Un progetto professionale per il bagno ti permetterà di godere di uno spazio accogliente e funzionale. Assicurati che l'intera stanza sia ben pensata. Come progettare un bagno? Trovare la risposta a questa domanda è molto importante, perché non è solo un luogo per la pulizia quotidiana, ma sempre più spesso serve anche come zona relax e tranquillità. Un bagno ben progettato può essere sia pratico che estetico, creando un interno armonioso che affascina per il suo aspetto e funzionalità.
Cosa imparerai da questo articolo?
Nell'articolo di oggi abbiamo incluso consigli sulla pianificazione, la scelta dello stile del bagno, l'uso ottimale dello spazio e le tendenze che abbiamo ritenuto particolarmente interessanti. Grazie a noi, i principi di progettazione del bagno diventano accessibili a tutti, quindi è bene annotarli subito su carta.
Il tuo progetto di bagno finito può essere trasferito su carta millimetrata, che ti permetterà di disegnare accuratamente la disposizione pianificata dell'arredo. In alternativa, funzionano bene anche i planner 3D disponibili su Internet.
Leggi:
-
come affrontare la progettazione e l'arredamento del bagno,
-
perché un bagno ben progettato può apparire e servire adeguatamente i suoi utenti per molti anni,
-
quali materiali sono più adatti per l'uso nel tuo bagno,
-
cosa considerare quando si vuole ottenere un progetto di bagno ottimale per le proprie esigenze.
Da dove iniziare a progettare il bagno?
Per rendere la progettazione del bagno semplice e allo stesso tempo efficace, devi concentrarti su alcune basi importanti. In questo modo, ti prenderai cura sia degli aspetti pratici che del fatto che il bagno semplicemente — soddisfi le tue aspettative. E questo indipendentemente dal fatto che ti piacciano gli interni glamour o quelli in stile loft.
Se stai arredando un bagno finito in un appartamento, probabilmente non puoi influenzarne le dimensioni. È diverso nel caso della costruzione di una casa, dove puoi pianificare liberamente le dimensioni di questo spazio, la presenza di una finestra o anche la disposizione della ventilazione. Per assicurarti che il bagno contenga tutti gli elementi di arredo e rubinetteria necessari per tutta la famiglia, e allo stesso tempo sia confortevole da usare, è bene pianificare un interno di almeno 5 m2. Si tratta delle dimensioni ottimali del bagno.
Come progettare un bagno? Consigli pratici passo dopo passo
Il processo di progettazione del bagno richiede di pensare a molti dettagli. Affinché il bagno sia funzionale, è necessario iniziare pianificando la disposizione degli elementi principali. E questo indipendentemente dal fatto che tu stia arredando uno spazio con forme regolari o una stanza con molte pendenze. Pensa alla disposizione di:
-
toilette,
-
lavandino,
-
doccia o vasca,
-
illuminazione integrata e tutta l'elettricità,
-
altra attrezzatura da bagno (es. lavatrice, asciugatrice, altri apparecchi),
-
mobili per lo stoccaggio (es. mobili sospesi).
Vale la pena ricordare che in bagni più piccoli ogni spazio libero è prezioso, quindi è importante pensare alla disposizione e considerare tutte le soluzioni che massimizzano l'uso dello spazio disponibile.
In caso contrario, svolgere anche le attività più semplici nel proprio bagno può rappresentare una vera sfida indipendentemente dall'età e dal sesso degli utenti. Anche questo deve essere ricordato quando si progetta il bagno da soli o si incaricano professionisti di farlo.
Quali errori non fare nella disposizione del bagno?
