Rivestimento della vasca: come fare il rivestimento di una vasca rettangolare e ad angolo? - Mexen Italy

Black Week IT

Black Week IT

Rivestimento della vasca: come fare il rivestimento di una vasca rettangolare e ad angolo?

Il rivestimento della vasca è una struttura che serve a coprire lo spazio sotto la vasca, assicurando allo stesso tempo un facile accesso agli impianti idraulici in caso di necessità di manutenzione.

È un elemento di finitura che svolge diverse importanti funzioni in bagno. Innanzitutto, migliora l'aspetto estetico della stanza, nascondendo tubi e collegamenti degli impianti. In secondo luogo, protegge questi elementi dai danni e dallo sporco. I rivestimenti per vasche possono essere realizzati in diversi materiali, come piastrelle in ceramica, acrilico, PVC, legno (spesso adeguatamente impregnato), e la scelta dipende dalle preferenze estetiche dell'utente e dallo stile generale del bagno.

Come fare il rivestimento della vasca? Ne parliamo nei paragrafi seguenti.

Che tipo di rivestimento scegliere? Pannelli prefabbricati per il rivestimento

Il rivestimento della vasca può essere fisso o rimovibile. Il rivestimento fisso è saldamente fissato e non consente un facile accesso allo spazio sotto la vasca senza lo smontaggio. Al contrario, i rivestimenti prefabbricati adattati a un modello specifico di vasca sono molto spesso dotati di portelli di ispezione o pannelli. Ciò consente un accesso rapido e comodo all'impianto, particolarmente utile durante lavori di manutenzione o riparazione.

La scelta del tipo giusto di rivestimento per vasche dipende dalle esigenze personali e dalle specifiche dell'impianto sanitario in bagno.

Con cosa rivestire la vasca? Di quali materiali dovrebbe essere fatto il rivestimento?

Il rivestimento della vasca rettangolare, ad angolo o quadrata può essere realizzato in vari materiali, a seconda delle preferenze personali, dello stile del bagno e del budget. Ogni materiale ha le sue caratteristiche e proprietà uniche, che influenzano l'aspetto, la durata e la funzionalità.

Di seguito presento i materiali più popolari utilizzati per il rivestimento della vasca, con le loro caratteristiche.

Rivestimento della vasca con piastrelle di ceramica

  • Durabilità - molto resistenti e impermeabili all'umidità e ai graffi.
  • Estetica - disponibili in una vasta gamma di modelli, colori e texture, che consentono di adattarsi facilmente allo stile del bagno.
  • Manutenzione - facili da pulire, sebbene le fughe tra le piastrelle possano richiedere manutenzione regolare per evitare muffa e sporco.

Rivestimenti di vasche in acrilico

  • Leggerezza - materiale leggero, facile da montare.
  • Montaggio - solitamente disponibile sotto forma di pannelli prefabbricati, che facilita una rapida e semplice installazione.
  • Manutenzione - facile da pulire; resistente alla maggior parte delle macchie e della muffa.
  • Limitazioni - meno resistente ai graffi e alle ammaccature rispetto ad altri materiali.

Pannelli impermeabili in MDF

  • Finitura - possibilità di pittura in qualsiasi colore, che consente una personalizzazione completa.
  • Durabilità - buone proprietà impermeabili, soprattutto se adeguatamente protetti e mantenuti.
  • Estetica - offre una superficie liscia e uniforme, che può essere sia moderna che elegante.
  • Manutenzione - richiede pulizia regolare e manutenzione periodica per mantenerli in buone condizioni.

Rivestimento della vasca in legno

  • Estetica - offre calore e naturalezza, conferendo carattere al bagno.
  • Lavorazione - può essere verniciato, colorato o oliato, a seconda della finitura desiderata.
  • Durabilità - quando adeguatamente impregnato e mantenuto, è durevole e non assorbe l'umidità.
  • Manutenzione - richiede manutenzione regolare, inclusa l'applicazione di strati protettivi per prevenire danni e sviluppo di muffe.

Pietra naturale e lastre composite

  • Durabilità - molto resistenti e impermeabili ai graffi e all'umidità.
  • Estetica - offre un'estetica unica e lussuosa con un design naturale.
  • Manutenzione - la pietra naturale richiede manutenzione regolare e sigillatura per prevenire macchie e assorbimento d'acqua.

