Molte persone scelgono di arredare gli interni con pannelli per pavimenti. Devi sapere come preparare il pavimento per i pannelli per ottenere un effetto durevole ed estetico. Un passaggio chiave è livellare il pavimento e utilizzare un sottopavimento adeguato. Prima di iniziare, esegui un'analisi accurata del pavimento per identificare tutti i problemi da risolvere.
Cosa imparerai da questo articolo?
La corretta preparazione del pavimento per i pannelli è molto importante se vuoi ottenere un risultato finale durevole. Eviterai problemi futuri legati, ad esempio, alla rottura dei giunti che collegano i pannelli. Da questo articolo imparerai:
Perché la preparazione del pavimento per i pannelli è così importante.
Come preparare il pavimento per i pannelli.
Cosa succederà se non livellate il pavimento per i pannelli.
Quale sottopavimento per i pannelli funziona meglio.
È possibile posare i pannelli su un pavimento irregolare.
Esistono pannelli con sottopavimento integrato?
Come preparare il pavimento per i pannelli?
Prima di iniziare a posare i pannelli, è molto importante preparare correttamente il pavimento. Questo è un passaggio cruciale che non puoi saltare se vuoi ottenere un risultato durevole per anni.
Analisi delle condizioni del pavimento
Controlla in che stato si trova il pavimento. Assicurati di avere a che fare con un pavimento asciutto, piano e pulito. Se ci sono irregolarità, crepe e umidità, devono essere rimosse, poiché influenzano negativamente la qualità del montaggio dei pannelli.
Valutazione della planarità del pavimento
Puoi valutare la planarità utilizzando una livella lunga o una riga di almeno 2 metri. Presta particolare attenzione anche alle piccole irregolarità, come buche e dossi. La deviazione consentita è di 2-3 mm su una lunghezza di 2 metri.
Rimozione del vecchio pavimento
La superficie su cui vuoi montare i pannelli deve essere pulita da tutti i materiali che la ricoprivano in precedenza. Esegui questa operazione molto accuratamente per facilitare il montaggio dei pannelli — scopri come farlo da solo.
Livellamento del pavimento per i pannelli in vinile
Eliminare anche le lievi irregolarità del pavimento è importante se vuoi avere un pavimento perfetto in casa. I dossi devono essere levigati e le buche riempite con una malta di riparazione. È necessario anche eliminare le pendenze, che si verificano più frequentemente negli angoli. Sono spesso visibili solo dopo l'installazione delle plintature. Pertanto, è meglio eseguire una gettata su tutta la superficie piuttosto che solo in punti selezionati.
Il metodo più popolare per livellare il pavimento per i pannelli è l'uso di una massa autolivellante. Il prodotto è facile da usare. Con esso si ottiene una superficie liscia. L'alternativa sono le gettate di calcestruzzo. È importante distribuire uniformemente queste ultime su tutta la stanza per evitare le pendenze menzionate.
Per livellare il pavimento puoi anche usare delle piastre speciali. Possono anche fungere da strato aggiuntivo tra il pavimento e i pannelli, per ottenere migliori proprietà acustiche e termiche.
Se scegli di utilizzare una massa autolivellante o una gettata di calcestruzzo, pulisci accuratamente il pavimento e preparalo con un primer per aumentare l'adesione del materiale. È molto importante versare e distribuire uniformemente la massa su tutta la stanza. Puoi verificare nuovamente se il pavimento preparato è piano usando una livella o una lunga riga. Se ci sono ancora irregolarità, puoi correggerle con uno strato aggiuntivo di massa autolivellante. Per i dossi, usa una smerigliatrice per calcestruzzo.
Pellicola barriera al vapore
Prima di applicare il sottopavimento ai pannelli, metti una pellicola barriera al vapore sul pavimento per proteggere i pannelli dall'umidità. Scegli una pellicola con uno spessore minimo di 0,2 mm. Incolla le giunture con nastro adesivo per ottenere un'adeguata tenuta.
Sottopavimento per i pannelli
L'utilizzo di un buon sottopavimento è essenziale per ottenere l'isolamento acustico, l'ammortizzazione, oltre a un carico uniformemente distribuito sul pavimento in tutta la stanza. Scopri quale spessore di sottopavimento è adatto.
A seconda del tipo di pavimento e delle condizioni dell'ambiente, puoi scegliere tra vari tipi di sottopavimenti:
Sottopavimento in schiuma — il materiale è leggero ed economico, ma non molto durevole. Funziona bene nella maggior parte delle stanze residenziali.
Sottopavimento in poliuretano-minerale — è efficace nella conduzione del calore. Se stai pianificando un riscaldamento a pavimento, vale la pena scegliere questo sottopavimento.
Sottopavimento IXPE — realizzato in schiuma di polietilene irradiata, molto sottile ma fornisce alta protezione dall'umidità e ammortizza efficacemente le vibrazioni. Ha eccellenti proprietà acustiche. Offriamo pannelli con sottopavimento integrato IXPE.
Sottopavimento in sughero — materiale ecologico che isola bene dai rumori e ha ottime proprietà isolanti.
Sottopavimento in polistirene (XPS) — le caratteristiche di questo sottopavimento sono ideali, se vuoi posare i pannelli su un pavimento irregolare. Ha un'alta densità, perciò copre le imperfezioni.
Carta ondulata — il sottopavimento meno comune per i pannelli, a causa delle sue insufficienti proprietà acustiche. È una scelta economica.
