I negozi di rubinetteria sanitaria offrono una grande varietà di modelli, colori e forme di rubinetti da cucina. Sempre più spesso possiamo trovare prodotti realizzati con vari materiali e in diversi stili. Attirano l'attenzione i modelli di rubinetti dalle forme futuristiche, dotati di accessori che facilitano il lavoro in cucina. La scelta del rubinetto dovrebbe essere ponderata, soprattutto quando si arreda una stanza con un'isola cucina o si installa un lavello in un luogo insolito. Che tipo di rubinetto scegliere? Come adattare la forma del beccuccio alle nostre esigenze e al lavello posseduto?
La forma e la dimensione del beccuccio nel rubinetto da cucina hanno importanza
Tra i parametri a cui bisogna prestare attenzione ci sono principalmente l'altezza, la forma e la lunghezza del beccuccio, poiché sono fattori decisivi per il comfort d'uso del rubinetto da cucina. È importante che abbia un ampio raggio d'azione, che consenta un lavoro comodo in entrambe le vasche del lavello. Anche l'altezza del beccuccio non è senza importanza. Deve essere adattata alle dimensioni del lavello. Un beccuccio troppo basso rende difficile lavare grandi stoviglie o riempire d'acqua secchi o bottiglie alti. Uno alto permette una maggiore libertà di movimento nella zona di lavaggio, ma può causare schizzi d'acqua. Da un beccuccio troppo corto l'acqua non cadrà al centro della vasca, il che può causare disagio durante il lavaggio o contribuire all'allagamento del piano di lavoro della cucina.
Quale forma può avere un rubinetto da cucina?
Il beccuccio del rubinetto può assumere la forma delle lettere L, C, S, U e F. I più popolari e i più alti nella loro classe sono quelli a forma di L e F, poiché si adattano al lavello standard con una profondità della vasca di 12 - 14 cm. Beccucci più bassi, come ad esempio S o C, si adattano bene a vasche più profonde di 14 cm. Vale la pena seguire la regola di abbinare a un lavello profondo e ampio dei beccucci piatti, e a uno più piccolo e poco profondo dei beccucci curvi. Ciò permetterà di indirizzare con precisione il flusso d'acqua al centro del lavello e impedirà di allagare il piano di lavoro.
Sono estremamente alla moda i beccucci flessibili (che ricordano un tubo nella forma di una J rovesciata), che hanno la capacità di "memorizzare" la posizione stabilita. Sul mercato sono disponibili anche beccucci piatti, che emettono un ampio flusso d'acqua. Tuttavia, questi prodotti, a causa del beccuccio piuttosto corto, sono più spesso utilizzati nei bagni o nei lavabi.
Rubinetti da cucina - a cosa prestare ancora attenzione durante l'acquisto?
La forma e il raggio d'azione del beccuccio scelto devono considerare anche la grandezza e la costruzione del lavello, la profondità delle vasche e il posizionamento del rubinetto rispetto alla finestra o ai pensili sospesi. È importante anche che il beccuccio sia facile da pulire. Naturalmente, nella scelta del beccuccio, si tiene principalmente conto dell'ergonomia e della funzionalità della rubinetteria, ma sempre più spesso anche le questioni visive non sono senza importanza.
Pensiamo dunque anche al colore appropriato del beccuccio del rubinetto, in modo da abbinarlo al colore e allo stile della stanza. Non è difficile, poiché i produttori offrono beccucci in vari colori. Una combinazione abile di tutti gli aspetti farà si che la cucina diventi uno spazio attraente e garantisca un comodo utilizzo.
Criterio di scelta dei rubinetti da cucina in base al modo di installazione
Un criterio importante per la scelta dei rubinetti per ogni cucina è il modo di installazione. Possiamo distinguere rubinetti da cucina a parete e quelli a incasso, detti anche a miscelatore:
- rubinetti a parete - fissati agli attacchi di acqua calda e fredda che escono direttamente dalla parete. La popolarità di questa soluzione sta diminuendo. L'offerta è rivolta principalmente ai clienti che sostituiscono un rubinetto esistente senza rinnovare l'impianto idraulico. Per sostituire un rubinetto a parete con un modello a incasso, è necessaria una modernizzazione dell'allacciamento, il che comporta un'importante ristrutturazione della cucina.
- rubinetti a incasso - sono modelli più moderni fissati nel foro del piano di lavoro o sui bordi del lavello. L'acqua calda e fredda viene fornita tramite connessioni flessibili collegate al rubinetto. La sostituzione di questo tipo di rubinetto con un altro modello non comporta grandi problemi, poiché la dimensione e il diametro dei fori preparati sono standardizzati.
Funzioni aggiuntive e comode dei beccucci
Il rubinetto del lavello da cucina deve essere pratico. La funzionalità della rubinetteria è spesso determinata da un beccuccio dotato di funzioni che facilitano l'uso del rubinetto. Un esempio può essere un rubinetto con beccuccio estraibile, che permette di indirizzare il flusso in qualsiasi punto. Il beccuccio estraibile consente anche di riempire i recipienti al di fuori della vasca del lavello. Un elemento pratico, che permette di risparmiare acqua, è il rompigetto. Si tratta di una piccola griglia situata all'estremità del beccuccio. Il flusso d'acqua che passa attraverso l'aeratore è areato, il che riduce il flusso e quindi risparmia acqua.
I rubinetti termostatici offrono grande comfort e risparmio di energia e acqua. Grazie a speciali manopole, si regola l'intensità e la temperatura dell'acqua. I modelli più moderni sono dotati di display originali che informano sulla temperatura dell'acqua. Attualmente sul mercato sono disponibili anche rubinetti senza contatto, che si attivano quando nelle vicinanze c'è un oggetto come una mano. Sono molto economici. Tuttavia, questo tipo di rubinetteria è raramente usato sopra i lavelli, viene invece più spesso utilizzato nei bagni, soprattutto in strutture di pubblica utilità.