I telai ad incasso, su cui è sospeso il vaso WC, sono la soluzione ideale per ogni bagno, indipendentemente dalle sue dimensioni, forma o stile di arredo. Poiché nascondono tutti gli elementi costruttivi nel muro, rappresentano un'alternativa impressionante alla ceramica sanitaria tradizionale. Il loro utilizzo non solo influisce sull'estetica degli interni, ma aumenta anche la sicurezza e la funzionalità d'uso. Come scegliere il modello giusto di telaio ad incasso e come installarlo correttamente?
Come scegliere un telaio per l'installazione?
I set ad incasso più popolari e frequentemente utilizzati comprendono telai destinati a vasi WC sospesi e bidet, sebbene in commercio si possano trovare anche strutture per l'installazione di orinatoi e lavabi. Si scelgono in base alle funzioni pianificate, al peso dell'installazione e al tipo di montaggio, esattamente al tipo di muri su cui devono essere installati.
Nella ricca offerta commerciale di vari produttori si trovano telai per installazione a secco, cioè per pareti leggere, ad esempio cartongesso, e telai ad incasso per installazione pesante (bagnata) per pareti in muratura che richiedono muratura. La decisione su quale modello di telaio WC scegliere dipende dalle condizioni presenti nel nostro bagno. Indipendentemente dal modello scelto, vale la pena ricordare che deve avere un riempimento interno in polistirolo, che attenua efficacemente i rumori indesiderati.
Preparazione per il montaggio del telaio ad incasso
Scegliendo un telaio ad incasso, bisogna prestare attenzione ad alcuni aspetti importanti per il suo montaggio e futuro utilizzo:
- ogni "telaio ad incasso" dovrebbe avere l'approvazione tecnica, che confermi che è stato realizzato secondo le norme vigenti;
- il braccio nei telai per installazione leggera dovrebbe essere caratterizzato dalla resistenza al peso della ceramica montata e dell'utente. Nel caso di un telaio per vaso WC, la costruzione deve sopportare un carico statico fino a 400 kg, per il lavabo questa norma è di 150 kg;
- un telaio stabile per installazione leggera ha almeno quattro punti di fissaggio: due al muro e due al pavimento;
- i telai autoportanti sono caratterizzati da un telaio rinforzato e un profilo di sezione maggiore;
- è importante la garanzia offerta dal produttore, poiché la sua durata testimonia la qualità e la resistenza del prodotto,
- vale la pena chiedere per quanti anni saranno disponibili sul mercato i pezzi di ricambio (marchi rinomati, ad esempio Geberit, offrono manutenzione anche per 25 anni).
Telaio ad incasso per installazione - condizioni di montaggio
Le condizioni di montaggio dei telai ad incasso sono le stesse per tutti i tipi di apparecchiature ceramiche, indipendentemente dal fatto che si monti un vaso, un bidet, un lavabo o un orinatoio. La regola di base è livellare correttamente e mantenere la verticalità dei vari elementi del telaio. Un telaio posizionato imprecisamente può causare disagio durante l'uso, oltre a provocare irregolarità costruttive che renderanno difficile la copertura con pannelli in cartongesso e, di conseguenza, influiranno sull'estetica degli interni. Pertanto, l'installazione del telaio dovrebbe essere preceduta dalla misurazione di tutte le parti installate in modo che gli elementi sanitari si trovino all'altezza desiderata.
Alcuni telai sono dotati di marcature orientative di altezza 1 m dal pavimento, e la stragrande maggioranza ha una regolazione fluida in verticale e orizzontale. Vale la pena notare che ogni modello è adattato in modo diverso per essere completato con ceramica, quindi è meglio optare per un set compatibile dotato di tutti gli elementi necessari per un'installazione corretta.
Telaio per installazione pesante - luogo e modalità di installazione
I set ad incasso per installazione pesante sono utilizzati principalmente nei bagni di nuova costruzione, dotati di muri in muratura. Si caratterizzano per una struttura del telaio leggermente più sottile, poiché il peso del mantenimento dell'intera struttura viene trasferito al muro. Hanno molti vantaggi. Sono più economici dei telai per installazione a secco, occupano molto meno spazio in bagno e consentono di nascondere completamente la cassetta senza necessità di costruire ulteriori mensole. Tuttavia, bisogna essere consapevoli che un guasto di qualsiasi elemento comporta la necessità di rompere il muro.
E come dovrebbe essere l'installazione corretta di un telaio ad incasso? Bisogna prima fissare con viti al muro il braccio del "telaio ad incasso" per installazione bagnata e la cassetta di risciacquo deve essere collegata alla rete idrica. Quindi fissare il vaso WC. Se si ha a che fare con uno scarico verticale dalla cassetta, il telaio si mura sui lati e dal basso, mentre nel caso di uno scarico laterale, dal basso si possono usare supporti aggiuntivi che alleggeriscono l'intera costruzione. Dopo aver montato il telaio nel muro in muratura, l'intera costruzione e i tubi devono essere intonacati o coperti con pannelli in cartongesso. Su di essi si possono incollare piastrelle o utilizzare altri tipi di finitura.
Telai per installazione leggera - i loro tipi e vantaggi
Il telaio standard per installazione leggera ha dimensioni da 35 a 50 cm di larghezza e da 10 a 25 cm di profondità. Sul mercato sono disponibili set ad incasso per WC per installazione bassa, in cui il telaio è da 80 cm o 90 cm e per installazione alta, con telaio da 110 a 130 cm. Un tipo separato è rappresentato dai telai autoportanti indipendenti, con fissaggio a quattro punti al pavimento in cemento. Senza problemi lo si può nascondere dietro un rivestimento in cartongesso. Rimane visibile solo il vaso e il pulsante di scarico. Una tale costruzione appare ordinata, è sicura e stabile. Grazie alle dimensioni ridotte consente di risparmiare molto spazio, soprattutto in un bagno di piccole dimensioni. Queste caratteristiche e la facile installazione e semplice copertura del telaio fanno sì che i clienti scelgano spesso questo sistema per il loro bagno.