Pulizia della macchina da caffè - come decalcificare correttamente una macchina da caffè? - Mexen Italy

Black Week IT

Black Week IT

Pulizia della macchina da caffè - come decalcificare correttamente una macchina da caffè?

Amanti dell'espresso, sostenitori del cappuccino con schiuma, intenditori di latte di soia. Tutti sappiamo bene che una buona acqua e chicchi eccellenti non garantiscono successo. È altrettanto importante il metodo di preparazione del caffè. Al giorno d'oggi, le macchine automatiche stanno diventando sempre più popolari, permettendo di scegliere con un solo tocco il tipo di caffè preferito e godersi il suo aroma in poco tempo. Un delizioso caffè, che sembra provenire dalla migliore caffetteria, ti accompagnerà ogni giorno, ma devi prenderti cura della pulizia della tua macchina.

Perché la decalcificazione della macchina è così importante?

La pulizia irregolare della macchina può portare all'accumulo di grassi del caffè e del latte sulle pareti, e al deposito di calcare, che cambieranno sensibilmente il sapore del caffè. Se improvvisamente il tuo caffè preferito non ha più il sapore di prima, è il momento di pulire la macchina. L'acqua dura utilizzata nella macchina può accumularsi nel tempo sia sulle pareti della macchina sia sull'elemento riscaldante e sui tubi che portano l'acqua. Questo può indebolire l'efficienza dell'elemento riscaldante e, nel peggiore dei casi, portare al suo surriscaldamento. Senza nemmeno menzionare il peggioramento del sapore del caffè.

Per garantire il corretto funzionamento della macchina da caffè espresso, è necessario decalcificarla regolarmente. I modelli più recenti di macchine automatiche hanno la funzione di rilevare le impurità, quindi non devi preoccuparti di ricordare la decalcificazione; l'informazione apparirà sul display della macchina. In caso di macchine che non dispongono di questa utile funzione, bisogna prestare attenzione, ad esempio, se la macchina ha iniziato a funzionare più rumorosamente o meno efficacemente del solito.

Metodi per la decalcificazione della macchina da caffè

Se vuoi decalcificare la macchina da caffè, hai a disposizione diverse soluzioni, tutte quasi altrettanto efficaci. A seconda delle raccomandazioni del produttore riportate nel manuale d'uso, puoi utilizzare preparati pronti per la pulizia della macchina da caffè espresso – sotto forma di liquido, polvere o compresse – oppure puoi optare per metodi casalinghi utilizzando prodotti che probabilmente hai a casa. Se vuoi utilizzare metodi casalinghi per la decalcificazione, utilizza acido citrico o succo di limone.

La decalcificazione della macchina da caffè è relativamente semplice, nelle macchine automatiche c'è spesso un programma speciale per la manutenzione delle macchine adattato a modelli specifici. Basta versare l'acqua e aggiungere la polvere pulente, quindi accendere la macchina e il gioco è fatto. La macchina attiva automaticamente un programma di lavaggio speciale, risciacquando così i residui di caffè e rimuovendo il deposito di calcare. È importante ricordare di sostituire il filtro dell'acqua, perché l'acqua morbida consente di decalcificare la macchina meno frequentemente.

Nel caso in cui vuoi decalcificare una macchina a filtro o a leva, la pulizia consiste nel mettere un cucchiaino di acido citrico nel serbatoio dell'acqua, e dopo aver aggiunto acqua, basta avviare la macchina. Se non hai l'acido citrico, puoi usare l'aceto, diluendolo con acqua 1:2 e lasciandolo riposare per almeno quindici minuti. Dopo questo tempo, devi risciacquare molto bene l'interno della macchina da caffè.

Quanto spesso pulire la macchina da caffè espresso?

Se vuoi goderti sempre il sapore e l'aroma completi del tuo caffè preferito, non puoi trascurare la pulizia regolare della macchina. Questo riguarda sia la decalcificazione sia la pulizia del sistema di schiumatura del latte. A tal fine, tutte le parti rimovibili del dispositivo devono essere lavate sotto l'acqua corrente con l'aggiunta di un detergente delicato. Quello che può essere lavato separatamente dipende dal tipo di macchina da caffè. Gli altri passaggi per la pulizia della macchina procedono come descritto sopra.

La frequenza con cui devi effettuare una pulizia completa della macchina da caffè dipende principalmente da quanto caffè bevi al giorno. Più ne bevi, più spesso devi pulire la macchina, altrimenti un dispositivo sporco consuma più energia elettrica e quindi l'efficienza economica del dispositivo diminuisce. Non si può dimenticare il sistema di schiumatura del latte; un ugello intasato dal latte smette di funzionare correttamente e inoltre i residui di latte vecchio possono rovinare notevolmente il gusto e l'aroma del caffè preparato anche con i migliori chicchi.

Caricamento...