Ventilatore da bagno — quale scegliere? - Mexen Italy

Black Week IT

Black Week IT

Ventilatore da bagno — quale scegliere?

Il ventilatore da bagno è un elemento essenziale che garantisce una circolazione d'aria adeguata e la rimozione dell'umidità dal bagno. La scelta del ventilatore giusto può essere decisiva per il comfort d'uso e la qualità dell'aria nella stanza.

In questa guida discuteremo i tipi di ventilatori da bagno disponibili sul mercato, le specifiche tecniche chiave, le funzioni e la scelta del ventilatore in base al rumore generato. Quale ventilatore da bagno scegliere? Ne parleremo in dettaglio nella parte successiva dell'articolo.

Tipi di ventilatori da bagno disponibili sul mercato

Cercando il ventilatore giusto per il bagno, è necessario prestare attenzione a diversi aspetti importanti poiché sul mercato ci sono diversi tipi di questi dispositivi.

In base al modo di funzionamento, i ventilatori da bagno possono essere divisi in due principali tipi:

  • ventilatori di scarico – sono il tipo di ventilatori più comune. Rimuovono l'umidità e i cattivi odori dal bagno espellendoli all'esterno. Sono solitamente montati sul soffitto o sulla parete;
  • ventilatori di immissione-estrazione – questo tipo di ventilatori non solo rimuove l'umidità e gli odori, ma può anche fornire aria fresca all'ambiente. È una soluzione ideale per i bagni senza finestre.

Divisione dei dispositivi in base al montaggio del ventilatore da bagno

Per quanto riguarda il metodo di montaggio dei ventilatori, tra i dispositivi disponibili sul mercato si possono trovare:

  • ventilatori canalizzati – sono ventilatori collocati nel canale di ventilazione. Sono adatti a bagni grandi, necessitano di sistemi di ventilazione;
  • ventilatori non canalizzati – questo tipo di ventilatori è facile da installare poiché non richiede un canale di ventilazione. Sono perfetti per bagni piccoli e toilettes.

Specifiche tecniche a cui prestare attenzione nella scelta del ventilatore da bagno

Nella scelta di un ventilatore da bagno non ci si può basare solo sul suo prezzo. Ci sono varie specifiche tecniche a cui prestare attenzione prima di acquistare il dispositivo. Queste sono:

  • efficienza,
  • livello di rumore,
  • consumo energetico,
  • modalità di controllo del ventilatore.

Efficienza del ventilatore da bagno

L'efficienza del ventilatore è espressa in metri cubi all'ora (m³/h). In altre parole, l'efficienza indica quanto aria il ventilatore può elaborare in un'ora, cioè quanto rapidamente può estrarre aria “consumata” dal bagno.

Tale valore dovrebbe essere adeguato alla dimensione dell'ambiente, poiché un dispositivo con efficienza troppo bassa non sarà in grado di eliminare efficacemente l'umidità o i cattivi odori dal bagno.

È consigliabile che l'efficienza sia almeno tre volte superiore al volume del bagno. L'efficienza è indicata sulla confezione del ventilatore. Basta stimare il volume dell'ambiente e moltiplicarlo per tre. Questo è particolarmente importante per i bagni grandi. Nei piccoli ambienti, la maggior parte dei ventilatori disponibili sul mercato ha efficienza che supera anche le loro dimensioni. Di solito, un ventilatore consente 10-15 cambi d'aria all'ora.

Livello di rumore

I ventilatori sono dispositivi meccanici che generano rumore, quindi è molto importante scegliere un ventilatore con il livello di rumore più basso possibile. Soprattutto se l'appartamento è piccolo o se il bagno si trova vicino alla camera da letto. Il ventilatore attivato non dovrebbe essere udito nelle altre stanze.

Il livello di rumore generato durante il funzionamento del ventilatore è misurato in decibel (dB). Il livello di rumore consigliato in un bagno è di circa 30-40 dB. I ventilatori più silenziosi disponibili sul mercato producono un suono di intensità di circa 21 dB, il che significa che il loro livello di rumorosità è paragonabile a un sussurro.

