La scelta della vasca da bagno è fondamentale durante l'arredamento del bagno. Una vasca adeguatamente scelta non solo migliorerà l'estetica e il comfort d'uso del bagno, ma influenzerà anche la sua funzionalità. Ti stai chiedendo come pianificare il tuo spazio bagno per non rimpiangere la tua decisione in seguito? La seguente guida ti aiuterà a fare la scelta migliore, considerando vari aspetti come le tipologie di vasche, la loro capacità, il rivestimento, gli accessori e gli schermi.
Dalla guida di seguito imparerai, tra le altre cose:
- quali tipi di vasche sono disponibili sul mercato;
- quale dimensione della vasca scegliere;
- quali sono le capacità più popolari delle vasche;
- quali accessori vale la pena scegliere per rendere il bagno ancora più rilassante.
Prima di acquistare una vasca da bagno, considera:
- Dimensione e forma — determina la dimensione massima della vasca. La forma della vasca dovrebbe adattarsi sia allo stile del bagno che allo spazio disponibile.
- Materiale — acrilico, acciaio smaltato o pietra e compositi?
- Funzionalità e accessori aggiuntivi — maniglie e corrimano, fondo antiscivolo, cuscini per il bagno — le possibilità sono infinite!
- Estetica — lo stile e l'aspetto della vasca è altrettanto importante. Scegli il design secondo i tuoi gusti.
Tipi di vasche da scegliere
Quale vasca da bagno scegliere per il bagno? La scelta del tipo giusto di vasca è di fondamentale importanza non solo dal punto di vista della funzionalità del bagno, ma anche della sua estetica e del comfort generale d'uso. Gli aspetti chiave della scelta saranno qui la dimensione del bagno e la nostra idea di arredamento. Quale tipo di vasca funziona meglio in un piccolo bagno e quale vale la pena scegliere per un bagno grande?
Vasca indipendente

Ideale per bagni spaziosi, la vasca indipendente è il simbolo del lusso e dell'eleganza. Molte persone la conoscono dai cosiddetti saloni da bagno in appartamenti e hotel di lusso. Può essere posizionata ovunque, il che offre grandi possibilità di arredamento: una vasca del genere può essere posizionata anche al centro della stanza. Sono disponibili in varie forme (ovali, rettangolari, rotonde) e possono essere realizzate con diversi componenti (acrilico, ghisa, pietra). I cercatori del massimo comfort possono anche optare per una vasca indipendente con idromassaggio.
Vasca indipendente — quale scegliere? Se hai un bagno grande e stai cercando una vasca lussuosa, presta attenzione ai modelli:
- Mexen Volta,
- Mexen Roxy,
- Mexen Oviedo,
- Mexen Montana.
| ✅Vantaggi | ⛔Svantaggi |
| Estetica — simbolo di lusso ed eleganza. | Installazione — richiede un'installazione idraulica speciale. |
| Versatilità di posizionamento — può essere posizionata ovunque nel bagno. | Spazio richiesto — si adatta meglio in bagni spaziosi. |
| Varietà di stili e materiali — disponibile in molti varianti. |
Vasche angolari
Questo è uno dei tipi di vasche che funziona bene nei piccoli bagni: la vasca angolare massimizza lo spazio, offrendo allo stesso tempo bagni confortevoli. È anche una buona scelta per chi cerca soluzioni d'arredo originali. Le solide vasche a parete sembrano lussuose e si adattano bene alle moderne decorazioni dei bagni. Modelli come la Vasca Westa possono essere una buona alternativa alle vasche indipendenti — la vasca angolare offre infatti un alto comfort d'uso e permette un vero relax durante il bagno.
| ✅Vantaggi | ⛔Svantaggi |
| Risparmio di spazio — ideale per piccoli bagni. | Nessuno |
| Originalità — aspetto unico e utilizzo dello spazio. | |
| Funzionalità — spesso dotate di mensole aggiuntive. |
Vasca rettangolare

Le vasche rettangolari sono il tipo di vasca più classico e comunemente trovato, caratterizzato da linee semplici e una forma tradizionale. È un'opzione versatile che si adatta alla maggior parte delle decorazioni del bagno, dai moderni ai più tradizionali. Le vasche rettangolari sono anche facili da adattare alle dimensioni del bagno — sono solitamente installate contro il muro, integrandosi anche in spazi ridotti.
