Scegliere il rubinetto per il lavabo è più importante di quanto possa sembrare a prima vista. Vale la pena dedicarci un po' di tempo mentre si arreda il bagno. Sul mercato troverai diversi tipi di rubinetti per lavabo, quindi potrai facilmente abbinare i sanitari allo spazio che stai arredando. Ricorda che la corretta scelta del rubinetto è cruciale per la funzionalità, l'estetica e il comfort d'uso del bagno. Scopri perché è necessario considerare il metodo di installazione, la lunghezza del beccuccio, il tipo di lavabo e altri aspetti quando acquisti questi sanitari.
Cosa imparerai da questo articolo?
Nel scegliere un rubinetto per il lavabo, è importante considerare diversi aspetti. Dal nostro articolo imparerai:
Come scegliere un rubinetto per il lavabo che sia funzionale e si adatti allo stile del bagno.
Quali sono i tipi di rubinetti e le differenze nei metodi di installazione.
Quali sono i vantaggi e gli svantaggi dei rubinetti da appoggio e da parete.
Come abbinare la lunghezza del beccuccio e l'altezza di installazione del rubinetto al tipo di lavabo.
Come dividiamo i rubinetti del lavabo?
Un importante criterio di suddivisione è la dimensione e il metodo di installazione dei rubinetti del bagno. Hai due opzioni:
rubinetti da parete,
rubinetti da appoggio, detti anche rubinetti a colonna.
Tra questi ultimi distinguiamo:
rubinetti montati sul piano di appoggio,
rubinetti fissati sul bordo del lavabo,
rubinetti montati a pavimento.
Tra i modelli popolari ci sono quelli montati direttamente sui lavabi. Un tipo interessante ma costoso è il rubinetto montato a pavimento o freestanding (come il Mexen Alma), utilizzato con lavabi freestanding. Questo tipo di installazione è destinata principalmente a grandi bagni o a stanze da bagno.
Un altro importante criterio di scelta è il numero di manopole. In questo caso, bisogna decidere se optare per un rubinetto tradizionale con due manopole o per uno a leva singola con miscelatore. Nei bagni degli ospiti o nei WC, una buona soluzione è un rubinetto senza contatto.
Rubinetto da appoggio o da parete - come scegliere il rubinetto per il lavabo?
La scelta del rubinetto da bagno giusto influisce sul comfort quotidiano e sull'aspetto dell'intero ambiente. Nel decidere l'acquisto, è importante considerare alcune questioni essenziali come i tipi di rubinetti, il metodo di installazione e le dimensioni, tra cui la lunghezza del beccuccio. È particolarmente importante abbinare la dimensione del rubinetto al lavabo per evitare schizzi d'acqua. Ti spiegherò ora i vantaggi e gli svantaggi di un rubinetto da appoggio e le caratteristiche dei rubinetti da parete.
Rubinetto da appoggio - vantaggi e svantaggi
Il rubinetto da appoggio è molto popolare per la sua praticità e ampia scelta in termini di design. Si adatta a un lavabo da appoggio, da sotto piano o a una ciotola. Prima di decidere l'acquisto, vale la pena considerare alcuni aspetti per scegliere un rubinetto che soddisfi tutte le aspettative e si adatti agli altri elementi dell'arredo.
Un aspetto importante è il materiale di fabbricazione, che influisce sulla sua durata e resistenza ai graffi. Assicurati anche che il rubinetto abbia un aretatore adeguato, il che garantisce un notevole risparmio d'acqua mantenendo un flusso confortevole. La testina del rubinetto dovrebbe essere solida per evitare problemi di usura.
È anche importante considerare la facilità di sostituzione delle guarnizioni e la disponibilità di parti di ricambio, che garantisce un utilizzo senza problemi a lungo termine. Un altro aspetto importante è la forma del beccuccio, che dovrebbe essere pratica e abbinata alle dimensioni e al tipo di lavabo.
Vantaggi del rubinetto da appoggio:
facilità di installazione del rubinetto,
ampia gamma di modelli (es. nero, cromo, ottone),
facile regolazione del flusso d'acqua,
altezza comoda per lavarsi le mani,
possibilità di adattarsi facilmente a diversi stili di bagno,
molte varianti di lunghezza del beccuccio permettono di adattare il rubinetto a diverse dimensioni di lavabi.
Svantaggi del rubinetto da appoggio:
è necessario realizzare un foro adatto per il rubinetto,
richiede una scelta precisa delle dimensioni per evitare problemi di schizzi d'acqua,
talvolta la sua altezza può risultare scomoda per bambini o anziani.

Rubinetto da parete - vantaggi e svantaggi
I rubinetti da parete sono una soluzione popolare. È importante prestare attenzione alla portata del beccuccio e alla distanza dal lavabo quando si installa tale rubinetteria. Prima dell'installazione, è un'ottima idea verificare quale altezza del rubinetto garantisce un uso confortevole e senza problemi nel lavaggio delle mani. Bisogna scegliere la dimensione del rubinetto, in modo che la sua lunghezza non causi schizzi al di fuori del bordo del lavabo.
L'installazione a parete può essere più estetica, se si desidera un arredamento minimalista. Il rubinetto non deve essere interamente visibile: nel caso di rubinetti incassati, all'esterno rimangono solo il beccuccio e le manopole, il che migliora l'estetica.
