Colori delle pareti - come abbinare i colori per ottenere un effetto armonioso? - Mexen Italy

Black Week IT

Black Week IT

Colori delle pareti - come abbinare i colori per ottenere un effetto armonioso?

Stai pianificando di dipingere le pareti e ti chiedi come abbinare i colori in modo che l'interno sia coerente ed esteticamente gradevole? La scelta dei colori giusti è un elemento chiave nell'arredamento degli spazi, che influenza non solo l'aspetto della stanza, ma anche il benessere degli abitanti. Per questo motivo oggi abbiamo deciso di raccontarti di più su come combinare correttamente i colori in modo da ottenere un effetto armonioso. Parleremo un po' del cerchio dei colori, ricorderemo le regole dell'abbinamento dei colori e presenteremo combinazioni ispiratrici per ogni occasione.

Cosa imparerai da questo articolo?

  1. Perché è utile avere almeno una conoscenza di base dell'abbinamento dei colori.
  2. Quali colori funzionano meglio sulle pareti delle singole stanze.
  3. Quali errori si commettono più comunemente quando si dipingono le pareti.

Come abbinare i colori delle pareti?

La scelta dei colori per le pareti è un processo che vale la pena pianificare con attenzione. I colori delle pareti non solo definiscono il carattere della stanza, ma permettono anche, con il colore giusto, di cambiare le proporzioni dell'interno, l'atmosfera prevalente e la sua percezione generale. Lo strumento di base che facilita questo processo è il cerchio dei colori, la cui conoscenza può semplificare notevolmente il dipingere della stanza, indipendentemente dal fatto che debba essere fatto su una parete o su tutte.

Cerchio dei colori - come ottenere le giuste combinazioni di colori?

Il cerchio dei colori è una rappresentazione grafica dei colori che aiuta a combinarli correttamente. Si divide in tre gruppi principali:

  • colori primari - giallo, blu, rosso,
  • colori secondari - ottenuti combinando i colori primari, ad esempio arancione, verde, viola.
  • colori complementari - si trovano sui lati opposti del cerchio dei colori, ad esempio giallo e viola, blu e arancione.

Conoscendo bene la tavolozza dei colori, si possono combinare i colori in modo studiato ed estetico.

Coppia che dipinge una parete

Regole dell'abbinamento dei colori

Durante la pianificazione delle combinazioni cromatiche sulle pareti vale la pena considerare alcune regole consolidate:

  • colori affini - scelta di colori adiacenti nel cerchio dei colori, ad esempio verde e blu. Creano un effetto coerente e morbido,
  • colori complementari - combinazione di colori dai lati opposti del cerchio dei colori, ad esempio arancione con blu. Aggiungono energia e contrasto all'interno,
  • tonalità chiare e scure - combinazione di colori chiari con tonalità intense (ad esempio bianco con verde smeraldo) per ottenere un contrasto interessante.

Abbinamento dei colori delle pareti nella pratica

Ogni interno ha la sua funzione, e i colori giusti delle pareti possono sottolinearne il carattere:

  1. Soggiorno - nel suo caso funzionano bene i colori caldi, come beige, ocra o arancione chiaro, che aggiungono accoglienza all'interno. Nei soggiorni grandi si può sperimentare audacemente con i contrasti, ad esempio combinando il bianco con il blu scuro, che sottolinea l'eleganza dell'ambiente.
  2. Camera da letto - è bene scegliere tonalità tenui, come blu pastello, rosa o verdi. Favoriscono il relax. Negli ultimi anni sono di moda anche le camere da letto in colori scuri, come il grigio scuro o il verde bottiglia, che creano un'atmosfera intima e tranquilla.
  3. Cucina - adatti sono i colori intensi, ad esempio il rosso, che stimola l'appetito, o il verde, che dona freschezza. Nelle cucine moderne funziona bene anche la combinazione del bianco con elementi in legno e accenti in nero.
  4. Bagno - anche se il bianco è la scelta più comune per dipingere le pareti di questo spazio, è possibile considerare anche tonalità leggere di blu, grigi o beige sabbia. Nei bagni moderni appaiono sempre più spesso colori scuri, come il grafite o l'antracite, che se combinati con grandi specchi creano un effetto di lusso.
  5. Piccoli spazi - colori chiari, come bianco, beige o tonalità pastello, ampliano otticamente lo spazio di ciascuno di essi.

Come abbinare i colori nei piccoli spazi?

Nei piccoli spazi, è fondamentale combinare i colori in modo tale che l'area sembri più grande. Ecco alcuni suggerimenti:

  • tonalità chiare - pareti in colori come bianco, grigio o blu delicato.
  • accenti più scuri - vale la pena dipingere una parete in un colore intenso, ad esempio blu scuro o verde, per conferire profondità all'interno.
  • combinazioni monocromatiche - combinazione di diverse tonalità di un unico colore, ad esempio beige chiaro con marrone scuro.
  • specchi e decorazioni - posizionare correttamente specchi e scegliere decorazioni in colori chiari, come oro o argento, possono inoltre ampliare otticamente lo spazio.

Donna che dipinge una parete

Combinazioni di colori delle pareti alla moda

Le tendenze attuali nell'interior design sottolineano l'importanza dei contrasti e delle ispirazioni naturali. Ecco alcuni esempi:

  • combinazione di nero e bianco - classico senza tempo, ideale per interni moderni,
  • colori della terra - marroni, beige e verdi creano ambientazioni calde e naturali,
  • tonalità pastello - rosa, blu e menta si adattano bene in camere da letto e stanze per bambini,
  • colori intensi - combinazione di giallo con viola o blu scuro con arancione introduce energia e stile moderno,
  • accenti industriali - il rosso grezzo del mattone combinato con grafite e tonalità di calcestruzzo è un successo degli ultimi anni.

Cosa evitare durante l'abbinamento dei colori delle pareti?

L'abbinamento dei colori è un'arte, ma anche una sfida. Per evitare il caos, è bene ricordare alcune regole:

  • non esagerare con il numero di colori - consigliamo di limitarsi a 2-3 colori in una stanza,
  • evitare colori troppo scuri in spazi piccoli - possono far sembrare l'ambiente claustrofobico,
  • prestare attenzione all'illuminazione - i raggi solari possono alterare la percezione dei colori. In ambienti con poca luce naturale, è meglio optare per colori chiari per evitare la sensazione di opacità,
  • evitare contrasti intensi senza preparazione - in caso di incertezza sull'effetto, è bene limitarsi a utilizzare campioni di vernice e testare i colori prima di dipingere.

Perché la conoscenza del cerchio dei colori può avere grande importanza nel processo di dipintura delle pareti?

Dipingere le pareti è un ottimo modo per dare alle stanze un nuovo carattere. Grazie alla corretta combinazione dei colori si può ampliare otticamente lo spazio, migliorare le proporzioni dell'interno e creare ambientazioni favorevoli al riposo.

Pianificando la dipintura, è sempre necessario ricordare le regole di base derivanti dal cerchio dei colori. L'abbinamento della palette in base alla funzione della stanza e al carattere dell'interno è di grande importanza. La scelta finale dei colori dovrebbe sempre essere supportata da test e dall'adattamento dei colori all'illuminazione dell'ambiente. Questo permetterà di evitare errori comuni commessi sia dai dilettanti che, talvolta, dai professionisti.

Caricamento...