Che cos'è uno scarico lineare? È un metodo per drenare l'acqua per gravità in una stanza ed è una delle soluzioni sempre più popolari tra chi vuole arredare un bagno moderno: l'acqua fluisce lungo la superficie di un lungo rettangolo verso il sifone, e quindi raggiunge la fogna, eliminando la necessità di un tradizionale piatto doccia. Teoricamente, lo scarico lineare è adatto per l'installazione a parete e a pavimento: in alcuni casi, tuttavia, una soluzione o l'altra si presenterà in modo poco estetico e potrebbe ostacolare la pulizia della doccia. Quale soluzione funzionerà meglio nel tuo bagno?
Nel muro o nel pavimento
Lo scarico lineare è una delle soluzioni che è bene pianificare già nella fase di progettazione del bagno: questa operazione consente di adattare i parametri, inclusa l'altezza del pavimento, sotto la quale si adatta liberamente il telaio di scarico e il sifone. Durante la scelta e l'installazione di uno scarico lineare, la cosa più importante è la quantità di spazio disponibile. La maggior parte dei sifoni per doccia sono sifoni verticali; solo di recente sono stati introdotti sifoni orizzontali, massimamente accorciati, che consentono un'installazione bassa. Gli scarichi lineari si montano in modi diversi perché la loro costruzione lo consente, mentre nel caso degli scarichi puntuali non c'è possibilità di scelta.
Gli scarichi lineari offrono più possibilità e hanno un aspetto moderno. L'installazione dello scarico nel muro è una soluzione insolita, e quindi sarà ideale per bagni moderni, mentre lo scarico lineare montato a pavimento avrà un bell'aspetto sia in un bagno contemporaneo che tradizionale. Scegliendo uno scarico, è importante considerare anche la possibilità di ripararlo. A volte gli scarichi si intasano e bisogna avere accesso a loro. Se non è possibile una rapida riparazione, bisogna essere preparati a smontarlo completamente per eliminare il guasto, il che comporta ormai costi aggiuntivi che in molti casi si possono evitare.
Lo scarico lineare come indicatore di modernità
Lo scarico lineare è sempre più scelto da chi ristruttura il proprio bagno. In parte, le decisioni sono influenzate dai loro valori estetici, ma anche dalla praticità. Inoltre, i produttori offrono una vasta scelta di scarichi multicolori, che influenzano l'atmosfera nel bagno. Scegliendo uno scarico, è bene seguire lo stile che vogliamo ottenere nell'interno.
La modernità nel mondo dei bagni è dettata più da preferenze personali. Tuttavia, hanno sempre qualcosa in comune: le soluzioni tecniche contemporanee facilitano la vita quotidiana nel bagno e soddisfano anche la funzione decorativa. Al giorno d'oggi, i produttori non solo producono dispositivi che ci servono, ma che soddisfano anche l'occhio. Un bagno moderno è spazioso, ben curato e facile da pulire. Per raggiungere questo obiettivo, bastano, sin dall'inizio, gli accessori e dispositivi giusti che siano in linea con questo principio.
Finiture per scarichi lineari
Le soluzioni più economiche sono le griglie in ghisa che coprono l'intero scarico, raccogliendo anche eventuali depositi. Ma le più interessanti sono le soluzioni di design, come gli stretti interstizi, dove l'acqua scompare rapidamente: questo tipo di scarico, che non ha alcuna protezione, è illuminato e ulteriormente incorniciato da acciaio inossidabile, il che sottolinea ancora di più l'approccio moderno all'arredamento del bagno.
Una soluzione interessante sono anche i grigliati lineari. Il nome suggerisce una semplice soluzione stilistica, ma niente di più sbagliato. I grigliati lineari assumono un design accattivante, a volte molto complesso e artistico. Con questo tipo di grigliati decorativi si deve pensare bene al concetto di montaggio per non rovinare l'intero progetto nel bagno. Pertanto, il bagno può essere realizzato in uno stile semplice e classico, e gli accessori, come scarichi decorativi, sifoni o accessori, possono dare un carattere diverso all'ambiente.
Il tocco finale sarà la posa di piastrelle adatte, che in questo caso svolgono non solo una funzione decorativa, ma anche pratica. Per il rivestimento della doccia dotata di scarico lineare, vale la pena scegliere piastrelle di classe di abrasione III o IV: prodotti di questo tipo non sono porosi, quindi non assorbono acqua e hanno proprietà antiscivolo. Anche la scelta del giunto non dovrebbe essere lasciata al caso: il prodotto giusto per questo tipo di soluzioni è un giunto epossidico, che è più elastico, più duro e più resistente ai danni rispetto al giunto cementizio.
Alcune note sul montaggio corretto
Hai già scelto il set giusto e ti stai chiedendo come montare correttamente il prodotto, affinché funzioni perfettamente per lungo tempo? Ecco alcuni suggerimenti da ricordare durante l'installazione di uno scarico lineare:
- Lo scarico deve essere montato con l'angolazione corretta affinché l'acqua venga drenata correttamente nella fogna: la pendenza dei tubi di scarico dovrebbe essere di circa il 2,5%.
- Dopo aver completato il montaggio, è utile eseguire una prova di tenuta per accertarsi che l'impianto non perda.
- Un passaggio obbligatorio è l'impermeabilizzazione di tutte le pareti che verranno a contatto con l'acqua: questa operazione consiste nel proteggere pavimenti e pareti dall'infiltrazione dell'acqua e viene eseguita utilizzando un foglio liquido.