Durante la ristrutturazione del bagno, sempre più spesso rinunciamo al piatto doccia. Il box doccia viene in questo caso posizionato direttamente sul pavimento del bagno. È una soluzione molto moderna, che permette di creare un design del bagno originale. Tuttavia, affinché lo scarico consenta di eliminare efficacemente l'acqua, è necessario pulirlo regolarmente. Non è un'operazione complicata e può essere facilmente eseguita autonomamente, tuttavia non bisogna dimenticarla!
Come mantenere pulito lo scarico lineare?
La doccia quotidiana comporta il fatto che nello scarico lineare insieme all'acqua entrano diverse impurità. In primo luogo, si tratta di schiuma e residui di detergenti usati durante la doccia. In secondo luogo, finiscono nello scarico capelli, e talvolta anche impurità maggiori come ad esempio pezzi di fazzoletti o bastoncini cotonati. Gli elementi solidi che entrano all'interno dello scarico lineare possono bloccare il deflusso dell'acqua, e le impurità che si accumulano su di essi possono causare la comparsa di odori sgradevoli provenienti dall'impianto fognario.
Chi possiede bagni piccoli sa quanto possa essere problematico uno scarico della doccia intasato. L'acqua, invece di defluire nel foro di scarico, si sparge sulle piastrelle, rendendo necessario pulire il pavimento dopo ogni doccia. Uno scarico lineare intasato ostacola il deflusso regolare dell'acqua dalla doccia. L'acqua che si accumula nella canaletta dello scarico, la schiuma e altre impurità possono formare un deposito che alla fine può portare al totale intasamento dello scarico lineare. Volendo garantire un utilizzo senza problemi dell'area doccia, dobbiamo ricordare quanto sia importante la pulizia dello scarico lineare.
Come pulire gli scarichi lineari?
Pulire lo scarico lineare a parete o a pavimento, così come pulire il sifone, non è un compito particolarmente difficile. Puoi gestirlo da solo nel tuo bagno. Se lo fai regolarmente, non richiederà troppo tempo. Nel caso in cui noti che la capacità ottimale di deflusso è diminuita e l'acqua defluisce più lentamente, oppure se dal lo scarico provengono odori sgradevoli, significa che è necessario pulirlo immediatamente. Se il risciacquo con acqua corrente non è sufficiente, è necessario ricorrere ad altri metodi più efficaci.
In primo luogo, si può utilizzare un semplice metodo domestico funzionale per gli scarichi lineari, che consiste nel versare nel foro di scarico circa mezza tazza di bicarbonato di sodio e riempirla della stessa quantità di aceto. Tra questi ingredienti si verificherà una reazione chimica, a seguito della quale il deposito si staccherà dagli elementi dello scarico. Successivamente, sarà sufficiente risciacquare lo scarico con acqua calda e le impurità potranno facilmente defluire nell'impianto fognario. Se necessario, l'intero processo può essere ripetuto.
In caso di impurità più ostinate, prova a pulire lo scarico utilizzando uno dei prodotti disponibili per lo sbloccaggio dei tubi. Tuttavia, ricorda di essere particolarmente prudente, poiché si tratta di preparati con proprietà irritanti. Quando scegli i prodotti chimici per la pulizia dello scarico, è conveniente conoscere bene la loro composizione e le loro proprietà. Ciò eviterà situazioni in cui un agente troppo aggressivo danneggia guarnizioni o elementi solidi del drenaggio.
Come affrontare uno scarico lineare fortemente intasato?
A volte può accadere che la semplice pulizia con metodi domestici e prodotti chimici non dia risultati. Se, nonostante i tentativi di pulizia dello scarico, continuano a provenire odori sgradevoli e l'acqua non defluisce ancora rapidamente come dovrebbe, probabilmente per pulire il sifone e lo scarico lineare è necessario smontarlo. Innanzitutto, bisogna occuparsi della parte esterna dello scarico. Uno dei problemi più comuni è l'intasamento della griglia dello scarico con capelli o altri piccoli elementi che possono essersi trovati lì.
Se il modello di scarico lo consente, rimuovi il sifone e cerca di pulirlo accuratamente. A mano! Qui bisogna sporcarsi un po', non c'è scampo! Quando lo riposizioni, presta attenzione alla corretta posizione dell'o-ring di tenuta del sifone, poiché è proprio esso che fissa i cattivi odori dell'impianto fognario. Se dopo aver pulito il sifone non è ancora possibile scaricare efficacemente l'acqua, puoi rimuovere il coperchio superiore dello scarico lineare e rimuovere eventuali depositi con una spazzola.
La piccola larghezza dello scarico lineare spesso ne ostacola la pulizia, quindi è importante mantenerlo pulito e assicurarsi che non si intasi. Il modo più semplice per farlo è risciacquare lo scarico con acqua corrente dopo ogni doccia. È importante e da sottolineare - pulire regolarmente lo scarico lineare poiché ciò eviterà situazioni in cui sarà necessaria l'assistenza professionale.