Molte persone iniziano la loro giornata con una doccia rinfrescante e la concludono allo stesso modo. In quei fugaci momenti dedicati al relax, apprezziamo il flusso caldo dell'acqua e il comfort della nostra cabina. L'ultima cosa che vorremmo vedere è la comparsa di muffa negli angoli o depositi di calcare sul vetro. Come evitarlo? È importante mantenere una buona igiene. Nelle case polacche sono molto popolari i piatti doccia semicircolari. Ciò è dovuto senza dubbio al fatto che permettono di curare facilmente l'ergonomia della stanza, garantendo al contempo una doccia confortevole. E come prendersi cura correttamente di un tale piatto doccia?
Cura appropriata del piatto doccia
Ovviamente, la forma del piatto doccia non determina il modo in cui dovrebbe essere mantenuto. L'aspetto principale che dobbiamo considerare è il materiale di cui è fatto. Il tipo di materiale ha un'importanza fondamentale per evitare di danneggiare la superficie del piatto doccia mentre ci prendiamo cura della sua pulizia. Cercando informazioni su come pulire efficacemente e in sicurezza un piatto doccia, dovremmo seguire innanzitutto le istruzioni del produttore. Esistono diversi tipi di piatti doccia, quindi non esiste un metodo unico per pulirli efficacemente. Se visiti un negozio di arredobagno, puoi trarre vantaggio dalla conoscenza del venditore e chiedere come prendersi cura del piatto doccia che hai acquistato. Ricorda: prima di pulire il piatto doccia, leggi sempre le raccomandazioni del produttore!
Tra i prodotti utilizzati per la cura di delicati sanitari, un detergente molto comune è il detersivo per piatti grazie alla sua composizione delicata. Puoi anche preparare da solo un detergente ecologico. Una soluzione di acqua con aceto e succo di limone è, per molti dei nostri clienti, la soluzione più efficace.
La durezza dell'acqua influisce sulla frequenza e intensità della pulizia del piatto doccia. In alcuni casi, anche una manutenzione regolare non eviterà la formazione di depositi sulla rubinetteria. Quando il calcare è particolarmente resistente alla pulizia, possiamo utilizzare un prodotto apposito o una soluzione di acido citrico per risolvere il problema.
Come prendersi cura della cabina doccia?
La doccia con piatto è ancora la soluzione più comune nei bagni polacchi. Tuttavia, una cabina doccia chiusa crea condizioni ideali per la formazione di muffa e funghi. Pertanto, dovremmo ricordarci di lasciarla sempre aperta per consentire una ventilazione continua che asciughi la sua superficie. Per pulire i vetri, dovremmo usare panni morbidi che non graffino la delicata superficie del vetro. Inoltre, vale la pena pulire le porte della cabina anche sopra, poiché sui bordi si accumula polvere. Occorre anche prendersi cura delle guarnizioni e rimuovere il calcare dai vetri, pulendo accuratamente i depositi di sapone con un panno morbido. Per ottenere maggiore lucentezza, alla fine dovremmo strofinare i vetri con un detergente per vetri. Per garantire che la cabina appaia pulita dopo ogni doccia, è necessario utilizzare un tergivetro in gomma. Le regole principali durante la pulizia della cabina doccia:
- Assicurati di avere un'adeguata ventilazione, o apri la porta del bagno.
- Non sigillarti nella cabina quando utilizzi prodotti chimici.
- Indossa guanti di gomma.
- Rimuovi tutti gli oggetti dallo spazio della cabina.
- Ricorda sempre di pulire accuratamente le aree difficili da raggiungere.
- Pulisci accuratamente il sifone.
- Utilizza i prodotti raccomandati dal produttore dei sanitari.
Come prendersi cura di un piatto doccia in acrilico sanitario?
Il piatto doccia acrilico è una scelta che molte persone fanno ancora. Questo materiale è estremamente popolare perché rende i piatti leggeri, eleganti e relativamente economici, offrendo al contempo una buona resistenza meccanica e ottime proprietà. Tuttavia, i piatti acrilici richiedono manutenzione adeguata.
La pulizia di un piatto acrilico è meglio eseguita con una spugna o un panno morbido. È necessario usare prodotti chimici appositamente progettati per l'acrilico sanitario, per essere sicuri che non contengano acetone, alcol o ammoniaca. Scegliendo tra i prodotti disponibili sul mercato, non usare quelli con una struttura abrasiva. Come riconoscerli? Sono le tradizionali creme e pasta di pulizia per sanitari o le polveri destinate a un'azione abrasiva intensa. Le particelle presenti nel loro composto possono opacizzare la superficie del piatto e persino provocare graffi permanenti!
L'acrilico sanitario adeguatamente mantenuto si presenta in maniera impeccabile per molti anni. I piatti acrilici correttamente puliti ci serviranno bene e ci ricompenseranno con un aspetto estetico.
Piatto doccia in materiali meno comuni e la loro corretta manutenzione
Per bagni moderni ed esotici, i clienti spesso scelgono piatti doccia realizzati con materiali meno comuni. Tra questi, vi sono piatti in conglomerato (spesso chiamati anche piatti in marmo colato) o piatti in ceramica. Dato il loro costo più elevato, vale la pena prendersene cura in modo adeguato affinché presentino un aspetto altrettanto impressionante anche dopo molto tempo dall'installazione. Ricorda che una pulizia regolare protegge la superficie del piatto da decolorazioni e depositi di calcare, che solitamente rappresentano il problema maggiore. Anche i piatti in conglomerato vanno puliti con prodotti specifici per quel materiale. Devono essere relativamente delicati e non contenere cloro, ammoniaca, acidi o microgranuli duri. È bene ricordare di asciugare la superficie di un piatto di questo tipo. I produttori raccomandano di proteggere adeguatamente i prodotti in conglomerato, e l'applicazione di un impregnante apposito è ideale a tal fine.
Sebbene i piatti doccia in ceramica siano meno scelti, mostrano una grande resistenza a danni e graffi. La loro superficie, se mantenuta pulita, appare estremamente ordinata. Come mantersi? Non è difficile e richiede solo un prodotto delicato e una corretta regolarità.