Se stai pensando di acquistare una vasca rettangolare per il tuo bagno, consigliamo i seguenti modelli:
- Vasca rettangolare Mexen Cube;
- Vasca rettangolare Mexen Cubik;
- Vasca rettangolare Mexen Vega.
| ✅Vantaggi | ⛔Svantaggi |
| Universalità — si adatta alla maggior parte dei bagni indipendentemente dallo stile. | Nessuno |
| Uso ottimale dello spazio — ideale per bagni di varie dimensioni, comprese le medie e piccole. | |
| Scelta delle dimensioni — disponibile in una vasta gamma di dimensioni per soddisfare le esigenze degli utenti. | |
| Facilità di installazione — più semplice e spesso più economica rispetto ad altri tipi di vasche. |
Vasca ovale

Ti stai chiedendo quale vasca da bagno ti farà sentire lussuoso? Le vasche ovali, con le loro linee fluide e forme delicate, aggiungono eleganza e leggerezza al bagno. Sono una scelta eccellente per chi cerca soluzioni insolite e vuole creare un'atmosfera da spa nel bagno. Consigliamo in particolare i modelli ovali indipendenti, che si adattano perfettamente all'atmosfera dei bagni di prestigio:
- Vasca indipendente Mexen Oviedo;
- Vasca indipendente Mexen Montana;
- Vasca indipendente Mexen Eris.
| ✅Vantaggi | ⛔Svantaggi |
| Estetica — aspetto moderno ed elegante. | Spazio richiesto — si presentano al meglio in bagni spaziosi. |
| Comfort d'uso — profonde e spaziose, ideali per bagni rilassanti. | Installazione — potrebbe richiedere installazione e pianificazione dello spazio speciali. |
| Versatilità di posizionamento — possono essere installate sia contro il muro che come elemento indipendente. | |
| Varietà di dimensioni e materiali — disponibili in molti varianti, permettendo di adattarsi a diverse esigenze e stili. |
Vasca rotonda

Le vasche rotonde sono la quintessenza del design eccezionale, ideale per chi cerca soluzioni uniche e di design. La loro forma insolita è non solo un elemento decorativo, ma anche una soluzione pratica che offre grande comfort. Si adattano bene nei bagni più grandi e possono richiedere una pianificazione dello spazio speciale.
| ✅Vantaggi | ⛔Svantaggi |
| Design unico — un elemento decorativo eccezionale del bagno. | Spazio richiesto — si adattano meglio in bagni grandi e spaziosi. In un bagno piccolo, l'installazione può risultare problematica. |
| Spaziosità — ideale per lunghi e rilassanti bagni. | Installazione — può essere più complicata, specialmente nei modelli indipendenti. |
| Comfort e relax — profonde, permettono di immergersi comodamente tutto il corpo. | Scelta limitata dei modelli sul mercato e prezzi più alti dei modelli rotondi. |
| Centro di attenzione — perfetta come punto focale del bagno. |
Sia le vasche ovali che quelle rotonde sono soluzioni ideali per gli amanti dello stile raffinato che vogliono dare al proprio bagno un carattere unico e creare uno spazio favorevole al relax. Le linee eleganti e il design rendono il bagno non solo un luogo di igiene quotidiana, ma una vera area di riposo e relax.