Modalità di controllo del ventilatore

Il più delle volte, il ventilatore da bagno si accende automaticamente, ma sul mercato ci sono anche ventilatori con interruttore a corda e dispositivi collegati all'interruttore della luce. Questo ultimo tipo non sarà appropriato per i bagni con finestra nei quali durante il giorno non accendiamo la luce. Qui una soluzione migliore è un ventilatore automatico o azionato manualmente con un interruttore a corda.

Consumo energetico

I ventilatori da bagno non consumano molta energia – si stima che i dispositivi per uso domestico consumino da 10 a 100 watt. Se sei interessato a controllare la quantità di energia elettrica consumata, presta attenzione ai dati sulla confezione del ventilatore.

Scegliendo un dispositivo controllato manualmente, avrai un impatto reale sul tempo di funzionamento del ventilatore, e quindi sulla quantità di elettricità consumata. In questa situazione potrebbe sembrare che i ventilatori che funzionano automaticamente consumino più energia elettrica – in realtà queste differenze sono minime.

Funzioni dei ventilatori da bagno

La funzione più importante dei ventilatori da bagno è il ricambio d'aria nella stanza. Tuttavia, la maggior parte dei dispositivi moderni è dotata di una serie di funzioni aggiuntive che influenzano il comfort d'uso.

Sensore di movimento

Un ventilatore da bagno con sensore di movimento si accende automaticamente appena si entra in bagno. Il dispositivo può essere collegato a un timer automatico che spegnerà il ventilatore dopo un certo tempo se non percepisce movimento nella stanza.

Sensore di umidità

I ventilatori con sensore di umidità si accendono automaticamente in caso di elevata umidità, ad esempio dopo una doccia. Questo tipo di soluzione impedisce l'accumulo di acqua sulle pareti o nei mobili del bagno, minimizzando il rischio di muffe o funghi.

Scegli un ventilatore con sensore di umidità. Decidi tu stesso quale modello si adatta meglio al tuo bagno o approfitta della possibilità di consulenza con il nostro specialista.

Sensore di luce

I ventilatori con sensore di luce sono utili in stanze senza finestre. Questo tipo di ventilatori si collega all'interruttore dell'illuminazione.

Esistono diversi tipi di ventilatori dotati di sensore di luce. Alcuni si accendono contemporaneamente alla luce, in altri un timer automatico attiva il ventilatore solo quando la luce è accesa per un certo tempo.

Dove installare il ventilatore da bagno?

Il ventilatore viene montato nel luogo della griglia di ventilazione situata sulla parete o sul soffitto.

I ventilatori da bagno possono anche differire per il modo di installazione, il che è importante da ricordare quando si acquistano. È bene conoscere il diametro del canale di ventilazione in cui verrà collocato il nuovo dispositivo. In questo modo non sarà necessario eseguire ulteriori lavori di costruzione durante l'installazione.

Quale ventilatore da bagno scegliere – conclusione

Il bagno e la toilette sono luoghi particolarmente soggetti all'accumulo di umidità e odori sgradevoli. Per evitarlo, è necessario garantire un'adeguata circolazione dell'aria. Puoi farlo installando un ventilatore da bagno.

I ventilatori da bagno disponibili sul mercato possono essere dotati di ulteriori soluzioni che migliorano l'efficienza del loro funzionamento. Spesso si tratta di sensori di movimento e sensori di umidità.

Nella scelta del dispositivo giusto per il tuo bagno, è importante regolarlo in base al volume della stanza. Questo è particolarmente significativo nei bagni più grandi.

A seconda delle esigenze puoi optare per un ventilatore da bagno collegato all'interruttore della luce, un modello dotato di un interruttore separato, o anche un interruttore a corda. Decidi tu stesso quale soluzione si adatta meglio al tuo appartamento o casa.

Caricamento...