Senza dubbio, i tempi in cui non si pensava nemmeno di installare una rubinetteria bidet in bagno stanno lentamente passando di moda. Il bidet influisce notevolmente sul comfort di utilizzo del bagno. Tuttavia, per garantire che l'uso del bidet sia il più semplice e intuitivo possibile, deve essere installato correttamente. La sua installazione ricorda in larga misura l'installazione dei lavandini sospesi. Fin dall'inizio del processo è necessario decidere dove posizionare il bidet scelto e a quale altezza deve essere montata la rubinetteria bidet. Se si trova vicino al WC o un po' più lontano, è necessario rispettare alcune regole. Continua a leggere questo articolo per conoscerle meglio.
Distanza adeguata – rubinetteria bidet
La giusta distanza è principalmente quella dalla parete e dal WC. Dovrebbe essere intorno ai 30 cm, poiché una vicinanza eccessiva ad altri apparecchi sarà problematica. Inoltre, davanti al bidet dovrebbe esserci spazio per utilizzarlo comodamente: dovrebbero essere circa 70 cm. Una giusta quantità di spazio per il bidet è legata a un grande comfort dell'utente. Il vaso del bidet dovrebbe essere alla giusta altezza, cioè circa 40 cm sopra il pavimento. In questo modo l'utilizzo sarà il più confortevole possibile anche in un bagno piccolo. Tuttavia, in questo caso può funzionare anche il bidetta, ovvero una pratica maniglia doccia, per bidet posizionata accanto al WC. Il flusso d'acqua viene diretto direttamente nel vaso.
Il vaso ha dei tagli per l'installazione dell'impianto idraulico, nonché uno spazio speciale per il sifone. I bidet sospesi su telai dietro l'intonaco sono i più semplici da montare. Tali modelli, appositamente progettati per l'installazione dei bidet, hanno una maniglia corta. I bidet con tecnica di installazione sospesa su guide richiederanno attrezzi necessari come livella, trapano, viti di espansione, guide, elementi di montaggio. I produttori spesso includono anche un set di montaggio che include montaggi in plastica, chiavi a brugola, lima, viti, tappi e chiave piatta.
Il nastro viene utilizzato per misurare la lunghezza dei tubi, mentre i bordi taglienti possono essere rimossi utilizzando una lima. Le viti nel telaio servono a fissare i perni. Quindi i supporti in plastica possono essere inseriti nei fori del bidet. Successivamente le viti a brugola devono essere serrate usando la chiave. Ora parte importante. L'area dove si incontrano i tubi di scarico, il bidet e il telaio deve essere rivestita con una pasta speciale isolante e sigillante. Sul telaio montato sulla parete nel telaio nascosto dietro l'intonaco devono essere messe le viti di montaggio. Poco prima di questa operazione è necessario inserire bene il tubo di scarico dell'acqua.
Rubinetteria bidet - con cautela
È molto importante non fare nulla con forza. I supporti devono essere pressati con delicatezza, altrimenti è facile danneggiarli e anche il bidet stesso. La questione è diversa per il fissaggio del bidet a colonna. La ceramica deve essere premuto contro la parete. L'intero processo inizia con la preparazione dei tubi nella parete. Devono essere montati sui raccordi idraulici. La rubinetteria del bidet a colonna deve aderire alla superficie della ceramica.
Successivamente è possibile collegare il bidet ai raccordi. Questo può essere fatto con l'ausilio di tubi flessibili. L'ultimo passaggio sarà quindi il collegamento al foro fognario. Ovviamente questa istruzione può variare a seconda dei modelli. Perciò, è sempre bene leggere attentamente il manuale di istruzioni del produttore o assumere un professionista per l'installazione del bidet, altrimenti facilmente si rischia di danneggiare la ceramica o installarla in modo errato.
L'installazione del telaio del bidet, così come nel caso del WC, è meglio coprirla con lastre G-K. Per il bidet a colonna, la ceramica deve essere fissata al pavimento utilizzando viti speciali e resistenti. L'ingresso dell'acqua e delle fogne devono essere compatibili con le istruzioni del produttore. In questo caso è consigliabile affidare il lavoro a un professionista, soprattutto per i dilettanti che compiono questa attività per la prima volta.
Installazione della rubinetteria del lavandino
- L'installazione della rubinetteria del lavandino deve iniziare con la chiusura dell'apporto d'acqua alla rubinetteria. Questo si fa chiudendo le valvole d’arresto, quindi è bene assicurarsi che il lavoro sia stato eseguito correttamente. A tale scopo si aprono i rubinetti dell'acqua calda e fredda nel lavandino.
- A questo punto dovrebbero fuoriuscire i residui d'acqua nei tubi.
- Successivamente si possono svitare i tubi flessibili della vecchia rubinetteria. Usando una chiave piatta, bisogna rimuovere le viti che mantengono la vecchia rubinetteria.
- Nel corpo della nuova rubinetteria vanno avvitati nuovi tubi flessibili di connessione, che saranno responsabili dell'apporto d'acqua. È importante assicurarsi che alle loro estremità ci siano guarnizioni.
- Poi le viti di fissaggio con filettatura devono trovarsi nella nuova rubinetteria in modo da fissarla efficacemente al lavandino.
- Ora si può posizionarla nella lavandino.
- Tra il lavandino e le viti di fissaggio viene collocata una guarnizione in gomma e poi metallica. In questo modo, anche sotto uso intenso della rubinetteria, non influirà sull'aspetto estetico del lavandino. Inoltre, l'ermeticità e la stabilità della rubinetteria sarà maggiore.
- Successivamente si collega il tubo flessibile al collegamento della rubinetteria e si collega l'acqua dalla ciotola del lavandino.
- A questo punto, si possono aprire le valvole.