Vasca con idromassaggio
Le vasche con idromassaggio con funzione di massaggio ad acqua sono una soluzione di lusso, che combina le funzioni rilassanti e terapeutiche con il rituale quotidiano del bagno. Dotate di un sistema di getti d'acqua e aria offrono un massaggio che può aiutare ad alleviare la tensione muscolare, migliorare la circolazione e ridurre lo stress.
| ✅Vantaggi | ⛔Svantaggi |
| Relax e distensione — il massaggio ad acqua e aria fornisce profondo relax e aiuta a ridurre il livello di stress. | Prezzo — le vasche con idromassaggio sono di solito più costose sia nell'acquisto che nell'installazione rispetto alle vasche tradizionali. |
| Benefici per la salute — il massaggio può contribuire a migliorare la circolazione, alleviare i dolori muscolari e articolari e supportare la riabilitazione. | Consumo di energia e acqua — le vasche con idromassaggio richiedono più acqua ed energia rispetto alle vasche standard, il che può portare a bollette più alte. |
| Adattabilità delle funzioni di idromassaggio alle esigenze — molti modelli di vasche consentono di regolare la forza del flusso e la direzione dei getti, permettendo di adattare il massaggio alle esigenze individuali. | Manutenzione — i sistemi di idromassaggio richiedono manutenzione e pulizia regolari per prevenire la formazione di depositi e lo sviluppo di batteri. |
| Valore estetico — le vasche con idromassaggio si distinguono per il design moderno, che può aumentare il valore estetico del bagno. | Esigenze installative — possono richiedere connessioni d'acqua ed elettriche speciali, il che può aumentare i costi di installazione e limitare le possibilità di posizionamento della vasca. |
Capacità delle vasche
Durante l'arredamento del bagno dobbiamo decidere non solo la forma della vasca, ma anche la sua capacità. E non si può negare che proprio la capacità della vasca ha un'importanza cruciale per il comfort d'uso, influenzando anche il consumo d'acqua. Ecco una panoramica delle diverse capacità che possono avere le vasche, a seconda del loro tipo e scopo. Vale la pena conoscere queste informazioni quando si pianifica l'acquisto di una vasca per il bagno.
Vasche piccole (fino a 150 litri)
- Uso — ideali per piccoli bagni. Perfette per famiglie con bambini piccoli.
- Tipo — spesso sotto forma di vasche rettangolari, angolari o modelli indipendenti compatti.
- Vantaggi — le dimensioni ridotte consentono un'installazione anche in bagni molto piccoli. Un ulteriore vantaggio è il risparmio di acqua.
Vasche standard (150-200 litri)
- Uso — la soluzione più comune scelta per i bagni domestici.
- Tipi — disponibili nella maggior parte delle forme, incluse le rettangolari, ovali e angolari.
- Vantaggi — compromesso tra comfort e consumo d'acqua.
Vasche grandi (200-250 litri)
- Uso — per chi apprezza spazio e comfort durante il bagno.
- Tipi — di solito sono modelli indipendenti, ovali o rotondi, offrendo più spazio per il relax.
- Vantaggi — maggiore spazio per fare il bagno, ideale per lunghi e rilassanti momenti di relax.
Vasche molto grandi (oltre 250 litri)
- Uso — soluzioni di lusso per bagni spaziosi, spesso con funzione di idromassaggio.
- Tipi — grandi vasche indipendenti, rotonde o progetti su misura.
- Vantaggi — comfort e relax massimi, possibilità di godere dell'idromassaggio. Costituiscono un imponente elemento decorativo del bagno.
Impatto della capacità della vasca sull'uso
- Consumo d'acqua — una maggiore capacità significa un maggiore consumo d'acqua e costi di riscaldamento più elevati. Quando si sceglie una vasca, è bene considerare non solo gli aspetti estetici e di comfort, ma anche quelli ecologici ed economici.
- Adattamento alle esigenze — la dimensione e la capacità della vasca dovrebbero essere adattate alle dimensioni del bagno e alle preferenze degli utenti. Le vasche di maggiore capacità sono ideali per il relax, ma non necessariamente necessarie per i bagni quotidiani a causa del maggiore consumo d'acqua.