Come fare un rivestimento della vasca con piastrelle di ceramica?

Il rivestimento della vasca con piastrelle di ceramica è la scelta più popolare in molte case, principalmente grazie alla durabilità, facilità di pulizia e gamma di modelli e colori disponibili. Di seguito troverai una guida dettagliata su come realizzare autonomamente questo tipo di rivestimento passo dopo passo.

1. Pianificazione

  • Scelta delle piastrelle - scegli il tipo e il colore delle piastrelle che si abbinano meglio all'arredo del bagno. Ricorda di acquistare piastrelle con una piccola eccedenza in caso di danni o riparazioni future.
  • Progettazione - misura accuratamente lo spazio intorno alla vasca e pianifica il layout delle piastrelle. Considera dove si troveranno i tagli delle piastrelle per sfruttare al meglio il materiale e minimizzare i rifiuti.

2. Preparazione del sottofondo

  • Costruzione dello scheletro - costruisci uno scheletro con listelli di legno o profili metallici che sarà la base del rivestimento. La struttura deve essere stabile e adattata alla forma della vasca.
  • Montaggio del pannello - copri la struttura con pannelli in cartongesso, adatti all'uso in ambienti umidi. Questi pannelli costituiscono il substrato ideale per le piastrelle in ceramica.

3. Impermeabilizzazione

Proteggi la superficie dall'umidità utilizzando una membrana impermeabilizzante o una vernice isolante speciale. Una protezione accurata è fondamentale per evitare perdite d'acqua e danni dovuti all'umidità.

4. Posa delle piastrelle

Inizia la posa delle piastrelle dalla parte inferiore del rivestimento, attaccando le piastrelle al sottofondo con una colla speciale per piastrelle. Usa distanziatori per mantenere una distanza uniforme fra le piastrelle.

  • Taglio delle piastrelle - se necessario, taglia le piastrelle utilizzando un tagliapiastrelle o una smerigliatrice angolare con disco adatto. Ricorda di adottare le misure di sicurezza.
  • Fugatura - una volta asciutta la colla, rimuovi i distanziatori e stendi la fuga usando una spatola di gomma. Rimuovi l'eccesso di fuga dalla superficie delle piastrelle prima che asciughi completamente.

5. Finitura e sigillatura

  • Sigillatura - dopo che la fuga ha fatto presa, sigilla i bordi della vasca e le pareti adiacenti con silicone sanitario. Questo garantirà ulteriore protezione dall'umidità e dall'infiltrazione di acqua al di fuori dell'area della vasca.
  • Pulizia - infine, pulisci il rivestimento dai residui di fuga e silicone utilizzando una spugna o un panno umido.

6. Montaggio degli accessori

Se prevedi di installare ulteriori accessori come maniglie o mensole, assicurati di procedere al fissaggio o alla foratura quando il rivestimento è asciutto e indurito.

Come fare un rivestimento della vasca in acrilico?

Il rivestimento della vasca in acrilico è una soluzione moderna ed estetica che consente di rinnovare rapidamente l'aspetto del bagno. L'acrilico è un materiale leggero, facile da lavorare e disponibile in vari colori, offrendo ampie possibilità di design. Ecco come costruire da soli un rivestimento per vasca in acrilico.

1. Preparazione e pianificazione

  • Scelta del materiale - acquista fogli di acrilico dello spessore e colore adeguati (di solito bastano 3-5 mm) che si adattano all'arredamento del tuo bagno. Assicurati di avere abbastanza materiale per coprire la superficie di rivestimento pianificata.
  • Misurazione e progettazione - misura con precisione lo spazio intorno alla vasca per prendere le dimensioni necessarie dei pannelli acrilici. Fai uno schizzo semplice del rivestimento, includendo tutte le dimensioni e le posizioni degli eventuali fori di installazione.

2. Costruzione dello scheletro

  • Costruzione dello scheletro - costruisci uno scheletro per il rivestimento con listelli di legno o profili metallici che farà da base ai pannelli acrilici. La struttura dovrebbe essere stabile e adattata alla forma della vasca e delle pareti.
  • Montaggio dello scheletro - utilizza viti e tasselli per fissare lo scheletro al pavimento e alle pareti. Assicurati che la struttura sia livellata e adeguatamente rinforzata.

