Da qualche tempo il bidet non è più visto come un'eccentricità superflua. Giorno dopo giorno sta guadagnando popolarità, diventando quasi un elemento indispensabile dell'arredo bagno. Ciò accade grazie alla sua utilità. È infatti un dispositivo comodo, destinato principalmente a interventi igienici dopo l'uso del bagno. A cos'altro può servire il bidet e come usarlo?
A cosa serve il bidet?
Il bidet è un elemento dell'arredamento del bagno destinato al lavaggio delle zone intime. Assomiglia a una tazza del water o a un lavabo posto in basso sopra il pavimento. La funzionalità pratica del bidet è apprezzata da persone che desiderano rinfrescarsi dopo l'uso del bagno, poiché per loro è molto importante prendersi cura dell'igiene. Molto spesso l'uso della sola carta igienica non garantisce la pulizia ideale delle parti intime del corpo e non offre la garanzia di freschezza. Ecco perché vale la pena utilizzare un dispositivo che consente di mantenere l'igiene delle zone intime. L'uso del bidet è particolarmente consigliato a persone che soffrono di emorroidi, frequenti stitichezze o diarree ricorrenti.
In che modo si può ancora utilizzare il bidet?
Anche se il bidet è principalmente usato per lavarsi dopo l'uso del bagno, possiamo utilizzarlo anche in altri modi. Questo tipo di arredamento del bagno permette inoltre di lavare comodamente altre parti del corpo. Gli adulti possono tranquillamente lavarvi i piedi dopo il lavoro, o rinfrescarli d'estate, quando le alte temperature sono particolarmente intense. Ai bambini più piccoli risulta molto più facile lavarsi le mani utilizzando il bidet, piuttosto che un lavabo montato in alto. Data la posizione di montaggio, può risultare particolarmente utile per gli anziani con limitate capacità motorie. Utilizzare il bidet al posto della vasca o della doccia è una soluzione più comoda e sicura, che allo stesso tempo permette di ridurre significativamente il consumo di acqua.
Dove è meglio installare il bidet in bagno?
Poiché i bidet sono destinati all'igiene intima, devono essere posizionati vicino al WC e alla stessa altezza della tazza, per garantire comodità e comfort d'uso. Si consiglia che la distanza tra i dispositivi sia di circa 30 cm, per garantire uno spazio adatto per le gambe e la possibilità di manovrare liberamente. Sul mercato, nel settore dei sistemi sanitari e della ceramica da bagno, sono disponibili due tipi di bidet: bidet a pavimento e sospesi, adatti per il montaggio a parete. Se ti orienti su questa seconda versione, puoi montare entrambi i dispositivi (sia il bidet che la tazza) su appositi telai a scomparsa, che verranno poi rivestiti con le piastrelle utilizzate per l'allestimento del bagno.
Il rubinetto giusto per un rapido lavaggio dopo l'uso del bagno
Il rubinetto del bidet è progettato per consentire l'uso del bidet in una comoda posizione seduta. La maggior parte dei bidet non ha un sedile, ma i bordi larghi della ciotola e i modelli di rubinetti a colonna garantiscono un uso confortevole. È sufficiente sedersi davanti o dietro di esso, in modo che l'acqua lavi la parte giusta del corpo, senza bisogno di spogliarsi completamente. I rubinetti del bidet possono terminare con uno scarico leggermente inclinato, e alcuni modelli hanno un aeratore mobile che consente di orientare il getto d'acqua senza che si schizzi. Con appositi comandi, puoi impostare il getto e la temperatura dell'acqua. Tuttavia, i più popolari sono i rubinetti termostatici, che mantengono costante la temperatura dell'acqua.
Com'è oggi un bidet moderno e a cosa serve il pannello di controllo?
Una soluzione pratica e comoda da usare, che offre comfort, è il water integrato con il bidet, ovvero una seduta bidet automatica dotata di terminali di lavaggio. Viene montata direttamente sulla tazza del water. Al dispositivo è allegato un telecomando a sfioramento. All'avvio della seduta elettronica, dal pannello principale scorre il beccuccio da cui fuoriesce l'acqua che lava le zone intime. Il dispositivo ha la funzione di lavaggio posteriore o anteriore, oppure combina entrambe le azioni nel cosiddetto lavaggio oscillante, che è particolarmente importante per le donne.
È anche possibile utilizzare il modo pulsante durante il lavaggio. La toilette offre inoltre la possibilità di impostare la posizione della bocchetta e la sua autopulizia prima e dopo l'uso. Il dispositivo è dotato di un sistema ibrido di riscaldamento dell'acqua e regolazione dell'intensità del getto. Dopo aver utilizzato il bidet, è necessario attivare l'asciugatura ad aria calda, che garantisce comfort e riduce il consumo di carta igienica.
L'installazione di bidet e WC in uno è non solo una tendenza alla moda, ma anche un notevole vantaggio. È anche una soluzione innovativa, che garantisce risparmio di spazio nel bagno. Questo tipo di prodotti in ceramica di alta qualità attirerà sicuramente i clienti per i quali l'igiene è alla base di un corpo sano.