Quale radiatore elettrico consuma meno elettricità? - Mexen Italy

Black Week IT

Black Week IT

Quale radiatore elettrico consuma meno elettricità?

I radiatori elettrici sono dispositivi che trasformano l'energia elettrica in calore tramite vari metodi e tecnologie. Funzionano sul principio della conversione dell'energia elettrica in energia termica, che poi emettono nell'ambiente per aumentare la temperatura della stanza. Esistono diversi tipi di radiatori elettrici, ciascuno con le proprie caratteristiche che influenzano non solo l'aspetto o l'efficienza, ma anche il consumo di elettricità.

Nel seguente post, esaminiamo la questione di quale radiatore elettrico consuma meno elettricità e quale di essi sarà la scelta migliore dal punto di vista del bilancio familiare.

Scopri i principali tipi di radiatori elettrici

I radiatori elettrici sono una soluzione ideale ovunque non sia possibile installare altre fonti di calore e anche quando c'è bisogno di riscaldare efficacemente un determinato ambiente.

Attualmente sono disponibili i seguenti tipi di radiatori elettrici:

  • radiatori convettivi - funzionano sul principio della convezione, cioè la circolazione naturale dell'aria nella stanza. Il radiatore riscalda l'aria che entra in contatto con i suoi elementi riscaldanti, facendo sì che l'aria più calda si alzi verso l'alto mentre quella più fredda scende, migliorando la circolazione e il riscaldamento uniforme dell'ambiente. Gli elementi riscaldanti possono essere realizzati in vari materiali, ad esempio ceramica, che accumula calore e lo rilascia lentamente;
  • radiatori ad olio - sono radiatori che utilizzano l'olio come mezzo per trasferire il calore. L'olio, riscaldato dall'elemento riscaldante all'interno del radiatore, circola in un circuito chiuso, distribuendo uniformemente il calore su tutta la superficie dell'apparecchio. Il calore è poi emesso nell'ambiente principalmente tramite irraggiamento, ma anche tramite convezione. I radiatori ad olio sono silenziosi e possono mantenere il calore per diverso tempo, anche dopo essere stati scollegati dalla corrente;
  • radiatori alogeni - funzionano sul principio della radiazione infrarossa. Utilizzano lampade alogene per generare calore, che viene emesso direttamente sulle persone e sugli oggetti raggiungibili dal radiatore. L'effetto di calore è percepibile immediatamente dopo l'accensione dell'apparecchio. I radiatori alogeni sono particolarmente efficaci nel riscaldare piccoli spazi o come fonte di calore supplementare.

Quale radiatore consuma meno elettricità?

Anche i radiatori elettrici moderni non sono tra le soluzioni più economiche, tuttavia è possibile distinguere modelli più o meno convenienti. Se vuoi verificare quanto consuma un determinato tipo di radiatore, controlla le informazioni riportate sulla targhetta dell'apparecchio.

E così, ad esempio, targhette con scritto 500, 2000, o addirittura 5000 W indicano quanta elettricità consumerà il radiatore in un'ora. La bolletta finale dell'elettricità riguarda però non solo la potenza dell'apparecchio, ma anche il tempo di utilizzo nel periodo di fatturazione.

Potrebbe quindi risultare che riscaldare una stanza con un piccolo radiatore da 250 W sia più costoso che farlo con uno da 1500 W.

Radiatori convettivi

I convettori sono considerati dispositivi a basso consumo energetico, poiché il calore viene generato tramite la circolazione dell'aria riscaldata. È una delle soluzioni più popolari e spesso utilizzate, particolarmente efficace in piccoli ambienti che vogliamo riscaldare rapidamente.

Il radiatore convettivo funziona sul principio del flusso d'aria gravitazionale, il che significa che l'aria fredda entra nella parte inferiore del radiatore e, una volta riscaldata, viene emessa fuori - come già accennato nella descrizione dei tipi di radiatori.

I convettori moderni sono dotati di un termoventilatore, che distribuisce rapidamente l'aria calda nell'ambiente. Di solito si tratta di piccoli radiatori portatili che supportano le già esistenti fonti di calore, consentendo di raggiungere un comfort termico ottimale. Il consumo di elettricità dipende principalmente dalla potenza del radiatore.

