Fino a poco tempo fa, gli urinali erano associati principalmente all'arredamento dei servizi igienici pubblici, ma oggi sempre più spesso compaiono anche nei bagni domestici accanto al classico water.
In questo articolo ti consigliamo su cosa prestare attenzione prima di installare questi dispositivi sanitari e a quale altezza l'urinale dovrebbe essere montato.
Altezza ottimale per montare un urinale
Prima dell'installazione di un urinale, è necessario prendere in considerazione fattori importanti, come i regolamenti edilizi e le norme sanitarie: questo è particolarmente importante quando si installa un urinale in luoghi pubblici (scuole, uffici, ecc.). È necessario controllare le distanze specificate dell'urinale rispetto alla parete e ad altri dispositivi sanitari, poiché ciò è fondamentale per garantire il corretto funzionamento e la comodità nella toilette.
A quale altezza l'urinale - regolamenti
Prima di tutto, l'altezza dell'urinale dovrebbe essere adattata all'altezza media degli abitanti di un dato paese. Pertanto, l'altezza raccomandata dal livello del pavimento al bordo della coppa dell'urinale (becco del dispositivo) è di circa 70-75 cm - ciò consente un uso confortevole del dispositivo per gli adulti.
Da sapere!
In Polonia, sono in vigore regolamenti specificati nel decreto del Ministro delle Infrastrutture riguardante le condizioni tecniche a cui devono rispondere gli edifici e il loro arredamento. Secondo questi regolamenti, l'altezza di montaggio degli urinali dovrebbe essere adattata alle necessità di persone di diverse altezze e essere conforme ai principi dell'ergonomia.
L'altezza consigliata per il montaggio di un urinale nei servizi igienici per persone disabili non dovrebbe essere inferiore a 70 cm dal pavimento e non superiore a 65 cm. Nel caso di servizi igienici per bambini di età compresa tra i 6 e i 12 anni, l'altezza raccomandata per l'installazione è di 35 cm.
Distanza dell'urinale dalla parete
La distanza consigliata dell'urinale dalla parete è tra 40 e 60 cm.
Per quanto riguarda le dimensioni degli urinali, ci sono anche norme che specificano dimensioni minime e massime. Grazie a questo, è possibile fornire uno spazio adeguato e un uso confortevole delle toilette agli utenti. I regolamenti definiscono molto dettagliatamente quali dispositivi sanitari dovrebbero essere presenti nei servizi igienici pubblici, indicando il numero di urinali (almeno 1 urinale per ogni 30 uomini) e cabine toilette e lavandini.
Per quanto riguarda la distanza dell'urinale dalla parete, non ci sono indicazioni precise. È indicata l'altezza standard di montaggio dell'urinale, cioè 70 cm dal pavimento al bordo superiore dell'urinale.
Tra i lavandini e gli urinali la distanza deve essere di almeno 2 metri. La stessa distanza deve essere mantenuta tra gli urinali e le porte delle cabine toilette. Mantenere una distanza adeguata garantisce un comodo utilizzo dell'urinale, così come degli altri elementi dell'arredo bagno.
Quali distanze mantenere nel bagno di casa?
Optando per l'installazione di un urinale nel bagno privato, non è necessario rispettare regolamenti edilizi così rigorosi come avviene per gli edifici di utilizzo pubblico. Tuttavia, occorre prestare attenzione a che il dispositivo sanitario installato in bagno, come l'urinale, non ostacoli un uso comodo del locale.
È necessario lasciare almeno 60 cm di spazio funzionale davanti all'urinale. Bisogna anche garantire distanze minime tra l'urinale e gli altri elementi dell'arredo bagno. La distanza raccomandata tra l'urinale e il lavandino, la vasca o il piatto doccia dovrebbe essere di almeno 30-40 cm.
Nel caso in cui tu stia pianificando di installare l'urinale di fronte al gabinetto, è consigliato mantenere almeno 90 cm di distanza tra questi dispositivi. Se desideri appendere l'urinale sulla stessa parete dove si trova il gabinetto, allora deve essere lasciata una distanza di 50 cm tra l'asse dello sciacquone del WC e l'asse dell'urinale.