Tipi di materiali di cui sono fatte le vasche
La scelta del materiale di cui è fatta la vasca è di fondamentale importanza per la sua durata, aspetto e comfort d'uso.
Vasche acriliche

L'acrilico è un materiale leggero, caldo al tatto e con una superficie liscia. È uno dei materiali più popolari per fare le vasche grazie alla facilità con cui può essere lavorato.
L'acrilico, o polimetilmetacrilato (PMMA), è un polimero termoplastico sintetico che funge da alternativa leggera e più resistente agli urti rispetto al vetro. La sua popolarità nella produzione di vasche deriva da molte proprietà che lo rendono un materiale eccezionalmente attraente sia per i produttori che per i consumatori.
| ✅Vantaggi | ⛔Svantaggi |
| Leggerezza — facile da trasportare e installare. | Suscettibilità ai graffi — anche se i graffi sono più facili da riparare rispetto ad altri materiali. |
| Caldo al tatto — una vasca di acrilico aumenta il comfort d'uso. | |
| Facilità di manutenzione — facile da pulire e resistente alla maggior parte delle macchie. | |
| Disponibilità in varie forme e dimensioni — grazie alla facilità di modellatura. |
Vasche in ghisa

La ghisa, usata nella produzione di vasche, è un materiale noto per la sua eccezionale durata e aspetto classico. È una lega di ferro e carbonio (e eventualmente altri aggiunti), che si distingue per la sua resistenza e capacità di mantenere estetica e funzionalità a lungo termine. Nel contesto delle vasche, la ghisa è solitamente coperta da uno strato di smalto, che aumenta la resistenza alla corrosione, ai graffi e facilita la pulizia.
| Vantaggi | Svantaggi |
| Durata — praticamente indistruttibili; possono durare decenni. | Peso — sono molto pesanti, il che può complicare l'installazione. |
| Mantenimento del calore — eccellente isolamento termico mantiene la temperatura dell'acqua più a lungo. | Formati e forme limitati — la produzione delle vasche in ghisa è più complessa, il che limita la disponibilità sotto forma di. |
| Resistenza ai graffi e all'usura — la superficie smaltata dura è difficile da graffiare. | Rischio di danneggiamento dello smalto — colpi pesanti possono causare crepe o scheggiature dello smalto. |
| Facilità di manutenzione — lo smalto è facile da pulire e resistente alla maggior parte dei prodotti chimici. |
Vasche in acciaio

L'acciaio smaltato viene creato coprendo una lastra di acciaio con uno strato di smalto. Questo processo combina la resistenza e la durabilità dell'acciaio con la finitura estetica e igienica offerta dallo smalto. La vasca in acciaio è resistente alla corrosione, facile da pulire e attraente alla vista, il che la rende una scelta popolare tra i consumatori.
| Vantaggi | Svantaggi |
| Durabilità e robustezza — l'acciaio coperto da uno strato di smalto è molto durevole e resistente ai danni meccanici. | Freddo al tatto — l'acciaio assume rapidamente la temperatura ambiente, il che può far sì che l'acqua si raffreddi più velocemente. |
| Resistenza alla corrosione — il rivestimento smaltato protegge l'acciaio dalla corrosione, aumentando la durata della vasca. | Limitazioni estetiche — anche se sono disponibili diverse forme e colori, i modelli possono avere meno varietà rispetto alle vasche acriliche. |
| Facilità di pulizia — la superficie smaltata liscia è facile da tenere pulita e resistente alla maggior parte dei prodotti chimici. | Rischio di danneggiamento dello smalto — colpi pesanti possono causare crepe o scheggiature dello smalto. |
| Igienicità — la superficie smaltata non permette lo sviluppo di batteri e muffe, importante per mantenere la pulizia. | |
| Buon prezzo — rispetto a materiali come la ghisa o alcuni tipi di pietra, le vasche in acciaio sono spesso più convenienti. |
Vasche in conglomerato

Le vasche in conglomerato o vasche in compositi minerali sono una scelta per chi cerca unire design moderno con durata eccezionale e comfort d'uso. Il conglomerato è un materiale creato dalla combinazione di minerali naturali (di solito marmo o quarzo) con resina poliestere o acrilica, il che gli conferisce una superficie liscia e uniforme.