Radiatore elettrico ad olio

Se desideri riscaldare efficacemente l'aria di una stanza, ma non ti aspetti un effetto immediato, puoi optare per l'acquisto di un radiatore ad olio. L'olio speciale che si trova al suo interno viene riscaldato mediante l'energia elettrica generata. L'olio trasferisce il calore alla carcassa del radiatore, che a sua volta lo rilascia all'esterno.

Il vantaggio principale dei radiatori di questo tipo è che emettono calore anche per un periodo prolungato dopo che il dispositivo è stato scollegato dalla corrente. I radiatori ad olio impiegano relativamente molto tempo per riscaldarsi e durante questo periodo consumano molta energia. Tuttavia, essendo radiatori radiativi, cioè irradianti calore anche a lungo dopo essere stati scollegati, rappresentano una soluzione piuttosto economica e consentono di ottenere comfort termico a un prezzo relativamente ragionevole.

Radiatore ceramico

Nel caso di un radiatore ceramico, l'elemento riscaldante è un pannello ceramico speciale situato all'interno della carcassa. Il pannello si riscalda abbastanza rapidamente e immagazzina efficacemente il calore, che viene poi rilasciato all'esterno. Grazie a ciò, il radiatore ceramico, come i modelli ad olio, continua a riscaldare anche per un po' dopo essere stato scollegato dalla corrente.

Nel caso di radiatori di questo tipo, la maggior parte della potenza viene assorbita durante l'accensione e il riscaldamento del radiatore. Successivamente, l'assorbimento di elettricità si mantiene a un livello leggermente inferiore, consentendo di mantenere il pannello ceramico a temperatura costante.

Come scegliere un radiatore elettrico per una stanza specifica, in modo che sia economico?

Il consumo di elettricità di un radiatore elettrico dipende non solo dal tipo, ma anche da diversi altri fattori, come:

  • la temperatura attesa dell'ambiente,
  • le dimensioni della stanza,
  • il livello di isolamento dell'edificio.

Uno dei fattori più importanti per ottenere la temperatura ottimale è adattare la potenza del radiatore alle dimensioni dell'ambiente da riscaldare. Prima di fare acquisti, calcola la potenza del radiatore.

Calcolo della potenza del radiatore

Ogni radiatore elettrico ha una potenza determinata, che deve essere adattata al volume della stanza. Soprattutto se desideriamo mantenere una temperatura costante a un livello scelto, e non solo aumentarla momentaneamente. Si presume che, standard, per ogni metro quadrato di una stanza alta 2,80 m, il fabbisogno di riscaldamento sia di 85 W.

Pertanto, per riscaldare una stanza di, ad esempio, 20 m2, bisogna investire in un radiatore elettrico da 1700 W. Maggiore è la temperatura desiderata in una stanza, più potente dovrebbe essere il radiatore.

Nel caso di edifici e stanze ben isolate, tutti i tipi di radiatori elettrici risultano adatti.

Quale radiatore elettrico consuma meno elettricità - riepilogo

È difficile indicare precisamente quale radiatore elettrico a risparmio energetico sia il migliore per la tua casa. Lo stesso vale per il consumo di energia. Dipende infatti da molti fattori diversi. Pertanto, quando cerchi il dispositivo di riscaldamento appropriato, devi prendere in considerazione non solo la sua potenza, ma anche il modo in cui verrà utilizzato.

Se cerchi un dispositivo che ti permetta di mantenere la temperatura della stanza a un livello relativamente costante, una buona scelta sarà un radiatore con un inserto ceramico, così come un termosifone ad olio. Il radiatore radiativo emana un piacevole calore anche a lungo dopo essere stato scollegato dalla corrente.

In alternativa, se hai bisogno di un radiatore che ti permetta di raggiungere rapidamente una temperatura elevata, scegli un radiatore convettivo o un termoventilatore. L'aria fredda entra nel radiatore e consente di riscaldare rapidamente la stanza, che purtroppo si raffredda altrettanto rapidamente dopo lo spegnimento del dispositivo. Il vantaggio di questo tipo di riscaldamento è che si caratterizza per un consumo energetico relativamente basso e consente di riscaldare rapidamente l'aria.

Caricamento...