Pensando all'arredo della cucina, sempre più persone scelgono di utilizzare mattoni invece delle tradizionali piastrelle sulla parete. Una parete in mattoni in cucina aggiunge originalità all'ambiente e si adatta a molti tipi di interni. Prima di decidere di utilizzare una parete in mattoni in cucina, è utile esaminare i vantaggi e gli svantaggi di questa soluzione, i tipi di mattoni, nonché conoscere le differenze tra il mattone rosso e quello bianco. Dal nostro articolo scoprirai, tra l'altro, a cosa prestare attenzione quando scegli i mattoni, se valga la pena usare mattoni in cucina, come proteggere una parete in mattoni da sporcizia e grasso e come pulirla affinché sembri sempre nuova.
Il mattone in cucina è pratico?
Il mattone in cucina ha sicuramente un aspetto molto speciale, ma è anche pratico? Il posizionamento più comune del mattone è lo spazio sulla parete tra il piano di lavoro con fornello o lavello e i pensili della cucina. Per questo motivo, molte persone si chiedono se una superficie del genere non si sporcherà rapidamente durante la cottura. Il mattone sulla parete in cucina è pratico purché si ricordino alcune regole di base. Questo materiale durerà molti anni, grazie alla sua resistenza e durata. Per godere a lungo di una parete in mattoni e non preoccuparsi delle macchie di grasso in una cucina arredata con mattoni, occorre ricordarsi di proteggerla adeguatamente e di impregnarla regolarmente. Il mattone in sé è resistente ai danni, all'umidità, al vapore acqueo e all'alta temperatura, e con una cura adeguata, sarà resistente anche allo sporco.
Come arredare una parete in mattoni in cucina?
Le pareti in mattoni creano un'atmosfera unica nell'interno, e i mattoni tradizionali si adattano a una varietà di arredamenti. Un complemento ideale per i mattoni è ad esempio il legno. I mattoni rossi, neri o bianchi possono essere utilizzati in interni dallo stile moderno, rustico o scandinavo. Questo materiale si adatta sia a mobili con finitura grezza che laccata. Il mattone rosso si presenterà perfettamente con mobili bianchi, frontali lucidi o opachi e un piano di lavoro in legno.
Il mattone bianco combinato con il grigio si adatterà perfettamente a un interno scandinavo. Il mattone scuro verniciato, combinato con mobili bianchi e laccati, darà modernità all'interno. Mentre il mattone rosso insieme al cemento architettonico aumenterà l'atmosfera industriale della cucina. Gli esempi possono essere moltiplicati all'infinito perché il mattone è un materiale molto versatile, che si adatta praticamente a qualsiasi interno. L'effetto finale dipende in gran parte dagli accessori scelti per l'interno.

Mattoni in cucina. Come proteggere i mattoni dal grasso?
Per far sì che i mattoni su tutta la parete ci servano a lungo, devono essere protetti adeguatamente con un impregnante contro il grasso e le macchie. L'impregnante aiuta a mantenere la pulizia, impedisce a sporco e acqua di penetrare nei mattoni e rende la pulizia facile. Sul mercato ci sono molti prodotti diversi come impregnante siliconico e acrilico che proteggeranno la superficie dall'umidità e dalla perdita di colore. È molto importante impregnare solo superfici pulite, quindi prima di iniziare l'impregnazione è necessario rimuovere tutte le macchie!
Le piastrelle in gesso sono adatte per la cucina?
Le piastrelle in gesso, che imitano i mattoni, sono consigliate piuttosto per la finitura di interni asciutti come camera da letto o soggiorno. Per utilizzarle in un ambiente sottoposto a umidità, devono essere impregnate accuratamente per aumentare la resistenza dei mattoni al grasso o all'acqua. Tuttavia, gli esperti consigliano di utilizzare veri mattoni in cucina.
Mattoni in cucina: vantaggi e svantaggi
Il principale vantaggio è l'effettività, la versatilità e la varietà dello stesso mattone. Si abbina perfettamente a molti stili architettonici, colori e materiali, creando un'atmosfera piacevole nella stanza. Sia i mattoni bianchi, rossi che neri appaiono bene in ogni arredamento e si combinano perfettamente con legno, acciaio, metallo o cemento. Un ulteriore vantaggio è che i vecchi mattoni possono essere facilmente sottoposti a una metamorfosi, basta dipingerli di un altro colore. I mattoni in cucina sono una soluzione eccellente nello spazio della cucina poiché è uno dei materiali di finitura più pratici. È durevole, solido e naturale. Il mattone è resistente ai danni meccanici, allo sbiadimento, al vapore o al grasso. Protetto e curato adeguatamente, durerà anni. Ulteriori vantaggi dei mattoni sono le loro proprietà di isolamento acustico e termico.
Quale colore di mattone per la parete?
I colori di mattoni più popolari sono rosso, bianco e nero. Il mattone bianco sulla parete in cucina svolgerà il ruolo principale in un interno dallo stile scandinavo. Il mattone rosso si integra molto bene sia in interni industriali, retrò che moderni. Il mattone nero si combina perfettamente con il cemento. L'aspetto finale della cucina con pareti in mattoni dipende principalmente dagli accessori che scegliamo per lo spazio.