Il bagno più bello non funzionerà nella vita quotidiana se non tieni conto degli aspetti pratici. Dopo tutto, non puoi immaginare una situazione in cui l'apertura della porta della lavatrice sarebbe impossibile, per esempio, per un lavandino montato troppo vicino. La mancanza di ergonomia non è l'unico errore che si commette durante l'organizzazione del bagno. Altri errori comuni includono:
-
errata disposizione della rubinetteria (posizionamento del WC appena dopo l'ingresso, montaggio del rubinetto troppo alto/basso),
-
mancanza di illuminazione pianificata (limitarsi alla lampada da soffitto),
-
mancanza di ventilazione in bagno,
-
caos nella disposizione (succede quando si uniscono troppe texture, motivi e colori nell'interior),
-
mancanza di prese di corrente,
-
nessun piano per lo stoccaggio.
Ovviamente questi sono solo alcuni degli errori che puoi fare quando arredi un bagno. Nell'organizzazione è importante ricordare che l'obiettivo principale è creare un interno che sia contemporaneamente pratico ed estetico.
In questo modo, sarà molto più facile pianificare l'intera disposizione del bagno e gli elementi che devono esservi presenti.
Semplice progetto del bagno: cos'altro ricordare?
Vale la pena iniziare la progettazione del bagno considerando quali funzioni dovrebbe svolgere questa stanza. Sarà più importante la funzionalità o avere un luogo esteticamente efficace per il relax e il bagno lungo? Se è l'unico bagno in casa, dovrebbe essere pratico e adattato alle esigenze quotidiane di tutta la famiglia.
Invece, se qualcuno ha più di un bagno, può permettersi un progetto più stravagante in una delle stanze, ad esempio creare una spa domestica nel bagno. Sembra un'ottima soluzione, soprattutto per chi ama dedicare più tempo alla cura della propria igiene e del proprio aspetto, non è vero?
La corretta disposizione degli elementi – come rubinetteria, piastrelle antiscivolo o vasca – è altrettanto importante. Consigliamo quindi di mantenere le giuste dimensioni del bagno per consentire una facile circolazione nella stanza. Nella progettazione di bagni più piccoli, vale la pena scegliere dispositivi sanitari compatti e mobili su misura senza maniglie, che garantiranno la massima funzionalità. Per risparmiare spazio, considera di utilizzare l'illuminazione a punti e le strisce LED pratiche.
Ricorda che la distanza standard tra il lavandino e il WC è di almeno 20 cm. Lo spazio destinato al WC dovrebbe essere di circa 80 cm. Prima di pianificarlo, verifica dove si trova esattamente il montante di scarico. Le dimensioni del box doccia devono essere di almeno 80x80 cm per un utilizzo confortevole.
Scegli un box doccia con porte a battente? Devi mantenere almeno 80 cm di spazio libero davanti al piatto doccia. In questo modo garantirai un'apertura fluida, nonché un facile ingresso e uscita. Per anziani e bambini piccoli, l'installazione di un sedile e un corrimano speciali può essere d'aiuto.
E se vuoi che il tuo bagno includa anche un bidet, ricorda che dovrebbe essere posizionato proprio accanto al WC. Assicurati di lasciare almeno 20 cm di spazio su entrambi i lati.
Il bagno è un luogo esposto all'umidità e ai cambiamenti di temperatura, quindi i materiali usati per il suo completamento devono essere resistenti all'acqua e durevoli. Buone scelte e ampiamente utilizzate sono piastrelle in ceramica, gres o pietra naturale. Per le pareti e i soffitti, le vernici da bagno resistenti alla muffa e ai funghi funzionano al meglio.
Un elemento importante, soprattutto per le persone più anziane, che spesso hanno difficoltà a muoversi su vari tipi di superfici, sono i pavimenti antiscivolo, che garantiscono sicurezza nel loro utilizzo, specialmente vicino alla doccia o alla vasca.
.jpg)
Riscaldamento del bagno
Quando si progetta il riscaldamento del nostro bagno, possiamo considerare radiatori ad acqua, elettrici o misti. Questi ultimi devono essere progettati vicino all'alimentazione elettrica. Sebbene i radiatori possano occupare spazio prezioso in bagno, durante la stagione invernale sono eccellenti sia per asciugare asciugamani che per la biancheria.
