più spesso scelto da chi ristruttura il proprio bagno. In parte le decisioni sono dettate dai loro valori estetici, ma anche dalla praticità. Inoltre, i produttori offrono una vasta scelta di scarichi multicolore, che influenzano l'atmosfera nel bagno. Scegliendo uno scarico, è bene farsi guidare dallo stile che si desidera raggiungere nell'ambiente.
La modernità nel mondo dei bagni è più dettata dalle preferenze individuali. Tuttavia, hanno sempre una parte comune - le soluzioni tecniche moderne facilitano la vita quotidiana nel bagno, inoltre svolgono anche una funzione decorativa. Oggi, i produttori non solo producono dispositivi che ci devono servire, ma anche piacere agli occhi. Il bagno moderno è spazioso, curato e facile da pulire. Perché sia così, basta prendersi cura sin dall'inizio di accessori e dispositivi adeguati, che saranno in accordo con questo principio.
Finiture degli scarichi lineari
Le soluzioni più economiche sono la griglia in ghisa, che copre l'intero scarico, raccogliendo anche possibili depositi. Ma le più interessanti sono le soluzioni di design, come le sottili fessure dove l'acqua scompare rapidamente - questo tipo di scarichi, che non hanno alcuna protezione, sono illuminati e ulteriormente rivestiti in acciaio inossidabile, il che sottolinea ancora di più l'approccio moderno nell'arredamento del bagno.
Un'interessante soluzione sono anche le griglie lineari. Il nome suggerisce una semplice soluzione stilistica, ma niente di più sbagliato. Le griglie lineari assumono design interessanti, a volte molto complessi ed artistici. Con questo tipo di griglie decorative è necessario ben considerare il concetto di installazione, per non rovinare l'intero progetto in bagno. Quindi il bagno può essere realizzato in uno stile semplice e classico, e accessori come scarichi decorativi, sifoni o accessori possono dare un altro carattere alla stanza.
Il completamento dell'opera sarà la posa di piastrelle adatte, che anche in questo caso svolgono non solo una funzione decorativa, ma anche pratica. Per coprire la doccia dotata di scarico lineare, vale la pena scegliere piastrelle di classe III o IV di resistenza all'usura - questi tipi di prodotti non sono porosi, quindi non assorbono acqua e mostrano proprietà antiscivolo. Anche la scelta della fuga non dovrebbe essere casuale - il prodotto adeguato per questo tipo di soluzioni è una fuga epossidica, che è più flessibile, più dura e più resistente ai danni rispetto alla fuga cementizia.
Alcune note sull'installazione corretta
Hai già scelto il set giusto e ti chiedi come installare correttamente il prodotto in modo che funzioni senza problemi per lungo tempo? Ecco alcuni suggerimenti da ricordare durante l'installazione dello scarico lineare:
- Lo scarico deve essere installato con l'angolazione corretta per drenare correttamente l'acqua nella rete fognaria - la pendenza dei tubi di scarico dovrebbe essere di circa il 2,5%.
- Dopo l'installazione, è bene effettuare un test di tenuta per assicurarsi che l'impianto non perda.
- Un passo obbligatorio è l'esecuzione dell'impermeabilizzazione su tutte le pareti che verranno a contatto con l'acqua - questo procedimento consiste nel proteggere il pavimento e le pareti dalla penetrazione dell'acqua e viene effettuato utilizzando una membrana liquida.