Calo della pressione nell'impianto di riscaldamento in circuito chiuso - cause e soluzioni - Mexen Italy

Black Week IT

Black Week IT

Calo della pressione nell'impianto di riscaldamento in circuito chiuso - cause e soluzioni

Il calo della pressione nell'impianto di riscaldamento in circuito chiuso è un problema che può alterare il funzionamento dell'intero sistema di riscaldamento. La diminuzione della pressione dell'acqua provoca una peggiore circolazione del calore, il che porta a un riscaldamento irregolare dei radiatori e a una riduzione dell'efficienza del sistema. I principali problemi del sistema di riscaldamento comprendono perdite, guasti delle valvole o problemi con la pompa di circolazione. Per mantenere il comfort e l'efficienza dell'impianto di riscaldamento, è utile conoscere le difficoltà più comuni e i modi per risolverle.

Cosa imparerai da questo articolo?

Quando si verificano cali di pressione nell'impianto di riscaldamento è fondamentale conoscere i meccanismi della loro formazione e i metodi di controllo efficace. Grazie alla nostra conoscenza scoprirai come evitare molti problemi che potrebbero influenzare il funzionamento del tuo sistema di riscaldamento durante la stagione. Inoltre, leggerai su:

  1. Riconoscere le cause più comuni del calo della pressione nel sistema di riscaldamento a circuito chiuso.
  2. Perché il riempimento regolare dell'acqua previene i problemi?
  3. Quali azioni preventive intraprendere per mantenere la giusta pressione nell'impianto di riscaldamento?
  4. In quali situazioni è necessaria l'intervento di uno specialista.

Conosci le cause comuni del calo della pressione nell'impianto di riscaldamento

Il calo della pressione nell'impianto di riscaldamento a circuito chiuso può essere causato da numerosi fattori che influiscono direttamente sul suo funzionamento. Ecco le cause più comuni:

  • Perdite nell'impianto - anche piccole perdite dai tubi, dalle valvole o dai collegamenti dell'impianto di riscaldamento centralizzato possono portare a una graduale diminuzione della quantità di acqua nel circuito, il che di per sé provoca un calo della pressione nell'intero sistema. Ignorare piccole perdite conduce nel tempo a perdite di pressione più consistenti.
  • Presenza di aria nel sistema - l'aria può entrare nel sistema a causa di un riempimento errato dell'impianto, interruzioni nel funzionamento del sistema o problemi con le valvole. Essa provoca perturbazioni nel flusso dell'acqua e riscaldamento irregolare dei radiatori.
  • Problemi con il vaso di espansione - il vaso di espansione stabilizza la pressione nel sistema, assorbendo l'eccesso d'acqua quando la pressione aumenta. In caso di danno o riempimento eccessivo del vaso, la capacità del sistema di regolare le fluttuazioni di pressione diminuisce.
  • Funzionamento improprio della valvola di sicurezza - la valvola di sicurezza protegge l'impianto da un'eccessiva pressione. Se è danneggiata o impostata su valori errati, può verificarsi un eccessivo scarico d'acqua, riducendo così la pressione e richiedendo riempimenti più frequenti dell'impianto a circuito chiuso.
  • Problemi con la pompa di circolazione - il corretto funzionamento della pompa è fondamentale, specialmente nei grandi impianti. Se non funziona correttamente, la circolazione dell'acqua è compromessa ed è difficile mantenere la giusta pressione nel sistema di riscaldamento.

Donna che si riscalda vicino al radiatore

Cosa devi sapere sull'impianto di riscaldamento a circuito chiuso?

Il vaso di espansione è uno degli elementi importanti dell'impianto di riscaldamento a circuito chiuso che si occupa della stabilizzazione della pressione nel sistema chiuso. La sua funzione è quella di assorbire l'eccesso d'acqua che si verifica quando la pressione aumenta e rilasciarlo quando essa cala. In caso di danno o riempimento eccessivo, il sistema perde la capacità di compensare i cambiamenti di pressione, il che risulta in fluttuazioni e una diminuzione dell'efficienza operativa dell'intero circuito.

Un'altra parte importante dell'impianto di riscaldamento è la valvola di sicurezza che protegge la struttura da un eccessivo aumento della pressione. Se non funziona correttamente o è impostata su valori errati, può verificarsi un'eccessiva fuoriuscita d'acqua, che di conseguenza porta a un calo della pressione. Il controllo regolare e la manutenzione della valvola di sicurezza, così come il rifornimento d'acqua ai radiatori, sono uno dei passi fondamentali per prevenire il malfunzionamento del sistema.

