I soffioni doccia sono accessori per la doccia estremamente alla moda e suggestivi. Grazie a design sempre più interessanti e colori diversificati, diventano rapidamente un elemento decorativo del bagno. L'installazione del soffione doccia è meglio pianificarla prima di arredare la stanza da bagno, altrimenti ci aspetta una ristrutturazione radicale, inclusa la rimozione delle piastrelle almeno su una delle pareti. E cosa fare se abbiamo già il bagno e abbiamo sognato un soffione doccia? Come montarlo?
Tipi di soffioni doccia in base al metodo di installazione
Optando per l'installazione di un soffione doccia in bagno, abbiamo a disposizione diverse varianti di questi dispositivi. La nostra scelta dipende principalmente dal luogo e dal metodo di installazione. In altre parole, per installare un soffione doccia dobbiamo prima scegliere un modello specifico. Possiamo scegliere tra tre tipi di soffioni doccia:
- Soffione doccia a muro fisso o mobile. Il soffione doccia a muro fisso è posizionato su un'asta o su un pannello doccia fissato al muro e permanentemente collegato al miscelatore doccia. Nel caso di un soffione doccia a muro, il soffione mobile si trova al posto della classica doccetta. Questo soffione è fissato all'asta e collegato al miscelatore tramite un flessibile. Svolge praticamente le stesse funzioni della doccetta tradizionale, solo che è molto più grande.
- Soffione doccia da incasso a muro – tutti gli elementi strutturali sono nascosti sotto le piastrelle. All'esterno si vede solo il braccio, il miscelatore esterno e la testa del soffione.
- Soffione doccia da incasso a soffitto - si monta in un controsoffitto. È sicuramente la soluzione più moderna, utilizzata in grandi cabine doccia o bagni con un'area doccia separata.
Installazione di un soffione doccia a muro
L'installazione di un soffione doccia in un bagno già arredato non è difficile, ma non offre grandi possibilità di arredamento. Se non intendiamo alterare la struttura delle pareti o rimuovere le piastrelle, abbiamo a disposizione solo soffioni doccia a muro. Ai tubi esistenti nel muro che forniscono acqua calda e fredda e al miscelatore posto a un'altezza di circa 120 cm, possiamo collegare il soffione doccia più semplice ed economico. In questa opzione, una doccetta aggiuntiva con interruttore viene montata sul tubo verticale del soffione.
Una versione a muro leggermente più costosa è un set completo contenente un miscelatore doccia termostatico. In questo caso, sia il tubo verticale del soffione che la doccetta possono essere collegati direttamente al miscelatore. A seconda della costruzione e del prezzo del set, il tubo può essere mobile e il soffione dotato di un giunto sferico. Ciò consente di ruotare il soffione a destra o a sinistra e di regolare l'angolo della testa per dirigere il flusso d'acqua nella direzione desiderata. Alcuni modelli di soffioni più costosi hanno doccette dotate di pulsanti per regolare il flusso d'acqua. A quale altezza montare un tale soffione? Dipende da molti fattori, e trattiamo questo argomento alla fine dell'articolo.
Come montare un soffione doccia da incasso?
Come accennato in precedenza, l'installazione di un soffione doccia da incasso richiede interventi radicali. Nascondendo il miscelatore da incasso nel muro e tutti gli elementi strutturali risparmieremo molto spazio e avremo un arredamento del bagno moderno. L'unico elemento visibile rimarrà il supporto, fissato al muro o al soffitto e la testa del soffione il cui aspetto originale, colore o forma aumenterà il valore estetico del locale.
Il primo passo è installare il miscelatore da incasso. Nella cabina doccia il miscelatore dovrebbe essere posto a un'altezza di circa 120 cm dal pavimento e il soffione a 210-220 cm. Nella scanalatura scavata si monta l'elemento da incasso del miscelatore e al luogo in cui si troverà il miscelatore dell'acqua si portano i tubi di alimentazione.
Il passo successivo è scavare nel muro i solchi in cui verranno collocati i tubi che collegano il soffione con la parte da incasso del miscelatore. Se il set doccia contiene altri elementi, ad esempio una doccetta con asta doccia o supporto, ugelli per idromassaggio o becca vasca, è necessario scavare le scanalature per i tubi di alimentazione dell'acqua per tutti gli elementi aggiuntivi. È importante anche utilizzare un miscelatore con un interruttore per diversi elementi di uscita.
L'ultimo passo è l'installazione delle parti sopra il muro. Il soffione può essere montato sulla parete della cabina (con un apposito asta) o nel punto centrale della cabina doccia sul soffitto. Può essere montato anche sopra la vasca.
A quale altezza dobbiamo montare il soffione doccia nella cabina doccia?
L'altezza a cui montare il soffione dipende dal suo tipo, dal luogo e dal metodo di installazione. Il soffione a muro si monta di solito in piccole cabine doccia ad un'altezza tale che tutti i membri della famiglia possano utilizzarlo comodamente. Si presume che all'altezza dell'utente più alto si aggiungano circa 40 cm. Allo stesso tempo, bisogna considerare l'altezza della cabina doccia affinché il flusso d'acqua non superi le pareti.
Il soffione da incasso a soffitto dovrebbe essere montato nel punto centrale di una grande cabina doccia, ad un'altezza di 210-220 cm. In questo modo, il flusso d'acqua garantirà una doccia piacevole a tutti gli utenti, indipendentemente dalle loro dimensioni. E a quale altezza montare il set doccia in caso di vasca? Ovviamente, è meglio in un punto sul muro che sia sotto il bordo superiore della tenda doccia. Bisogna anche assicurarsi di avere facile accesso al miscelatore e alla doccetta.