Installazione dei pannelli
Per preparare bene il pavimento per i pannelli in vinile devi essere sicuro che sia piano, asciutto e pulito. L'installazione deve essere eseguita in modo tale che rimangano delle fessure di dilatazione di almeno 1 cm vicino alle pareti. Sono necessarie per la naturale espansione e contrazione dei pannelli. Questo è un fenomeno naturale dovuto alle variazioni di temperatura e umidità. Quando monti pannelli in vinile, procedi sempre secondo le istruzioni del produttore per ottenere il miglior effetto visivo e di durata.
Per confronto scopri come si prepara il pavimento prima di posare le piastrelle.

È sufficiente solo il sottopavimento per preparare adeguatamente il pavimento?
L'uso del sottopavimento giusto per i pannelli è fondamentale per ottenere un pavimento durevole e funzionale negli ambienti. I compiti principali includono:
buon isolamento acustico,
riduzione delle piccole irregolarità del pavimento,
ammortizzazione del carico su tutta la superficie,
aumento del comfort d'uso.
Se c'è una gettata di calcestruzzo nella stanza, vale la pena usare una schiuma di polistirene. È leggera e facile da montare. Nel caso di un pavimento in legno, l'opzione migliore è il sottopavimento in sughero o poliuretano. Il loro vantaggio principale è l'attenuazione dei suoni presenti durante la camminata. Questo è importante soprattutto negli edifici a più piani.
Se pianifichi di acquistare pannelli che collaborano con il riscaldamento a pavimento, assicurati di sapere quale tipo di sottopavimento consiglia il produttore nel tuo caso. Ciò ti permetterà di evitare danni e il malfunzionamento sia del sistema che del pavimento.
Come posare i pannelli su un pavimento irregolare?
Le irregolarità del pavimento sono molto pericolose per i pannelli. Se ignori questo problema, può facilmente portare alla deformazione e rottura del materiale. Se il pavimento ha piccole irregolarità, fino a 2-3 mm, basta utilizzare un sottopavimento livellante, come quello in polistirene o minerale ad alta densità.
Se le mancanze sono considerevolmente maggiori, vale la pena usare una massa autolivellante o una gettata di calcestruzzo. Solo così potrai godere di un pavimento perfettamente preparato per i pannelli in vinile.
Come preparare i pannelli per la posa?
Si scopre che non è solo importante preparare bene il pavimento se vuoi ottenere un effetto durevole ed estetico. I pannelli necessitano di acclimatazione. Le variazioni di temperatura e umidità influenzano il materiale. Devono essere conservati nella confezione originale del produttore, in posizione orizzontale, nella stanza dove saranno posati, per almeno 48 ore prima del montaggio.
Assicurati che il luogo di conservazione dei pannelli abbia una temperatura adeguata — 18-24°C. L'umidità dell'aria non dovrebbe superare il 40-65%. Assicurandoti che i pannelli siano stati conservati nelle giuste condizioni, eviti che si allentino successivamente. Inoltre riduci al minimo la deformazione della superficie e la rottura.
Perché una corretta preparazione del pavimento per i pannelli è così importante?
Preparare il pavimento per i pannelli è una fase molto importante dei lavori che non puoi assolutamente saltare. Lo fai principalmente per te stesso, per evitare problemi con il pavimento. Devi sapere che il produttore ha il diritto di rifiutare un reclamo se, dopo un'ispezione locale, risulta che i pannelli in vinile sono stati posati su un pavimento irregolare o mal preparato.
È compito di ogni persona che acquista pannelli laminati o vinilici seguire tutte le raccomandazioni del produttore sia per la posa del materiale che per la preparazione del pavimento. Se i pannelli vinilici vengono posati su una superficie irregolare, dopo un certo periodo di utilizzo inizieranno a rompersi, a separarsi, e appariranno molte crepe non estetiche in vari punti.
Ricorda soprattutto prima di posare i pannelli
La preparazione del pavimento per i pannelli deve essere effettuata con molta attenzione e senza fretta. È una fase molto importante che influenza la durabilità e l'aspetto estetico del pavimento. Purtroppo, anche il miglior prodotto non adempirà al suo compito se ignori la corretta preparazione del pavimento. Ecco i compiti più importanti che devi eseguire:
Ottieni una superficie piana — il pavimento prima del montaggio deve essere privo di dossi, buche e pendenze. Il modo più rapido è l'uso di una massa autolivellante. L'alternativa è una gettata di calcestruzzo o piastre livellanti speciali.
Pulisci il pavimento dalle impurità — rimuovi tutte le impurità di vernici, adesivi, rasanti. Spazza e aspira il pavimento perfettamente liscio.
Crea un'ulteriore barriera contro l'umidità - un modo comprovato per proteggere i pannelli dall'umidità è piazzare una pellicola barriera al vapore tra il pavimento e il sottopavimento.
Abbina il sottopavimento al tipo di pavimento e pannelli — per evitare danni meccanici e ottenere un isolamento termico ed acustico adeguato, tra il pavimento e i pannelli deve esserci un sottopavimento speciale come il poliuretano o il polistirene. Inoltre aiuta ad eliminare piccole irregolarità del pavimento.
Segui le raccomandazioni del produttore — sulla confezione del prodotto ci sono istruzioni di montaggio che devono essere scrupolosamente seguite per garantire anni di utilizzo dei pannelli senza problemi, con minimo impegno. Di solito serve davvero poco, cioè una preparazione accurata del pavimento e una posa corretta dei pannelli, mantenendo la fessura di dilatazione.
Mexen offre pannelli con un sottopavimento integrato che funge da isolamento termico e acustico. Grazie a questo, non è necessario distribuire altri materiali sul pavimento, rendendo il montaggio molto più veloce e conveniente.