Pianificando la ristrutturazione del bagno o la costruzione di una nuova cabina doccia, uno degli aspetti chiave da considerare è la pendenza della doccia. Anche se può sembrare un dettaglio minore, l'inclinazione corretta del pavimento è fondamentale per il comfort e la funzionalità della doccia. Una pendenza inadeguata può portare a problemi di scarico dell'acqua, aumentando il rischio di scivolamento.
Nel post seguente esamineremo qual è la pendenza ottimale per una doccia per garantire uno scarico dell'acqua efficiente e un uso confortevole.
Quale dovrebbe essere la pendenza della doccia?
Il corretto deflusso dell'acqua è garantito da una pendenza verso lo scarico lineare di circa l'1-2%, che corrisponde a un'inclinazione tra 0,6 e 1,2 gradi.
Come calcolare l'inclinazione?
- Un'inclinazione dell'1% significa una pendenza di 1 cm per ogni metro di lunghezza, che in gradi corrisponde a circa 0,57 gradi.
- Un'inclinazione del 2% significa una pendenza di 2 cm per ogni metro di lunghezza, che in gradi corrisponde a circa 1,15 gradi.
In alcuni sistemi di scarico dell'acqua può essere utile applicare una pendenza maggiore pari a circa 2,5%. Questa garantisce una capacità ottimale e uno scarico dell'acqua efficace senza il rischio di accumuli d'acqua nella doccia e fuori dalla cabina.
Inclinazione nella doccia con scarico lineare
È importante notare che la giusta pendenza nella doccia deve essere considerata con lo scarico lineare - di solito utilizzato nelle cabine walk-in, che a differenza delle docce con piatto non hanno soglia. Se possiedi una cabina doccia con piatto, l'inclinazione non è così cruciale.
Cos'è dunque uno scarico lineare? È un componente della rubinetteria idraulica integrato con la colonna di scarico. Il suo compito principale è drenare l'acqua durante l'uso della doccia. Consiste in un pannello longitudinale (canaletta), realizzato con materiali di alta qualità (acciaio inossidabile o materiali plastici), che coprono il canale di scarico.
Gli scarichi lineari sono montati nel pavimento della doccia, il che consente di creare una superficie uniforme senza la necessità di utilizzare piatti doccia tradizionali. La loro costruzione permette di ottenere una pendenza minima verso lo scarico, favorendo lo scarico rapido ed efficace dell'acqua. Ciò riduce il rischio di allagamenti nel bagno e garantisce un alto livello di igiene.
Grazie alla loro forma minimalista ed elegante, gli scarichi lineari offrono elevati valori estetici e funzionalità.
Quale scarico lineare installare nel proprio bagno?
Scegliere il giusto scarico lineare per il bagno e le esigenze individuali è fondamentale. Questo influisce sia sulla funzionalità che sull'estetica dell'intero bagno.
Ecco alcuni suggerimenti per aiutarti a scegliere lo scarico lineare adatto.
1. Determinare il luogo di installazione
Decidi dove installare lo scarico lineare:
- vicino al muro - ideale se desideri nascondere lo scarico e ottenere una superficie del pavimento uniforme;
- nella parte centrale della doccia - spesso utilizzato in cabine più grandi, dove l'acqua defluisce da diverse direzioni.
2. Scegliere la lunghezza adeguata
Gli scarichi lineari sono disponibili in diverse dimensioni - solitamente la loro lunghezza varia da 30 cm a 120 cm.
La lunghezza del canale di scarico deve essere proporzionata alla dimensione della doccia:
- gli scarichi più corti sono adatti per cabine più piccole;
- gli scarichi più lunghi possono essere necessari in cabine doccia più grandi per garantire un drenaggio efficiente dell'acqua.
3. Materiale e design
Gli scarichi lineari possono essere realizzati in diversi materiali, come acciaio inossidabile, plastica o ottone. Scegli il materiale che si adatta allo stile del tuo bagno e garantisce durata. L'acciaio inossidabile è la scelta più popolare per la sua resistenza alla corrosione e il suo aspetto elegante.
4. Portata
Verifica qual è la portata dello scarico, cioè la quantità d'acqua che può drenare in un determinato periodo di tempo.
5. Sistema di pulizia
Scegli uno scarico che garantisca un facile accesso al sistema di pulizia. Alcuni modelli dispongono di griglie rimovibili o cestelli speciali per facilitare la rimozione dei detriti.
6. Altezza di montaggio
Fai attenzione all'altezza dello scarico e alla possibilità di installarlo nel pavimento. Alcuni scarichi richiedono maggiore profondità, il che potrebbe essere problematico in caso di pavimenti sottili.
7. Prezzo e qualità
Confronta diversi modelli sotto il profilo del prezzo e della qualità. Opzioni più economiche possono essere allettanti ma investire in un prodotto di qualità superiore può avere vantaggi a lungo termine, garantendo durata e affidabilità per molti anni.
Qual è la pendenza ottimale in una doccia con scarico lineare? Riassunto
Scegliere la giusta pendenza nella doccia influenzia il comfort e la funzionalità di tutto il bagno. L'inclinazione ottimale del pavimento, di circa il 2% (1,2 gradi), garantisce un drenaggio efficiente dell'acqua. Ciò riduce il rischio di formazione di pozze d'acqua e aumenta la sicurezza degli utenti.
È anche importante considerare l'aspetto estetico e igienico - una pendenza corretta evita il ristagno dell'acqua, facilita la pulizia e previene la crescita di funghi e muffe sulle fughe e sulle piastrelle. Mantenere la giusta pendenza significa investire nella funzionalità e nella durata del tuo bagno, con benefici a lungo termine.