Come sturare un lavabo? - Produttore Polacco Mexen - Mexen Italy

Black Week IT

Black Week IT

Come sturare un lavabo?

L'acqua inizia a defluire molto lentamente, si formano bolle d'aria, dai tubi provengono suoni orribili simili a gorgoglii, e si diffonde un odore sgradevole... Non è lo scenario di un film horror, ma i primi sintomi di un lavabo intasato. È necessario l'intervento di un idraulico? Non necessariamente. Esistono metodi casalinghi per liberare i tubi. Scopri alcuni di essi.

Lavabo o lavandino intasato - cause più comuni dei guasti

Il lavandino intasato è uno dei guasti più comuni in ogni casa. Durante l'uso quotidiano del lavandino, una grande quantità di acqua contaminata scorre attraverso i tubi. Possono esserci residui di cibo, piccoli frammenti di imballaggi, sabbia, grassi, fondi di caffè o tè, che accumulandosi nel tubo, formano un blocco e bloccano efficacemente il deflusso dell'acqua. In bagno, la causa più comune di un deflusso intasato nel lavabo o nella vasca sono i capelli e i residui di sapone o altri cosmetici.

A volte il colpevole è... il calcare

Nel caso di utilizzo prolungato di acqua molto dura, il deflusso intasato può essere causato dal deposito di calcare. Succede più spesso in vecchi impianti fognari, dove sono stati utilizzati tubi in ghisa. Sui tubi ricoperti di calcare si depositano residui di cibo o altre impurità, formando un tappo difficile da rimuovere.

Se si scopre che il lavandino è intasato e l'acqua defluisce più lentamente, vale la pena verificare prima dove si trova il blocco - nel sifone o nel tubo di scarico. È molto più facile gestire il primo. A volte sono sufficienti prodotti chimici domestici o un pistone in gomma. In ultima istanza dobbiamo svitare e pulire il sifone. È peggio se la causa è un blocco nei tubi di scarico. In tal caso, è necessaria una molla speciale per sturare i tubi. Se anche questo non aiuta, ci attende una costosa visita dell'idraulico.

Come sturare il lavandino con metodi casalinghi usando prodotti chimici ?

Il mercato offre molti prodotti chimici più o meno efficaci per sturare i lavandini. I più popolari sono granuli o gel per sturare lo scarico. Durante gli acquisti, è necessario verificare se i prodotti chimici scelti sono adatti alla nostra rubinetteria. Potrebbe accadere che il prodotto offerto non sia adatto per installazioni in alluminio. Inoltre, è importante ricordare che la maggior parte dei prodotti contiene sostanze molto caustiche che, una volta bagnate con acqua calda, rilasciano vapori tossici e, a contatto con la pelle, possono causare ustioni. Pertanto, durante lo sturamento del lavandino, è necessario prestare particolare attenzione.

Se hai paura di danneggiare l'installazione o i prodotti chimici acquistati non ti convincono, vale la pena usare prodotti disponibili in ogni cucina. A volte un lavandino intasato può essere sturato con il bicarbonato di sodio e un bicchiere di aceto. Basta versare nel tubo mezzo bicchiere di bicarbonato e versare aceto precedentemente riscaldato. Bloccare lo scarico con un tappo e attendere. Dopo almeno 15 minuti, aprire l'acqua calda e sciacquare bene il lavandino. Se non hai l'aceto, puoi versare solo acqua bollente sul bicarbonato.

Sturiamo lo scarico intasato con un pistone in gomma

Nonostante l'uso di prodotti chimici disponibili, non è stato possibile rimuovere il blocco e l'acqua si accumula ancora nel lavandino. Non c'è altra scelta se non utilizzare metodi meccanici e sturare il lavandino con un pistone. Il pistone per tubi è costituito da una tazza di gomma montata su un'asta che funge da maniglia. Applichiamo la coppa mobile, che funge da pompa a pressione, allo scarico del lavandino o del lavabo e la premiamo più volte.

Nei tubi fognari si crea una differenza di pressione che permette ai liquami di spingere il blocco o di "tirarlo fuori" dallo scarico. Perché l'intervento sia efficace, è necessario ricordare di tappare il foro di troppopieno. Dispositivi più moderni ed efficaci sono i pistoni che assomigliano a una siringa o a una pistola con una ventosa di gomma all'estremità. Funzionano in modo simile al pistone tradizionale, ma sono più efficaci e comodi da usare.

La molla chiamata verme è la salvezza per lo scarico intasato!

L'uso del pistone in gomma e di altri metodi casalinghi non ha portato i risultati attesi. Il lavandino o il lavabo sono ancora intasati. È necessario quindi pulire il sifone e utilizzare eventualmente una molla. Prima di iniziare lo smontaggio, posizionare un contenitore sotto il lavandino per raccogliere l'acqua, svitare i tappi di plastica, pulire il sifone e rimontarlo. Quindi aprire l'acqua e verificare se abbiamo eliminato la causa dell'intasamento.

Se si scopre che la pulizia del sifone non ha aiutato, significa che il blocco si è formato più in profondità. Torniamo a svitare il sifone e prendiamo il verme. Si tratta di un filo a forma di molla, lungo diversi metri, terminato da un lato con una manovella e dall'altro con una punta affilata. Con l'aiuto della manovella, inseriamo il verme nella canalizzazione e poi, ruotando in senso inverso, estraiamo la molla dallo scarico. Le impurità bloccate si attaccano alla punta affilata e vengono estratte all'esterno. Dopo queste operazioni, il lavabo o il lavello dovrebbero essere sturati.

Prodotti correlati

Caricamento...