È difficile immaginare un bagno o una toilette con lavandino senza sapone. Dopotutto, lavarsi le mani è un'attività fondamentale che svolgiamo almeno una dozzina di volte al giorno. Pertanto, vale la pena attrezzare lo spazio vicino al lavandino (e non solo) con accessori funzionali per conservare il sapone. Tra questi ci sono i portasapone e i dispenser di sapone liquido. La scelta dei prodotti giusti dipende dalle esigenze degli utenti e dallo stile degli interni. E quale portasapone hai bisogno?
Per un bagno elegante solo il portasapone
La maggior parte delle persone preferisce in bagno dispenser di sapone liquido fissati al muro vicino al lavandino, giustificando la loro scelta per ragioni economiche e funzionali. Tuttavia, non si può negare che l'atmosfera di un interno elegante sia accentuata dai saponi naturali in saponetta. Molte aziende offrono splendidi saponi dalle forme fantasiose e colori diversi, che costituiscono un accento decorativo non banale e sottolineano il carattere individuale degli interni.
Il sapone in saponetta emette inoltre un bellissimo aroma, che neutralizza altri odori meno gradevoli del bagno. Più spesso, i saponi sono realizzati con ingredienti naturali di alta qualità, che permettono di mantenere la pelle liscia e vellutata. Pertanto, sempre più persone riconoscono che è utile optare per questi prodotti. In tal caso, si scopre che i portasapone sono accessori da bagno cercati e indispensabili.
Dove dovrebbe essere collocato il portasapone?
In bagno dovrebbero esserci diversi portasapone o contenitori per sapone liquido. È difficile immaginare un bagno senza di essi. Permettono di mantenere l'ordine attorno al lavandino e fanno sì che il sapone sia sempre a portata di mano. Il primo di essi dovrebbe essere posizionato obbligatoriamente vicino al lavandino sul lato destro o sinistro, a seconda dello spazio disponibile o delle preferenze degli utenti.
Il prossimo portasapone che organizza e ordina lo spazio del bagno dovrebbe essere posizionato vicino alla vasca da bagno. Questa soluzione è estremamente funzionale, poiché facilita l'uso del sapone durante il bagno. Siamo certi che il cosmetico non scivolerà sul pavimento, né dovremo cercarlo sul fondo della vasca.
Un adatto portasapone dovrebbe anche diventare parte della doccia. Quando facciamo la doccia, non dobbiamo prendere il sapone appoggiato sul lavandino o sulla vasca, poiché lo abbiamo a portata di mano. I prodotti più recenti per conservare il sapone nella cabina sono portasapone fissati alla barra della doccia. Tuttavia, è bene ricordare che gli accessori da bagno utilizzati sotto la doccia sono soggetti a un contatto più lungo con l'acqua, quindi è necessario scegliere accessori perforati, che permettano un libero deflusso dell'acqua e siano resistenti all'umidità.
Metodo di montaggio del portasapone - scegli la soluzione migliore
Il tipo più popolare di portasapone è quello posizionato sul piano di lavoro o sul bordo della vasca o del lavandino. Si trova sempre a portata di mano, quindi l'accesso è senza problemi. Il suo vantaggio è anche la facilità di pulizia e rimozione dei residui di sapone. Purtroppo, non è privo di difetti. Tende a spostarsi e lasciare brutti depositi. È anche facile farlo cadere a terra e danneggiarlo.
Un modo più stabile di fissare il portasapone è attaccarlo direttamente al muro. I produttori offrono varianti di fissaggio varie, anche quelle che non richiedono di forare le piastrelle. Durante il montaggio non invasivo del portasapone, vengono in aiuto adesivi speciali o colla rapida. L'installazione avviene in un attimo e non lascia tracce sulle piastrelle.
Una soluzione interessante sono i portasapone con supporto magnetico, montato direttamente al muro. Al sapone si attacca una speciale piastra metallica. Grazie al magnete, il sapone è sempre al suo posto.
Accessori da bagno per interni di vari stili
Il portasapone è non solo un elemento pratico ma soprattutto attraente dell'arredo del bagno. I prodotti più recenti sono realizzati con materiali diversi, che consentono di decorare l'interno progettato in ogni, anche il più raffinato, stile. A seconda delle esigenze e delle preferenze individuali, puoi scegliere un portasapone che si adatta all'arredamento della stanza.
- Per un bagno arredato in stile naturale, ecologico, che include elementi in legno e accessori provenienti dal mondo naturale, è utile un portasapone in legno esotico.
- Il bagno minimalista preferisce uno spazio aperto, libero da oggetti superflui che disturbano la sua armonia. Pertanto, possiamo dotarlo di portasapone realizzati in vetro o ceramica con linee semplici e colori uniformi.
- Lo stile scandinavo è destinato a coloro che apprezzano gli spazi luminosi e ariosi, perciò qui si adatteranno meglio portasapone in ceramica bianca, dalle forme semplici. In un bagno di questo tipo, puoi anche posizionare portasapone realizzati in legno naturale, pietra o metallo.
- Lo stile retrò molto di moda ultimamente, che richiama le tendenze d'arredo della recente passato, utilizza portasapone in stile antico.
- Arredando una casa in stile industriale o boho, si consente di abbinare materiali diversi. A tal fine, puoi scegliere un portasapone che combina vetro con metallo o cemento con legno.