Come collegare il sifone alla lavastoviglie? - Mexen Italy

Black Week IT

Black Week IT

Come collegare il sifone alla lavastoviglie?

La lavastoviglie è uno di quegli elettrodomestici senza i quali sempre più persone non riescono a immaginare una cucina funzionale. Se sei il fortunato proprietario di una nuova lavastoviglie, ti aspetta il suo collegamento all'impianto fognario.

Se non sai come collegare la lavastoviglie al lavello, sei nel posto giusto - la nostra guida ti accompagnerà passo dopo passo attraverso questo processo. Ti consiglieremo come collegare lo scarico della lavastoviglie al sifone, ti spiegheremo come verificare se ci sei riuscito, ma ti aiuteremo anche a scegliere il sifone che funzionerà meglio nella tua cucina.

Cosa serve per collegare la lavastoviglie?

Ecco un breve elenco di ciò che serve per collegare la lavastoviglie alla rete idrico-fognaria:

  • chiave per tubi - consente di avvitare e svitare i vari elementi dell'installazione,
  • cacciavite - utile per il montaggio e lo smontaggio di vari elementi,
  • forbici per tagliare il tubo - consentono di accorciare eventualmente il tubo di scarico alla lunghezza corretta,
  • nastro in teflon o pasta sigillante - utile per garantire la corretta sigillatura delle connessioni filettate,
  • livella - grazie a essa verificherai se la lavastoviglie è posizionata correttamente, ciò è importante per il corretto funzionamento dell'apparecchio.

Questi pochi accessori dovrebbero essere sufficienti per effettuare rapidamente e autonomamente il collegamento della lavastoviglie alla rete idrico-fognaria.

Collegamento della lavastoviglie passo dopo passo

Collegare la lavastoviglie all'impianto fognario è un compito che può essere svolto autonomamente. Se non hai un'uscita separata per le fogne a cui puoi collegare il tubo della lavastoviglie, non c'è bisogno di ricostruire l'impianto. Il collegamento della lavastoviglie può essere effettuato utilizzando un sifone adeguato per il lavello.

Di seguito trovi una descrizione dettagliata passo passo su come collegare correttamente la lavastoviglie all'impianto idrico e fognario.

Come collegare il sifone alla lavastoviglie?

Il primo passaggio è scegliere il posto giusto in cucina. La lavastoviglie deve essere posizionata nelle immediate vicinanze di una presa elettrica e di una fonte d'acqua e scarico.

Collegare la lavastoviglie al sifone del lavello consentirà di scaricare correttamente l'acqua dall'apparecchio al termine del processo di lavaggio. Se hai già un sifone adeguato, assicurati di avere anche a portata di mano tutti gli strumenti e i materiali necessari, compresi una chiave per sifoni, un tubo flessibile per lavastoviglie, guarnizioni in gomma (se non sono fornite con il sifone) e un nastro sigillante. Poi:

  • chiudi l'approvvigionamento idrico,
  • disconnetti il tubo di scarico dal tubo di scarico del lavello,
  • collega il tubo di scarico della lavastoviglie al tubo di ingresso del sifone,
  • assicurati che il tubo sia ben fissato tramite una fascetta stringitubo,
  • collega il tubo di scarico del lavello al tubo di uscita del sifone,
  • apri l'approvvigionamento idrico.

Se la lavastoviglie è già collegata al sifone, assicurati che il sifone sia correttamente fissato e sigillato. È meglio acquistare un sifone speciale destinato al collegamento della lavastoviglie. Se non hai un tale sifone, potrebbe essere necessario utilizzare un adattatore speciale o un raccordo.

Ricorda!

Lo scarico dell'acqua dovrebbe avvenire a un'altezza non inferiore a 30 cm dal pavimento. Il diametro del tubo fognario deve essere di almeno 40 mm, ciò permetterà di scaricare l'acqua in maniera efficiente.

Collegamento della lavastoviglie all'acqua

Il prossimo compito è collegare la lavastoviglie all'acqua. Questo è essenziale affinché l'apparecchio funzioni correttamente. Questo processo è ancora più facile e non richiede competenze speciali.

  • Il primo passo è chiudere la valvola dell'acqua,
  • poi occorre collegare il tubo flessibile di alimentazione dell'acqua all'impianto idrico - alla tubatura di alimentazione dell'acqua fredda,
  • l'estremità opposta del tubo deve essere fissata alla valvola di ingresso dell'acqua della lavastoviglie - la troverai probabilmente sul retro dell'apparecchio,
  • aprire la valvola dell'acqua.