3. Preparazione dei pannelli acrilici

  • Taglio dell'acrilico - sulla base delle misure prese, traccia le linee di taglio sui fogli di acrilico. Usa una sega per metalli o una sega speciale per plastica per tagliare con precisione i pannelli nelle dimensioni necessarie. Ricorda di proteggere occhi e mani durante il lavoro.
  • Foratura dei fori - se prevedi di installare fori di accesso o passaggi per tubi, utilizza una punta speciale per plastica per effettuare i fori sui pannelli acrilici nei punti richiesti.

4. Montaggio dei pannelli

  • Fissaggio dei pannelli allo scheletro - per fissare i pannelli acrilici allo scheletro, utilizza un adesivo speciale per acrilico o silicone sanitario, che garantirà la stabilità e l'impermeabilità della struttura. Applica l'adesivo in modo puntuale o in linea lungo i bordi dei pannelli, quindi premi contro lo scheletro fino a che l'adesivo non faccia presa.
  • Sigillatura - una volta montati tutti i pannelli, utilizza silicone sanitario trasparente per sigillare le giunzioni tra i pannelli e tra i pannelli e la vasca, in modo da prevenire l'infiltrazione d'acqua.

5. Finitura

  • Pulizia - rimuovi eventuali residui d'adesivo e silicone dalle superfici acriliche usando un panno morbido e un detergente delicato. Assicurati che tutta la struttura sia pulita e asciutta.
  • Controllo - verifica che il rivestimento sia stabile e che tutti i pannelli siano fissati e sigillati correttamente.

Come rivestire la vasca passo dopo passo con pannelli MDF?

Il rivestimento della vasca con pannelli MDF impermeabili è un altro modo per rifinire esteticamente il bagno. Di seguito troverai istruzioni su come eseguire questo rivestimento.

1. Pianificazione

  • Scelta dei materiali - opta per pannelli MDF impermeabili progettati per l'uso in ambienti umidi. Scegli lo spessore dei pannelli in base al progetto.
  • Progettazione - prendi misure precise dello spazio intorno alla vasca e sviluppa un progetto per il rivestimento, includendo le dimensioni e i possibili fori di accesso.

2. Preparazione del luogo di lavoro

  • Pulizia dello spazio - assicurati che lo spazio intorno alla vasca sia pulito e libero da ostacoli.
  • Strumenti e materiali - prepara gli strumenti necessari come sega, trapano, cacciavite, colla per legno, silicone sanitario, nonché viti e tasselli.

3. Costruzione dello scheletro

  • Costruzione dello scheletro - costruisci uno scheletro di listelli di legno o profili metallici che fungeranno da supporto per i pannelli MDF. Le dimensioni e la forma dello scheletro devono corrispondere alle dimensioni pianificate per il rivestimento.
  • Montaggio dello scheletro - usando viti e tasselli, fissa lo scheletro al pavimento e/o alla parete. Assicurati che la struttura sia stabile.

4. Preparazione dei pannelli MDF

  • Taglio dei pannelli - taglia i pannelli MDF nelle dimensioni richieste usando una sega per legno.
  • Lavorazione dei pannelli - se ti occorrono fori di accesso o aperture per tubi, utilizza una punta per legno per realizzare le opportune aperture.

5. Montaggio dei pannelli

  • Fissaggio dei pannelli allo scheletro - fissa i pannelli MDF allo scheletro usando la colla per legno o viti. Assicurati che i pannelli siano livellati correttamente e si adattino perfettamente.
  • Sigillatura delle giunzioni - usa silicone sanitario per sigillare le giunzioni tra i pannelli e tra questi e la vasca. Questo previene l'infiltrazione d'acqua.

6. Finitura

  • Pittura o verniciatura - i pannelli MDF impermeabili possono essere pitturati o verniciati per una protezione aggiuntiva. Scegli una vernice o un sigillante adatto per ambienti umidi.
  • Montaggio degli accessori - dopo la finitura e l'asciugatura della vernice o del sigillante, puoi montare accessori aggiuntivi come maniglie o mensole.

7. Controllo di qualità

Dopo il montaggio, controlla attentamente tutta la struttura per verificare stabilità e impermeabilità. Assicurati che il rivestimento sia installato correttamente.

Come realizzare un rivestimento della vasca con pietra naturale e lastre composite?