Installazione dell'urinale e tipo di scarico
Stabilendo le distanze degli urinali dalle pareti e dagli altri elementi dell'arredo bagno, è necessario considerare anche il tipo di scarico presente nel locale.
Nel caso di urinali con scarico verticale, il tubo di scarico corre verso il basso in direzione del pavimento. Per garantire il corretto drenaggio, è necessario considerare sia l'altezza adeguata che l'inclinazione del tubo di scarico.
L'urinale con scarico orizzontale è dotato di un tubo di scarico che corre lungo la parete. Durante l'installazione di questo tipo di dispositivo, è importante mantenere una distanza adeguata dalla parete, che consenta una corretta connessione del tubo di scarico con la rete fognaria. Le informazioni al riguardo si trovano spesso sulla confezione o nel manuale di installazione allegato all'urinale.
Tuttavia, oggi la maggior parte degli urinali sono modelli montati su telai, quindi non è necessario prestare molta attenzione a queste distanze. Tutti gli elementi dell'installazione saranno posizionati dietro la parete, su cui verrà appesa solo la coppa dell'urinale.
Fattori chiave da considerare prima di installare un urinale
L'urinale è un elemento imprescindibile dell'arredatao dei servizi igienici negli uffici, nei centri commerciali e nelle scuole. Questa soluzione appare anche sempre più spesso negli appartamenti privati, specialmente quando in casa c'è più di un bagno. Tuttavia, prima di decidere di installare un urinale, pensa se hai abbastanza spazio libero in bagno.
Scegliendo urinali, è importante assicurarsi che abbiano non solo le dimensioni giuste, ma anche che siano stilisticamente adeguati all'arredamento del tuo bagno. Oggi, sempre più produttori realizzano wc, bidet e gli stessi urinali abbinabili, grazie ai quali puoi arredare il bagno in modo elegante e stiloso.
Su mexen.pl puoi scegliere tra molte serie, in modo da abbinare facilmente tutti gli elementi dell'arredo bagno.
Scegliere l'urinale giusto: funzionalità, estetica e conformità ai regolamenti
Per il montaggio degli urinali, si utilizzano principalmente telai a incasso, grazie ai quali occupano poco spazio e possono essere appesi anche in un piccolo bagno. Il telaio consente un utilizzo ottimale dello spazio disponibile - può ospitare anche modelli angolari, consentendo di posizionare nel bagno tutti gli elementi necessari dell'arredo e mantenendo la piena funzionalità.
Ci sono diversi tipi di urinali disponibili sul mercato, come quelli tradizionali con sciacquone, senza contatto, con sedile, e persino senza acqua, che consentono un notevole risparmio d'acqua. Quest'ultimo tipo di urinale include un inserto speciale biodegradabile che lascia passare gli scarti nello scarico prevenendo la fuga di odori sgradevoli.
L'altezza di montaggio dell'urinale nelle case private dipende dalle esigenze individuali degli utenti futuri. L'installazione su un telaio facilita la scelta dell'altezza ottimale, adatta ad esempio ad una statura non standard dei membri della famiglia - è particolarmente importante se l'urinale verrà utilizzato dai bambini.
La scelta finale del modello di urinale giusto dipende tuttavia dalle preferenze individuali e dalle condizioni della stanza - dimensioni del bagno e collegamenti alla rete idrica e fognaria.
Dove montare l'urinale e a quale altezza - riassunto
Sempre più persone decidono di installare un urinale anche nelle case private. È una soluzione comoda, soprattutto quando i membri della casa hanno a disposizione sia un bagno che una toilette. L'urinale è più spesso montato su una parete o su un telaio a incasso, anche se esistono anche modelli a pavimento. L'urinale deve essere collegato all'acqua e allo scarico, proprio come un wc classico o un bidet.
L'altezza a cui l'urinale viene appeso alla parete nel bagno dipende principalmente dalle preferenze dell'utente. Solitamente è di 70 cm - l'altezza consente un uso comodo dell'urinale per uomini di diverse stature.
Le dimensioni standard di un urinale consentono di inserirlo facilmente anche in una piccola toilette. È importante ricordare, però, di mantenere distanze adeguate tra l'urinale e gli altri elementi dell'arredo toilette.