Stai arredando il bagno del nuovo appartamento? O forse stai pianificando una ristrutturazione e la sostituzione di vecchi elementi di arredo? Sicuramente hai già scelto un piatto doccia elegante e funzionale - ma cosa fare ora? Per installare correttamente questo elemento dell'arredo bagno, il metodo più semplice è seguire le istruzioni allegate al prodotto. È importante eseguire ogni operazione lentamente e prestare particolare attenzione alla presenza dei singoli componenti e alla loro collocazione al posto giusto. Una cosa è certa - vale la pena eseguire con la dovuta precisione passo dopo passo i punti successivi delle istruzioni incluse nel set. In questo modo si evitano costose riparazioni e modifiche. A cosa prestare particolare attenzione?
Scelta del modello di piatto doccia
Pianificando la ristrutturazione del bagno, è importante pensare attentamente alla scelta di un piatto doccia che si adatti - bisogna considerare non solo gli aspetti estetici del prodotto, ma soprattutto l'altezza e la posizione del foro di scarico. Prima di recarsi in negozio, è essenziale verificare dove e a quale altezza si trova l'ingresso alla rete fognaria nell'ambiente - uno scarico posizionato sul pavimento o appena sopra di esso consente l'installazione di un piatto doccia basso, mentre se l'ingresso alla rete fognaria è un po' più in alto, una soluzione migliore sarà un piatto doccia più alto.
Il secondo criterio importante è il posizionamento dello scarico nel piatto doccia. La soluzione migliore è l'acquisto di un modello in cui lo scarico del piatto doccia sia un po' distante dall'ingresso alla rete fognaria, in questo modo avrai più spazio per eseguire il collegamento. Anche la scelta di un sifone adatto è importante - se questo elemento non è incluso nel set, vale la pena investire in un sifone pulibile dall'alto e il più basso possibile, specialmente se prevedi l'installazione di un piatto doccia poco profondo.
E l'ultimo consiglio importante - assicurati di una corretta impermeabilizzazione nel bagno, che in caso di guasto impedisca l'allagamento di vicini e locali adiacenti. A questo scopo può essere utile acquistare una pellicola liquida - questo tipo di preparati non è molto costoso e li applicherai facilmente da solo.
Diversi modi per installare piatti doccia
I piatti doccia possono essere installati a pavimento, su telaio e base di polistirolo, nonché a pavimento. Questo tipo di prodotto, che deve essere incassato nel pavimento, deve avere uno spazio libero ricavato nella base, e la sua profondità sarà da 10 a 12 cm. Se stiamo iniziando a colare la base, dobbiamo lasciare una quantità adeguata di spazio. Invece, i piatti doccia bassi, installati a pavimento, non devono avere componenti aggiuntivi, mentre quelli standard devono essere montati su telai opportuni. La loro installazione è molto semplice.
Al contrario, i piatti doccia profondi sono solitamente installati su basi di polistirolo. È un metodo di installazione abbastanza confortevole, che fornisce un supporto resistente. La base di polistirolo aderisce completamente al pavimento. Inoltre, il polistirolo assorbe molto bene i rumori delle gocce d'acqua che cadono e fornisce un isolamento termico adeguato. In questo modo il bagno è molto più confortevole. Se prevediamo il riscaldamento a pavimento, dobbiamo considerare la posizione del piatto doccia. Altrimenti, i tubi potrebbero ostacolarne l'installazione.
Strumenti e materiali utili
Prima di iniziare i lavori di installazione, ricorda di raccogliere gli strumenti e i materiali necessari, che faciliteranno e accelereranno il lavoro e ti eviteranno pause per cercare strumenti necessari. Acquistando un piatto doccia, spesso si ottiene un set di accessori di installazione, destinati a quel modello specifico, tra cui vari tipi di ganci, binari e piedini - se nel set mancano questi elementi, sicuramente li troverai nell'offerta del produttore. Cosa ti servirà ancora durante l'installazione?
- Il sifone per piatto doccia menzionato in precedenza.
- Tubo di collegamento flessibile - un prodotto di diametro 50 mm dovrebbe essere compatibile con l'ingresso dell'impianto fognario.
- Guarnizioni necessarie per una corretta sigillatura dello scarico.
- Estrusore con silicone sigillante - puoi scegliere il colore del silicone a tuo piacimento, ma quello più universale sarà bianco.
- Seghetto per metalli - non è essenziale, ma può essere utile per accorciare il tubo di collegamento.
- Livella e matita - attrezzi necessari in ogni fase dei lavori di installazione.
- Trapano avvitatore, trapano, tasselli o colla di montaggio - la scelta del metodo di montaggio specifico dipende principalmente dal modello del piatto doccia. Alcuni piatti doccia vengono montati con la colla giusta, altri usando ganci sui tasselli.
- Chiave a bussola - utile durante il serraggio dei piedini del piatto doccia.
- Massa sigillante flessibile necessaria per il corretto collegamento del sifone con il tubo di collegamento.
Informazioni dettagliate sull'installazione del piatto doccia
La prima operazione da eseguire durante l'installazione di un piatto doccia delle dimensioni 100 x 100 cm e di altri modelli è avvicinarlo al luogo in cui deve essere posizionato e adattarlo correttamente al pavimento in modo che sia posato uniformemente. È possibile apportare modifiche grazie al serraggio dei piedini di livellamento, che si trovano sotto questo prodotto. Questa operazione viene eseguita con una chiave a bussola. Con una livella bisogna verificare che tutto si distribuisca uniformemente. A quel punto il piatto doccia va affiancato alla parete e segnato sul pavimento il punto in cui si trova lo scarico.
Il passo successivo è tracciare sulla parete la linea del bordo inferiore e superiore del piatto doccia. Poi, utilizzando la massa sigillante flessibile, occorre collegare il sifone con il tubo flessibile e il gomito, che collega anch'esso il tubo di scarico che si trova nel muro. Il sifone deve essere collocato dove è stato designato il posto per lo scarico. Successivamente, è necessario applicare il silicone sul muro secondo i bordi del piatto doccia. Questi si uniscono alle piastrelle. Poi si posiziona correttamente il piatto doccia.
Lavori di finitura durante l'installazione del piatto doccia
Dopo aver correttamente posizionato il piatto doccia nella stanza del bagno, occorre premere i bordi di questo prodotto contro la parete. Successivamente, bisogna fissare il sifone. A questo scopo è necessario togliere da esso la guarnizione e posizionare questo elemento sotto al foro nel piatto doccia. Poi bisogna inserire la guarnizione e unire i due componenti. Alla fine è consigliabile verificare la tenuta del sifone. A questo scopo bisogna versare acqua nel piatto doccia e osservare se sotto la sua superficie non si accumula acqua. Bisogna tenere sotto controllo l'intero processo di drenaggio dell'acqua, perché a questo punto siamo ancora in grado di apportare correzioni.
L'installazione di un piatto doccia non è un'operazione difficile, se ci si dedica e si seguono le regole che appaiono nelle istruzioni allegate al modello scelto. È anche consigliabile prestare particolare attenzione per non farsi male né farlo agli accompagnatori. Chiedere aiuto a un'altra persona sicuramente velocizzerà il lavoro e renderà più soddisfacente il risultato. Le idee e le soluzioni per diversi problemi sono molto più facili da realizzare se lavorano su di esse più persone.