In alternativa, puoi optare per il riscaldamento a pavimento, che può contribuire a creare un progetto di design davvero efficace. La sua presenza farà sì che il pavimento si asciughi più rapidamente dall'acqua.
È anche piacevole camminare su una superficie calda, tuttavia il riscaldamento a pavimento è la scelta ideale soprattutto per i bagni di dimensioni regolari.
Progettazione del bagno: in che stile dovrebbe essere realizzato?
La decisione sullo stile con cui qualcuno decide di arredare il bagno ha un grande impatto sulla percezione dell'interno. Lo stile dovrebbe essere non solo estetico, ma anche funzionale. Ecco alcune tendenze popolari nella disposizione del bagno:
-
Stile moderno – i bagni moderni si distinguono per forme semplici, minimaliste e colori neutri come bianco, grigio, nero. Questi tipi di disposizioni sono dominati da superfici lisce e forme geometriche che conferiscono all'interno eleganza e armonia. Qui spesso si usano cemento architettonico, vetro e metallo, che creano un effetto di severità e modernità. Una soluzione pratica sono i mobili su misura, che sfruttano al massimo lo spazio disponibile e sono perfettamente adattati all'ambiente in cui si trovano.
-
Stile scandinavo – i bagni in stile scandinavo si distinguono per i colori chiari, pastello e materiali naturali. Legno, bianco, beige e tenui tonalità di grigio conferiscono all'ambiente calore e accoglienza. Lo stile scandinavo è anche funzionalità – forme estetiche semplici e soluzioni pratiche come mensole per asciugamani o cestini per il bucato che combinano funzione d'uso e decorativa.
-
Stile retrò – lo stile retrò evoca l'atmosfera degli anni passati e si caratterizza per dettagli decorativi. In questi tipi di bagni si possono trovare vasche sui piedi del leone, specchi decorati, pavimenti in mosaico e pareti coperte di piastrelle con motivi. Spesso compaiono elementi in rame, oro o ottone, che conferiscono all'ambiente un aspetto elegante e classico.
Arredamento nuovo o ristrutturazione del bagno? Ecco le tendenze contemporanee
Nel corso di quest'anno, si nota che sono popolari sia le disposizioni minimaliste che quelle più audaci, sia per quanto riguarda il bagno, sia la cucina o altre stanze in tutta la casa. Se ti stai chiedendo quanto costa un progetto di bagno, può dipendere anche dallo stile che scegli. Ecco alcune ispirazioni attualmente al top nella progettazione del bagno:
-
Materiali naturali – tra le ultime tendenze, si nota la popolarità di materiali ispirati alla natura come legno, pietra o marmo. Queste disposizioni sono un ottimo modo per sentirsi a contatto con la natura. Si usano spesso pannelli in legno effetto legno, che conferiscono al bagno funzionale un tocco di calore e carattere naturale.
-
Tonalità della terra – stanno diventando popolari i toni sobri della terra, come terracotta, oliva, beige e sabbia. Questi colori chiari introducono calma e armonia nel bagno, e sono allo stesso tempo universali e si adattano a quasi ogni stile di bagno.
-
Finiture matte – grandi piastrelle opache per pareti e pavimenti, oltre a finiture in tonalità di nero e grigio, sono una delle tendenze più calde degli ultimi mesi. Le superfici opache sono eleganti, facili da mantenere pulite e conferiscono all'interno un carattere unico.
-
Bagni in stile spa – sempre più popolari, i bagni ispirati all'atmosfera delle spa. In questi interni sono prediletti materiali naturali, illuminazione soffusa ed elementi che favoriscono il relax, come ad esempio docce con soffione, vasche da bagno freestanding e piante in vaso, che introducono nel bagno un'atmosfera piacevole e rilassante.
