Se lo scolapiatti ti fa pensare solo a un brutto supporto di plastica per piatti bagnati, è ora di cambiare opinione! I moderni scolapiatti offrono molte opzioni diverse tra cui scegliere. Ci sono modelli sospesi sopra il lavello, posizionati sul piano, così come montati direttamente sul lavello. Possono essere realizzati in acciaio inossidabile o plastica resistente, disponibili in molti colori. Scopri perché gli scolapiatti sono una buona soluzione.
Scolapiatti per il lavello
Una delle possibili soluzioni per montare uno scolapiatti è sul lavello. Molte persone, anche quelle che usano regolarmente la lavastoviglie, lo trovano un posto comodo per posizionare pentole o padelle appena lavate, soprattutto quando sai che ne avrai bisogno a breve. Lo scolapiatti da lavello può essere un contenitore di plastica o acciaio inossidabile, montato direttamente sul bordo del lavello, sopra una delle sue vasche. Le aperture rotonde sul fondo dello scolapiatti consentono all'acqua di drenare direttamente nello scarico posto alla base del lavello.
Un'altra soluzione possono essere scolapiatti destinati al lavello integrati nel piano di lavoro o nella credenza vicina. Di solito è un vassoio piatto e scanalato che consente di appoggiare in sicurezza piatti, tazze e altri articoli. Vale la pena scegliere questo tipo di scolapiatti quando non hai spazio sul lavello. Inoltre, è uno scolapiatti abbastanza pratico, che occupa poco spazio, il che è particolarmente importante nelle cucine piccole.
Scolapiatti da banco
Una soluzione altrettanto comune quanto gli scolapiatti montati sopra il lavello, sono gli scolapiatti posizionati sul piano della cucina. Di solito sono fatti di plastica e vi si posizionano tazze sottili, bicchieri e altri articoli o posate che non sono adatti per la lavastoviglie. È anche il luogo ideale per riporre la tua tazza preferita, che usi ripetutamente ogni giorno. È la versione più semplice e pratica dello scolapiatti.
Lo scolapiatti da banco è comodo per tazze e piatti che richiedono il lavaggio a mano, ma è importante prestare attenzione a non bagnare i mobili dove vengono appoggiati. Pertanto, è meglio optare per uno scolapiatti dotato di un tipo di cassetto in cui defluisce l'acqua. A volte può essere completato con guide che consentono di estrarlo comodamente per eliminare l'acqua.
O magari scolapiatti sospesi?
Nelle cucine piccole con un lavello limitato e poco spazio sul piano, un'ottima idea potrebbe essere appendere lo scolapiatti sulla parete sopra il lavello. L'altezza a cui si trova lo scolapiatti dipende in gran parte dal tipo di rubinetto installato in cucina. È anche comune posizionare lo scolapiatti all'interno di armadi pensili appositamente progettati in questo punto. Questo tipo di attrezzatura permette di risparmiare spazio sul piano, mantenendo al contempo l'ergonomia durante il lavaggio. Grazie a questo, tazze, piatti e altri articoli sono facilmente accessibili, ma comunque nascosti nell'armadio, mantenendo così l'ordine perfetto in cucina.
L'armadio non è l'unico metodo di montaggio per uno scolapiatti sospeso, puoi anche attaccarlo direttamente alla parete. Tale soluzione è stata popolare per molti anni, prima che le lavastoviglie entrassero nelle nostre case. Lo scolapiatti montato a parete permette di asciugare comodamente i piatti senza doverli asciugare manualmente. È un prodotto semplice da mantenere pulito e la cucina guadagna ulteriore spazio per riporre bicchieri e altri articoli utilizzati frequentemente, che non vuoi lavare in lavastoviglie.
Forse pensi già che ogni cucina abbia un diverso scolapiatti? Bene, è vero, il che dipende direttamente dalla disposizione della stanza e dalle esigenze di ognuno di noi. Lo scolapiatti deve essere semplicemente adattato a come è arredata la cucina e come viene utilizzata quotidianamente. Rifletti quindi sulle tue pratiche quotidiane in cucina e poi scegli lo scolapiatti che risponderà alle tue necessità quotidiane!