Pressione dell'acqua nel riscaldamento centralizzato - controllo e mantenimento del giusto livello

Assicurare una pressione stabile nel sistema di riscaldamento centralizzato richiede un monitoraggio sistematico di tutto il circuito e, se necessario, l'adozione di azioni di manutenzione. È importante controllare il livello dell'acqua e la pressione con l'ausilio di un manometro. Il valore consigliato per un impianto di riscaldamento chiuso è generalmente compreso tra 1 e 2 bar, anche se il valore esatto dipende dalle specifiche del sistema. Se la pressione cala, è consigliabile verificare se ci sono perdite o altre anomalie che potrebbero influenzare l'efficienza dell'impianto. A volte è persino necessario aggiungere acqua al riscaldamento centralizzato.

Monitoraggio dell'acqua nei radiatori

Riempire regolarmente il sistema di riscaldamento in circuito chiuso è un'attività altrettanto necessaria quanto il controllo dei singoli componenti di tale impianto. Questa operazione è molto importante poiché permette di mantenere una pressione stabile nei tubi. Per evitare l'introduzione di aria nel sistema, l'acqua deve essere aggiunta lentamente e successivamente i radiatori devono essere spurgati. È importante ricordare che l'esecuzione corretta di questo intervento garantisce un riscaldamento uniforme dei radiatori.

Riempimento del sistema di riscaldamento centralizzato - prevenzione dei problemi

La giusta profilassi permette di evitare molti problemi nei sistemi di riscaldamento domestico. Lo spurgo regolare dei radiatori permette di rimuovere l'eccesso d'aria dal sistema e previene le perturbazioni nella circolazione dell'acqua. Questa operazione dovrebbe essere effettuata con la pompa di circolazione spenta, poiché in questo modo si evitano problemi di circolazione.

Il controllo del livello dell'acqua nel vaso di espansione e la cura della giusta pressione (che non deve essere troppo bassa), sono altre azioni che influenzano il funzionamento senza problemi di tutto il sistema. Nel caso in cui l'aria entri nel sistema, è necessario consultare un esperto, che esaminerà la tenuta e verificherà se, per esempio, la valvola di ritegno è adeguatamente sicura. Valuterà anche la valvola di intercettazione e lo stato del vaso di espansione.

Uomo che riempie di acqua l'impianto di riscaldamento

Quando è necessario chiamare un esperto per l'impianto di riscaldamento?

Se la bassa pressione dell'acqua in casa tua è un problema ricorrente e i tentativi di risolverlo non portano risultati, potrebbe essere necessaria l'assistenza di uno specialista. Ad esempio, se il tuo impianto è non ermetico, richiede una diagnostica dettagliata, poiché è essenziale per il suo ulteriore funzionamento sicuro.

Altri sintomi che possono indicare la necessità di una revisione professionale includono difficoltà a mantenere la pressione, nonostante il riempimento d'acqua nell'impianto di riscaldamento, e suoni insoliti provenienti dal sistema.

Passi che puoi intraprendere da solo

  1. Per controllare da solo la pressione dell'acqua, acquista un manometro e controlla regolarmente il livello. Non dovrebbe essere troppo basso né troppo alto.
  2. Riempi d'acqua il sistema - fallo lentamente, evitando di introdurre aria.

Cura di questi aspetti fondamentali dell'uso dell'impianto di riscaldamento ne aumenta la longevità e, soprattutto, previene molte difficoltà legate al suo uso quotidiano.

Non dimenticare di controllare la pressione nel sistema di riscaldamento chiuso!

Il calo della pressione nell'impianto di riscaldamento chiuso può essere causato da diversi motivi, da piccole perdite a complicazioni con il vaso di espansione o le valvole di sicurezza. Per garantire il comfort termico e il corretto funzionamento dell'impianto, è importante controllare regolarmente lo stato delle valvole e il livello dell'acqua, oltre a spurgare correttamente i radiatori.

Se, nonostante queste operazioni, il problema del calo della pressione si ripete, è consigliabile avvalersi dell'assistenza di un esperto, che aiuterà a diagnosticare esattamente la causa e a implementare le soluzioni appropriate.

Caricamento...