Fare la doccia è un piacere straordinario. Ad esaltarlo ci sono ancora i dispositivi che emettono getti d'acqua diversificati, ugelli per idromassaggio o rubinetti che controllano la temperatura dell'acqua. E l'aggiunta di una sauna a vapore, illuminazione a LED o lettore musicale trasforma la cabina doccia in una spa di lusso. Hai davvero bisogno di un modello così esclusivo? Se no, in quali funzionalità deve essere equipaggiata la doccia per garantire un uso confortevole e allo stesso tempo ridurre il consumo di acqua ed energia? E, cosa più importante, quale temperatura dell'acqua per il bagno è considerata appropriata?
Cosa imparerai da questo articolo?
- Come scegliere la temperatura dell'acqua per la situazione specifica.
- Quanta acqua si consuma durante vari tipi di attività.
- In cosa vale la pena investire per risparmiare acqua.
Quali accessori influenzano la quantità di litri d'acqua consumati durante la doccia?
Le cabine doccia standard o le aree vicino alla vasca da bagno sono spesso dotate di set con soffione doccia. È la soluzione più semplice e allo stesso tempo più economica. Usando questo tipo di doccia, si consuma molta meno acqua rispetto al bagno in vasca. Un'opzione un po' più costosa e più appariscente, ma meno economica, sono i sistemi con soffioni a pioggia. Una leggera limitazione nella quantità di acqua consumata è fornita anche da un supporto che consente di accendere e spegnere rapidamente le singole teste doccia. Le persone più esigenti possono inoltre installare ugelli per idromassaggio nella cabina o un pannello doccia con tutti gli accessori menzionati prima. Tuttavia, è necessario essere consapevoli che ognuno di questi dispositivi aumenta il flusso d'acqua, e quindi aumenta i costi del bagno.
Tieni l'acqua sotto controllo!
Durante il bagno sotto la doccia, hai a disposizione diversi tipi di getti d'acqua emessi dal soffione o dal soffione a pioggia. A seconda dell'ora del giorno, delle esigenze o dell'umore, puoi scegliere qualsiasi opzione e prenderti cura di lavarti accuratamente, sciacquare i capelli, goderti un relax piacevole o massaggiare tutto il corpo. Hai a disposizione i seguenti getti d'acqua.
- Un ampio e abbondante getto che agisce rapidamente, rinfresca, libera energia e stimola all'azione.
- Un getto che si caratterizza per un flusso d'acqua inferiore, provocando gioia nel fare il bagno mantenendo al contempo il consumo d'acqua ridotto.
- Un getto puntuale e intenso per ridurre la tensione o per sciacquare lo shampoo dai capelli.
- Una doccia che unisce tre flussi singoli che, ruotando attorno al proprio asse, massaggiano i muscoli e li liberano dalla tensione.
Scegli tecnologie moderne per il tuo bagno
Le soluzioni tecnologiche moderne sono caratterizzate da varie possibilità di scelta dei parametri di bagno ideali. I sistemi doccia disponibili nell'offerta della maggior parte dei negozi consentono di passare rapidamente dalla modalità con il soffione a pioggia alla doccia a mano e viceversa. Un pulsante speciale montato sulla piastra di copertura del rubinetto o sulla maniglia del soffione facilita la regolazione precisa dell'intensità del flusso d'acqua. Permette anche di fermare rapidamente la doccia senza doverla regolare di nuovo, poiché la rubinetteria è dotata di una funzione di memorizzazione dei parametri selezionati della doccia. Tutti questi vantaggi rendono l'utilizzo della doccia confortevole e soddisfacente per gli utenti.
Investi in un rubinetto doccia economico
Il tipo di rubinetto doccia utilizzato nel bagno non è irrilevante per la quantità di acqua consumata e l'energia necessaria per riscaldarla. Quando si sceglie un set doccia, è importante prestare attenzione ai parametri che determinano il livello di flusso d'acqua. L'uso di un normale rubinetto doccia comporta un consumo di circa 18-20 litri al minuto. Si può risparmiare acqua optando per un'opzione ecologica, con una portata di circa 16 litri. Alcuni rubinetti sono inoltre dotati di una cosiddetta ecoblocco che consente di ridurre il consumo di acqua a 12,6 l/min. Se occorre un getto più potente, basta premere un pulsante per rilasciare la limitazione e adattare il getto alle proprie esigenze.
Scopri le possibilità dei rubinetti con regolazione della temperatura
Gli utenti che tengono a mente i vantaggi finanziari reali, oltre a dare importanza al comfort del bagno e desiderano garantire un alto livello di sicurezza per sé stessi e i propri cari, optano per un rubinetto termostatico. La sua peculiarità risiede nel meccanismo di miscelazione dell'acqua calda con quella fredda. L'elemento termostatica si occupa di mantenere la temperatura dell'acqua desiderata, nonostante eventuali variazioni di pressione. Il rubinetto memorizza i parametri impostati e possiamo essere certi che verranno modificati solo quando noi stessi cambiamo la posizione sulla manopola. L'uso di questo tipo di testina consente di regolare rapidamente la temperatura di cui abbiamo bisogno. Questo comporta un notevole risparmio d'acqua e soldi extra in tasca.