Rivestire la vasca con pietra naturale o lastre composite è un modo per aggiungere un tocco di lusso al bagno. La pietra e i compositi offrono una durabilità eccezionale e resistenza all'umidità, rendendoli ideali per applicazioni in bagno.

1. Pianificazione

  • Scelta del materiale - scegli se preferire pietra naturale, come marmo o granito, oppure lastre composite. Ogni materiale offre una diversa varietà di motivi e colori.
  • Progettazione - misura lo spazio intorno alla vasca e pianifica il design del rivestimento. Considera l'aggiunta di mensole, che potrebbero essere un pratico complemento del rivestimento.

2. Preparazione del luogo di lavoro

  • Pulizia dello spazio - assicurati che l'area intorno alla vasca sia pulita e libera da ostacoli.
  • Strumenti e materiali - prepara gli strumenti necessari, come sega per pietra/composito, trapano, livella, adesivo per pietra e silicone sanitario.

3. Costruzione dello scheletro

  • Costruzione dello scheletro - per fornire un supporto stabile alla pietra o alle lastre composite, costruisci uno scheletro in listelli metallici o di legno. La costruzione deve essere adattata alla forma della vasca.
  • Montaggio dello scheletro - utilizza viti e tasselli per fissare lo scheletro al pavimento e/o alle pareti. Controlla il livello e la stabilità della struttura.

4. Preparazione del materiale pietra/lastre composite

  • Taglio del materiale - taglia attentamente la pietra o la lastra composita. Lavora con pietra naturale richiede l'uso di attrezzature specialistiche e potrebbe essere necessario il supporto di un professionista.
  • Foratura dei fori - se necessario, utilizza una punta adeguata per pietra/composito per eseguire i fori di montaggio o per installazioni nei pannelli.

5. Montaggio dei pannelli

  • Fissaggio dei pannelli - utilizza un adesivo speciale per pietra o composito per fissare i pannelli allo scheletro. Applica l'adesivo secondo le istruzioni del produttore, quindi posiziona i pannelli e premi delicatamente.
  • Sigillatura - dopo aver montato tutti i pannelli, usa silicone sanitario per sigillare eventuali giunzioni tra i pannelli e anche tra questi e la vasca.

6. Finitura

  • Trattamento finale - a seconda del materiale scelto, potrebbe essere necessario impregnare la pietra naturale per aumentare la sua resistenza alle macchie e all'umidità.
  • Pulizia - rimuovi eventuali residui di adesivo e silicone, quindi pulisci la superficie del rivestimento utilizzando i prodotti detergenti adeguati.

7. Controllo di qualità

Esegui un controllo finale del rivestimento, verificando stabilità, impermeabilità e aspetto. Assicurati che tutti i componenti siano fissati e sigillati correttamente.

Rivestimento della vasca: come realizzare il rivestimento della vasca autonomamente? Conclusione

Sia che tu abbia una vasca ad angolo o rettangolare, il rivestimento rappresenta una soluzione elegante e pratica, che permette non solo di rifinire esteticamente il bagno ma anche di sfruttare efficacemente lo spazio disponibile. Quando ci si appresta a questo compito, è bene seguire alcune regole fondamentali per garantire sia la funzionalità che la durata del lavoro.

Alla base c'è la scelta dei materiali appropriati, che siano resistenti all'umidità e facili da mantenere. Le soluzioni più comunemente scelte sono le lastre idrofobiche in acrilico sanitario, facilmente lavorabili e ideali per ambienti con elevata umidità. Bisogna poi prestare particolare attenzione alla precisione nell'esecuzione delle impermeabilizzazioni, specialmente nei punti di contatto tra vasca e pavimento o pareti, per evitare infiltrazioni d'acqua e danni strutturali.

Il montaggio del rivestimento deve partire da una misurazione accurata dello spazio e dalla preparazione di un progetto che consideri sia l'estetica che la funzionalità del rivestimento. Una soluzione pratica è prevedere un facile accesso agli impianti idraulici per eventuali futuri interventi di manutenzione o riparazione.

In sintesi, il rivestimento della vasca, pur richiedendo precisione e attenzione, rappresenta un investimento che aumenta notevolmente il valore estetico e funzionale di qualsiasi bagno. Una pianificazione accurata, la scelta dei materiali adeguati e un'esecuzione curata sono essenziali per raggiungere un risultato finale soddisfacente che durerà molti anni.

Caricamento...