Le connessioni del tubo devono essere strette saldamente con una chiave per prevenire perdite d'acqua. Per verificare che tutto sia in ordine, apri la valvola di alimentazione dell'acqua e controlla attentamente che non ci siano perdite.

Il flusso d'acqua dovrebbe essere libero - assicurati che il tubo di alimentazione dell'acqua e il tubo di scarico non siano piegati o schiacciati contro il muro o il pavimento.

Collegamento della lavastoviglie alla corrente

L'ultima cosa che devi fare prima di avviare la lavastoviglie è collegare l'apparecchio alla presa elettrica. Per garantire la massima sicurezza, assicurati che la presa sia dotata di polo di terra. La mancata messa a terra può causare scosse elettriche.

La presa elettrica dovrebbe essere situata a non meno di 60 cm dallo scarico, in modo da ridurre al minimo il rischio di allagamento della presa.

Come verificare se il processo di collegamento della lavastoviglie è andato a buon fine?

Dopo aver collegato correttamente il sifone alla lavastoviglie, esegui un test per assicurarti che tutto funzioni correttamente.

  • Avvia la lavastoviglie,
  • osserva se l'acqua scorre liberamente e se non ci sono perdite,
  • controlla anche che il tubo di alimentazione e quello di scarico non siano tesi o piegati, in quanto ciò potrebbe causare problemi con il flusso dell'acqua.

Se si verificano problemi, come un flusso d'acqua non corretto o perdite, è necessario verificare che tutte le connessioni siano strette e adeguatamente sigillate. Vale anche la pena controllare se la pressione dell'acqua non è troppo alta, poiché ciò potrebbe causare problemi di connessione.

Nella maggior parte dei casi, la lavastoviglie reagirà automaticamente alla mancanza d'acqua e si fermerà semplicemente, ma se si verifica un problema con lo scarico, purtroppo sarà facile non accorgersene. Fissa saldamente il tubo di scarico e sigillalo sia nel punto di connessione con il sifone che con la valvola della lavastoviglie.

Quale sifone è il migliore per la lavastoviglie?

La scelta del sifone per la lavastoviglie è un processo molto importante, poiché influisce sia sul modo di collegamento che sull'uso successivo dell'apparecchio. Dipende principalmente dalla configurazione della cucina e dal tipo di lavastoviglie posseduta.

Nel mercato idraulico sono disponibili molte diverse tipologie di sifoni per lavelli. Tra i più scelti troviamo:

  • sifoni a bottiglia - hanno una struttura chiusa, sono facili da montare e pulire,
  • sifoni a tubo - sono adatti ovunque sia necessario uno scarico di diametro maggiore - sono ideali per la cucina.

Inoltre, esistono modelli con scarico laterale e modelli dotati di speciali diramazioni che consentono il collegamento della lavastoviglie.

Ci sono anche sifoni con più di un ramo, il che consentirà di collegare due apparecchi a un unico scarico. Questa è una soluzione conveniente se vuoi installare non solo una lavastoviglie, ma anche una lavatrice in cucina.

Collegamento della lavastoviglie all'acqua e alla fognatura - riassunto

Come vedi, collegare il sifone alla lavastoviglie non è un compito difficile e puoi eseguirlo con successo da solo. L'intero processo non dovrebbe richiedere molto tempo. Se in cucina hai già installato un sifone per lavello non adatto alla lavastoviglie, è necessario acquistare un modello adeguato dotato di uno speciale ramo.

Abbiamo spiegato come collegare la lavastoviglie al sifone. È consigliabile sostituire il sifone con uno che si adatti alla lavastoviglie. Questo processo è relativamente semplice, e per eseguirlo bastano gli strumenti e accessori menzionati nell'articolo. Inoltre, è consigliabile dotarsi di un secchio o di qualche altro tipo di recipiente per raccogliere l'acqua dallo smontaggio del sifone.

Come collegare il sifone alla lavastoviglie? Ecco un rapido riassunto del processo:

  • chiudi la valvola di alimentazione dell'acqua,
  • rimuovi il sifone esistente,
  • collega il nuovo sifone in modo che l'ingresso aggiuntivo sia rivolto verso l'alto e si trovi sul lato della lavastoviglie,
  • apri l'acqua e avvia il rubinetto,
  • verifica che non ci siano perdite d'acqua nei giunti.

Quando hai montato il sifone corretto, ti resta solo da collegare a esso il tubo di scarico della lavastoviglie. Presta attenzione affinché il tubo della lavastoviglie sia rivolto verso l'alto - dovrebbe formare una U, in modo che i cattivi odori dallo scarico non entrino nella lavastoviglie.

Caricamento...