- Abbassa la temperatura dell'acqua durante la doccia,
- limita il flusso d'acqua e scegli quello che più si adatta al tuo umore,
- usa rubinetti termostatici,
- installa preferibilmente rubinetti monocomando, poiché consentono di regolare più rapidamente la temperatura dell'acqua rispetto a due rubinetti separati,
- scegli rubinetti con limitatore di flusso d'acqua,
- ferma l'acqua quando, ad esempio, vuoi insaponarti, mettere il balsamo sui capelli o lavare i piedi,
- tieni il soffione il più vicino possibile al corpo per non raffreddare il getto d'acqua,
- metti i prodotti cosmetici a portata di mano: piegarsi o girarsi spesso allunga il tempo sotto la doccia,
- investi in un soffione con aeratore che arricchisce l'acqua di aria aumentando il suo volume,
- se fai la doccia sopra la vasca, chiudi lo scarico e usa l'acqua, ad esempio, per ammollo della biancheria, lavare i giocattoli, ecc.
La temperatura ideale dell'acqua: chiave per un bagno perfetto
La temperatura dell'acqua svolge un ruolo cruciale in ogni bagno, indipendentemente se si utilizza la doccia, la vasca o la jacuzzi. La temperatura dell'acqua per il bagno dovrebbe essere adattata alle tue esigenze e circostanze: vuoi rilassarti o rinfrescarti rapidamente. Quale temperatura dell'acqua sarà appropriata? Per la maggior parte delle persone, la temperatura ideale dell'acqua varia tra i 36 e 38°C, corrispondente alla temperatura corporea naturale e garantisce comfort senza rischio di surriscaldamento.
L'acqua calda è ideale per il relax serale grazie alla giusta quantità di nutrienti: rilassa i muscoli e migliora la circolazione sanguigna, come gli oli naturali, aiutando a ridurre lo stress. Tuttavia, l'acqua troppo calda, sopra i 40°C, può essere pericolosa, causando irritazione della pelle. L'acqua calda aumenta la temperatura corporea? Sì, rimanere a lungo in tale acqua può elevare la temperatura corporea e dilatare i vasi sanguigni, portando a una sensazione di stanchezza. Perciò, quanto dovrebbe durare un bagno? Gli esperti consigliano di non superare 15-20 minuti, specialmente a temperature più elevate.
Nel caso del bagno di un neonato, la temperatura dell'acqua deve essere controllata con precisione: di solito è 37°C, che è pari alla temperatura corporea del bambino. D'altra parte, all'acqua fredda, inferiore a 30°C, si attribuiscono proprietà rinfrescanti, ma non è consigliata per bagni prolungati. Quale temperatura dell'acqua va bene in altre situazioni? Per esempio, quanti gradi ha l'acqua tiepida? Di solito intorno ai 32-35°C, che è piacevole in estate.
Temperatura dell'acqua in jacuzzi e piscina: cosa non dimenticare?
Se usi la jacuzzi, sorge la domanda: quanti gradi ha l'acqua in jacuzzi? Standard oscilla tra i 37 e 40°C, ma quale temperatura dell'acqua in jacuzzi sarà la migliore? La temperatura migliore dipende dalle tue preferenze: 38°C è un buon compromesso tra relax e sicurezza. Vale anche la pena sapere quale dovrebbe essere la temperatura dell'acqua in jacuzzi per evitare il surriscaldamento: i produttori consigliano di non superare i 40°C. Quanto tempo si può stare in jacuzzi? Di solito, 20-30 minuti è il massimo per non affaticare il corpo e permettere al sistema immunitario di funzionare correttamente.
In piscina conta anche la temperatura. Da quanti gradi si può nuotare in piscina? Il valore minimo è circa 22-24°C, anche se per comodità è meglio che sia 26-28°C. L'acqua calda in piscina favorisce il relax, mentre l'acqua calda in jacuzzi ha un effetto più terapeutico. Quanto dovrebbe durare un bagno in piscina? Questo dipende dall'attività: il nuoto ricreativo può durare anche un'ora, se la temperatura è adeguata.
Adattare la temperatura dell'acqua al tipo di bagno è la chiave per il pieno comfort: sia che si tratti di doccia, jacuzzi o piscina. Sperimenta con le impostazioni per trovare il tuo valore ideale! E per sapere come risparmiare acqua sotto la doccia, dai un'occhiata al nostro blog!