Il conglomerato, noto anche come composito minerale, è un materiale ingegneristico ottenuto dalla combinazione di minerali naturali come marmo, quarzo o granito, con resina poliestere o acrilica e altri additivi che migliorano le sue proprietà.
Questa particolare miscela di materiali conferisce al conglomerato proprietà uniche, rendendolo una scelta attraente per la produzione di vasche, piani di lavoro, pavimenti e altri elementi di arredo interni.
| Vantaggi | Svantaggi |
| Alta estetica — finitura che imita la pietra naturale dona al bagno un carattere di lusso. | Peso — il conglomerato è un materiale più pesante, il che può rendere difficile il trasporto e l'installazione. |
| Durata — resistenza ai graffi e agli urti rende queste vasche molto durevoli. | Limitazioni nella riparazione — i danni possono essere più difficili da riparare rispetto ad altri materiali. |
| Buone proprietà termo-isolanti — l'acqua mantiene più a lungo la temperatura grazie alle proprietà isolanti del conglomerato. | Disponibilità limitata di modelli — anche se offrono una vasta gamma di finiture, forme e dimensioni possono essere più limitate rispetto alle vasche acriliche. |
| Facilità di manutenzione — superficie liscia facilita la pulizia e previene lo sviluppo di batteri. | Freddo al tatto — simile alla pietra naturale, il conglomerato può essere inizialmente freddo al tatto, anche se trattiene bene il calore dell'acqua. |
| Ecologia — i materiali utilizzati per la produzione sono spesso ecologici e rispettosi dell'ambiente. |
RICORDATI❗ Nel caso delle vasche fatte di acrilico e quelle rivestite di smalto (acciaio smaltato, ghisa smaltata), non si raccomanda l'uso di detergenti forti per la pulizia.
I prodotti per la pulizia contenenti sostanze chimiche aggressive possono danneggiare la superficie liscia e lucida di questi materiali, causando opacità, graffi o anche macchie permanenti. Invece, per mantenere pulite e lucide queste superfici, è meglio utilizzare detergenti liquidi delicati o preparati appositamente formulati, che puliscono efficacemente senza danneggiare la superficie.
Una pulizia regolare e delicata garantirà estetica e funzionalità durature per vasche fabbricate con questi materiali.

Rivestimento per vasca
I rivestimenti per vasche svolgono diverse funzioni importanti nel bagno. Non solo mascherano le installazioni idrauliche e la struttura portante della vasca, ma possono anche influenzare significativamente l'estetica dell'intero ambiente.
Il rivestimento della vasca può essere realizzato con diversi materiali e adattato alle esigenze individuali e alle preferenze estetiche dell'utente.
Materiali utilizzati per il rivestimento della vasca
- Piastrelle ceramiche — comunemente utilizzate per la loro resistenza all'umidità e facilità di manutenzione. Le piastrelle offrono una vasta gamma di modelli e colori, permettendo di adattarsi facilmente allo stile del bagno.
- Pannelli acrilici — leggeri, facili da installare e disponibili in diversi colori. I pannelli acrilici possono anche essere trasparenti o semitrasparenti, il che aggiunge un aspetto moderno.
- Legno — dona calore e un carattere naturale al bagno. Il legno utilizzato come rivestimento della vasca deve essere adeguatamente protetto dall'umidità per prevenire deformazioni e danni.
- Pietra — marmo, granito o pietra decorativa sono materiali che conferiscono al bagno un carattere di lusso. Sono resistenti e durevoli, ma richiedono manutenzione regolare.