Consigli pratici per la progettazione del bagno
Per fare in modo che il bagno sia funzionale e comodo, vale la pena scegliere la giusta attrezzatura per questo ambiente, che si trova tra la zona giorno e quella notte quando si tratta di utilizzo. Ecco alcuni consigli pratici, utili indipendentemente dal fatto che si debba progettare un bagno nuovo o uno già utilizzato che necessiti di una rinfrescata:
-
Buona illuminazione in bagno. L'utilizzo di diverse fonti di luce è la chiave per il comfort nell'utilizzo del bagno. Oltre all'illuminazione principale, vale la pena installare anche quella aggiuntiva. Soprattutto intorno allo specchio, in modo da facilitare le operazioni quotidiane come il trucco o la rasatura. Ad esempio, considera i faretti o l'illuminazione sotto i mobili.
-
Vasca combinata con doccia. Non sai come progettare un bagno piccolo in cui sia presente sia la doccia che la vasca? Una buona idea potrebbe essere utilizzare un paravento da vasca. Se il tuo bagno è grande, puoi tranquillamente organizzare sia una doccia classica con piatto che una vasca spaziosa.
-
Specchi con funzione di ingrandimento. Uno specchietto cosmetico con ingrandimento è un'ottima soluzione per chi si prende cura dei dettagli. Opta per esso se vuoi goderti contemporaneamente uno specchio da bagno classico e uno cosmetico. Tutto ciò per rendere molto più semplice l'esecuzione delle routine quotidiane di cosmesi e igiene. Specchio da bagno con ingrandimento consente una precisa realizzazione del trucco o della cura della pelle sia in un bagno grande che piccolo, uno dei più importanti ambienti in ogni appartamento o casa. Stai arredando un bagno piccolo? In questo caso, ti sarà utile la nostra guida, nella quale ci concentriamo su quale specchio per bagno piccolo sia la scelta migliore.
-
Stoccaggio ben pensato. Quando si tratta di bagni piccoli, è particolarmente importante trovare spazio per cosmetici, detergenti e accessori da bagno. Soluzioni pratiche sono pensili sospesi, cassetti con organizer e mensole nella cabina doccia che si adattano perfettamente anche a un bagno molto piccolo.
-
Scelta del lavandino. Modelli sopra-piano, sotto-piano e incassati, si differenziano per aspetto e metodo di montaggio. I modelli sospesi tradizionali sono i più comuni e si montano direttamente sulla parete, ma i più popolari sono certamente i lavandini da appoggio.
-
Mantenere l'ordine. Conservare i cosmetici e gli accessori in modo ben pensato aiuta a mantenere l'ordine e fa sì che il bagno appaia estetico. Consigliamo quindi di considerare cesti per asciugamani, mensole per cosmetici o contenitori per piccoli oggetti che aiutano a evitare il disordine. Leggi sulla nostra organizzazione dei cosmetici in bagno che consigliamo.
Progettazione del bagno: cosa richiede e perché è importante?
Arredare un bagno è una sfida che richiede un'attenta riflessione, ma con il giusto approccio può diventare un'esperienza piacevole e soddisfacente. È quindi utile creare uno spazio che risponda alle esigenze della persona e allo stile di vita preferito, rimanendo al contempo esteticamente gradevole e comodo da usare.
Quando si scelgono materiali, colori e accessori, è consigliabile prestare attenzione alla loro durata e facilità di mantenimento. Dopo tutto, un bagno ben progettato è un investimento a lungo termine che può diventare un vero rifugio di relax in ogni casa per tutti i suoi abitanti.
Ne beneficeranno anche gli ospiti, che senza dubbio apprezzeranno un bagno sia funzionale sia esteticamente accattivante. Ora sai non solo da dove iniziare la progettazione del bagno, ma anche su quali elementi di questa stanza concentrarti.
È ora di creare uno spazio in cui sia tu che tutti i membri della famiglia vi sentiate il più a vostro agio possibile. Utilizza i principi descritti per progettare una disposizione efficace.