Le opzioni da parete sono perfette per un lavabo da appoggio senza un foro per il rubinetto. Molte persone scelgono un rubinetto per lavabo da parete per risparmiare spazio sul piano di lavoro. Non è solo una soluzione pratica, ma anche comoda, soprattutto in spazi piccoli.
Un vantaggio è anche la possibilità di stabilire l'altezza a cui montare il rubinetto, adattandola all'altezza degli utenti, alla forma insolita della ceramica o ad altri elementi dell'arredo.
Vantaggi del rubinetto da parete:
risparmio di spazio sul lavabo,
aspetto elegante (specialmente i modelli incassati),
possibilità di montaggio a qualsiasi altezza,
maggiore flessibilità nella progettazione del bagno,
assenza di restrizioni dovute alla presenza di un foro nella ceramica.
Svantaggi del rubinetto da parete:
richiede una pianificazione precisa dell'installazione,
accesso difficile agli elementi nascosti in caso di guasto,
non tutte le pareti sono adatte per il montaggio,
più difficile correggere l'installazione se commessi errori,
potrebbe essere difficile trovare un rubinetto adatto alla ceramica già installata.
Quale rubinetto per lavabo è il più comodo da usare?
Nell'acquistare un rubinetto per il bagno, è importante considerare l'altezza del rubinetto e la lunghezza del beccuccio. Deve raggiungere il bacino del lavabo senza il rischio di schizzi d'acqua sui bordi della ceramica. Se si sceglie un rubinetto da appoggio per installarlo in un piccolo lavabo incassato, è necessario scegliere la dimensione adeguata con un beccuccio più corto per evitare schizzi d'acqua. Ovviamente il lavabo scelto deve essere dotato di fori per il rubinetto.
Per un ampio lavabo, non installare un rubinetto con un beccuccio corto che non va oltre il bordo della ciotola, in quanto potrebbe risultare scomodo. Scegli un modello con corpo allungato e beccuccio sagomato. In questo caso, anche un modello a cascata può funzionare bene. Non solo sarà utile dal punto di vista funzionale, ma offrirà anche un'esperienza unica per l'utente e influenzerà notevolmente l'estetica del bagno.
Scegliendo un rubinetto da parete, è importante ponderare la sua dimensione e la giusta collocazione. Dovrebbe essere posizionato a un'altezza di 25-35 cm sopra il bordo superiore del lavabo per garantire un facile accesso al flusso d'acqua. Per un bagno in stile retrò, si può scegliere un rubinetto in vecchio oro, bianco o nero con manopole stilizzate. Tutti gli elementi della rubinetteria devono essere coordinati con lo stile del bagno.
I migliori rubinetti da bagno per lavabi da appoggio
Per i lavabi da appoggio, i rubinetti installati accanto alla ciotola risultano molto attraenti. Tuttavia, è importante ricordare di aggiungere all'altezza del rubinetto la profondità della ciotola, circa 15 cm. La lunghezza del beccuccio deve corrispondere a 1/2 della larghezza del lavabo. Garantisce che il flusso d'acqua venga diretto al centro della ciotola del lavabo. Si può scegliere un rubinetto da installare sul piano di lavoro solo se il rubinetto è facilmente accessibile e c'è spazio per cosmetici e accessori per spazzolini sopra il piano. Questo rende lo spazio nel bagno ottimale e confortevole per chiunque lo utilizzi.
Nell'abbinare rubinetti e altri mobili del bagno, è importante considerare la dimensione della stanza. Un lavabo da appoggio si adatta meglio agli ambienti spaziosi. Nei bagni più piccoli, dove manca spazio per un ampio piano con lavabo, gli armadi funzioneranno bene. Basta semplicemente abbinare i mobili, la ceramica e tutti gli altri elementi e il bagno avrà un aspetto unico. Ora, sapendo come scegliere il rubinetto per il lavabo, non resta che esaminare i meravigliosi modelli di rubinetteria dell'azienda Mexen.
Riepilogo
Se ti stai chiedendo come scegliere il rubinetto per il lavabo, questo articolo ti ha fornito suggerimenti che faciliteranno la decisione. Sono stati discussi diversi tipi di rubinetti, inclusi quelli incassati e da appoggio. La scelta giusta dipende dallo stile, dallo spazio disponibile e dalla funzionalità richiesta. Se desideri evitare schizzi, aumentare il comfort d'uso e migliorare l'estetica dell'ambiente, è necessario considerare la forma, l'altezza e la lunghezza del beccuccio del rubinetto. La scelta finale dipende anche dalla dimensione del lavabo, dal tipo d'installazione e dal fatto che il rubinetto debba essere montato sul piano, a parete o vicino alla ciotola.
Scegliendo gli impianti per il nostro bagno, è importante prestare attenzione a materiali, colori, presenza di elementi come il tappo in dotazione e se le manopole consentono una facile regolazione dell'acqua alla temperatura desiderata. Un rubinetto da lavabo correttamente scelto influisce non solo sulla pulizia, ma anche sul comfort d'uso quotidiano e sul risultato estetico complessivo dell'arredo. Avendo letto questa guida, ora sai come scegliere il rubinetto per il lavabo per adattarlo alle tue esigenze, spazio e stile del tuo bagno.