Installazione del rivestimento
- Rivestimento fisso - costruito in modo permanente, spesso con le stesse piastrelle ceramiche utilizzate in tutto il bagno. È una soluzione duratura ed esteticamente coerente, ma rende difficile l'accesso alle installazioni in caso di necessità di riparazioni.
- Rivestimento modulare - composto da pannelli prefabbricati che possono essere facilmente montati e smontati se necessario, facilitando l'accesso alle installazioni idrauliche e offrendo un aspetto attraente.
CONSIGLIO!
Quando si sceglie un rivestimento per la vasca, è bene considerare non solo l'aspetto estetico, ma anche quello pratico — facilità di pulizia, accesso alle installazioni e durata del materiale. Il rivestimento dovrebbe armonizzarsi con il design globale del bagno, creando un arredamento coerente e funzionale. È importante anche ricordare di proteggere adeguatamente i materiali sensibili all'umidità, per garantire un uso duraturo senza la necessità di frequenti ristrutturazioni.
Sifone per vasca
I sifoni per vasca sono elementi chiave delle apparecchiature di ogni vasca, responsabili del corretto scarico dell'acqua e della prevenzione del ritorno di odori sgradevoli dalle tubature al bagno. La scelta del sifone giusto è importante sia per la funzionalità che per la facilità d'uso della vasca.
Tipi di sifoni per vasca
- Sifone con scarico automatico - dotato di un meccanismo che consente di aprire e chiudere lo scarico.
- Sifone con scarico clic-clac - tipo di sifone popolare e facile da usare, in cui lo scarico viene aperto e chiuso premendo il tappo. Grazie alla sua semplicità ed estetica, questo tipo di sifone gode di grande popolarità.
- Sifone con catena - soluzione tradizionale, in cui il tappo per tappare lo scarico è collegato alla vasca da una catena. Questa è una soluzione spesso presente nei sistemi più datati o nelle vasche vintage, il cui aspetto richiama il passato.
Materiali con cui è realizzato il sifone per vasca
I sifoni per vasca sono generalmente realizzati in metallo cromato o plastica. I sifoni metallici offrono maggiore durabilità e resistenza ai danni meccanici, mentre quelli in plastica sono più leggeri e possono essere più economici.
Quali caratteristiche dovrebbe avere un buon sifone per vasca?
- Resistenza alla corrosione - il sifone deve essere resistente alla corrosione per garantirne la longevità e il corretto funzionamento per molti anni.
- Facilità di installazione e pulizia - i sifoni dovrebbero essere progettati in modo tale da rendere l'installazione e lo smontaggio per la pulizia semplici e intuitivi.
- Scarico ben progettato - per evitare intasamenti e garantire uno scarico dell'acqua fluido, è importante che il sifone sia progettato con un flusso adeguato.
Sifone per vasca - quale dimensione scegliere?
La dimensione del sifone per vasca è un elemento chiave da considerare nella scelta del componente, per garantire un flusso d'acqua ottimale e una corretta compatibilità con l'impianto idraulico e la vasca stessa. La dimensione del sifone si riferisce a diverse misure importanti:
Diametro dello scarico
Questa è una delle misure più importanti, che deve essere conforme allo standard dello scarico della vasca. I diametri tipici degli scarichi delle vasche sono di 40 mm o 50 mm, anche se possono presentarsi altre dimensioni a seconda delle specificità del sistema e del modello di vasca.
Altezza del sifone
L'altezza del sifone è importante soprattutto se lo spazio sotto la vasca è limitato. È necessario assicurarsi che il modello di sifone scelto si adatti allo spazio disponibile, permettendo un'installazione corretta e una pulizia facile.
Alcuni sifoni sono progettati specificamente per vasche con profilo basso, offrendo un'altezza inferiore, ideale per installazioni in luoghi con spazio limitato.
Lunghezza e forma del tubo di scarico
La lunghezza e la forma del tubo di scarico del sifone devono essere adattati alla configurazione dell'impianto idraulico del bagno. A seconda delle esigenze, sono disponibili sifoni con tubi diritti o flessibili, che possono essere adattati a varie configurazioni.
I tubi flessibili sono particolarmente utili se il collegamento dello scarico della vasca al sistema fognario richiede curve insolite o è remoto.
Compatibilità con la vasca
Indipendentemente dalle dimensioni, il sifone deve essere compatibile con il modello specifico di vasca, che include non solo la dimensione, ma anche il metodo d'installazione e l'estetica. Da Mexen troverai sifoni adatti al modello di vasca.
Accessori per vasche
Gli accessori per vasca sono elementi aggiuntivi che possono aumentare significativamente il comfort del bagno, la sicurezza e la funzionalità del bagno.
Maniglie e corrimano per vasche
Corrimano a muro in metallo o plastica montati sui bordi della vasca, forniscono un supporto aggiuntivo durante l'ingresso e l'uscita, aumentando la sicurezza dell'uso, specialmente per gli anziani o chi ha mobilità ridotta.
Cuscini per vasca
Cuscini per vasca impermeabili che possono essere posizionati o montati sulla parete posteriore della vasca, forniscono supporto per la testa e il collo durante il bagno, aumentando così il comfort del relax.
Tappetini e rivestimenti antiscivolo per vasca
Tappetini in gomma o silicone posizionati sul fondo della vasca, impediscono di scivolare mentre si entra o si esce dalla vasca, il che è particolarmente importante per bambini e anziani.
Scaffali e supporti per accessori da bagno
Scaffali e supporti in metallo, plastica o legno che possono essere montati sul bordo della vasca o sul muro, servono per conservare cosmetici, saponi, shampoo o altri accessori necessari durante il bagno.
Schermo per vasca
Gli schermi per vasca sono una soluzione pratica che combina la funzionalità della vasca con la possibilità di una doccia veloce, proteggendo allo stesso tempo il resto del bagno dagli schizzi d'acqua.
Disponibili in diversi stili e dimensioni, possono essere adattati a quasi ogni tipo e dimensione di vasca, da quelli standard a forme insolite.
Tipi di schermi per vasca
- Schermi ad ala singola — la forma più semplice e popolare di schermo, composta da un solo vetro fisso o mobile. Ideale per bagni più piccoli.
- Schermi multipannello — composti da due o più segmenti che possono essere piegati o scorrevoli, offrendo maggiore flessibilità e una migliore adattabilità alle esigenze dell'utente.
- Schermi scorrevoli — dotati di un meccanismo scorrevole, consentono un'apertura e chiusura facile, particolarmente utile in spazi ristretti.
Materiali con cui è realizzato lo schermo per vasca
- Vetro temperato — il materiale più comunemente utilizzato per la sua resistenza e facilità di pulizia. Il vetro temperato è sicuro da usare perché in caso di rottura si frantuma in piccoli pezzi non taglienti.
- Plexiglass — un'alternativa più leggera al vetro temperato, anche se meno resistente ai graffi. Una buona scelta per motivi economici.
Finitura degli schermi per vasca
- Trasparente — fornisce un aspetto minimalista, non riducendo otticamente lo spazio del bagno.
- Opaco o decorato — offre maggiore privacy e aggiunge un carattere unico al bagno. I motivi possono anche aiutare a nascondere i depositi d'acqua.
Funzioni aggiuntive degli schermi per vasca
- Rivestimento antibatterico — alcuni schermi per vasca sono rivestiti con uno strato speciale che impedisce l'accumulo di batteri e facilita la pulizia
- Rivestimento facile da pulire — un rivestimento speciale che fa scorrere l'acqua più facilmente sul vetro, riducendo al minimo l'accumulo di calcare e residui di sapone.
TENETE A MENTE! Gli schermi per vasca non sono solo pratici, ma costituiscono anche un elemento decorativo del bagno, permettendo di creare uno spazio bagno personalizzato e funzionale. La loro installazione può richiedere precisione e abilità, quindi in alcuni casi è consigliato utilizzare i servizi di professionisti.